Da discarica industriale a parco pubblico grazie a un investimento superiore ai cinque milioni di euro. È quanto verrà realizzato, entro il 31 marzo 2026, nell’area ex Montefibre fra corso Rigola e l’argine della Sesia. Il massiccio e importante intervento è possibile grazie ai fondi del PNRR. L’ampiezza della superficie interessata è di 13.000 metri
Approvata la variazione di bilancio che prevede un finanziamento a fondo perduto della Regione Piemonte di 300.000 Euro per la piantumazione di nuove piante a Vercelli. Ascolta l’intervento di Stefano Pasquino nel consiglio comunale del 22 aprile 2024 240422_001 Leggi l’intervento di Stefano Pasquino nel consiglio comunale del 22 aprile 2024 Mettere piante è sicuramente
Visita al primo impianto italiano che produce supporti logistici da legno proveniente esclusivamente dalla raccolta differenziata: è il Circular Wood di ASM Vercelli, società del Gruppo Iren, inaugurato ufficialmente lo scorso 23 giugno 2023. L’impianto si estende per una superficie di 50mila mq, impiegando 40 addetti diretti, oltre a quelli dell’indotto, ed è in grado
Partono lunedì i lavori di rifacimento della piattaforma stradale di piazza Roma, snodo cruciale della viabilità cittadina che, da tempo, presenta una serie di problemi per l’usura e il ribassamento di una parte del porfido. Il cantiere, da un milione di euro, proseguirà per diversi mesi con interventi a step che comporteranno importanti modifiche alla
Quaranta posti di lavoro, 58 milioni di euro d’investimento, 115.000 alberi salvati ogni anno e 50mila metri quadrati di superficie: sono i numeri del nuovo impianto “Circular Wood” inaugurato oggi da Asm Vercelli, società del gruppo Iren, per la produzione di pallet e pallet block da legno proveniente esclusivamente dalla raccolta differenziata. Lo stabilimento, primo
Nel consiglio comunale del 30/03/2023 è stata approvata una variazione di bilancio per adeguamento stanziamenti PNRR. Si tratta di 3 milioni e 827mila euro finanziati dallo Stato tramite il PNRR per la messa in sicurezza permanente delle aree limitrofe al sito Ex Montefibre. Si intende per messa in sicurezza permanente (MISP) l’insieme degli interventi necessari
E’ stato bocciato l’atto di indirizzo che proponeva una moratoria sulla costruzione dell’impianto per la produzione del pallet e, più in generale, per tutti i progetti di insediamenti industriali con ricadute potenzialmente nocive per ambiente e salute. L’atto, proposto dai consiglieri comunali Michelangelo Catricalà (Movimento 5 Stelle), Roberto Scheda, Paolo Campominosi e Andrea Conte (Voltiamo