Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Timeline politica
    • Timeline docenze
    • Timeline carriera giornalistica
    • Eventi organizzati
      • Cherasco EcoFutura
      • FIAT – Tutto Pro Vercelli party – Cocktail Fashion Party Vercellese
    • Relatore
  • News
  • Attività in Comune
    • Newsletter Istituzionali
      • Newsletter 2024
      • Newsletter 2023
      • Newsletter 2022
      • Newsletter 2021
      • Newsletter 2020
      • Newsletter 2019
      • Newsletter 2018
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2014
      • Newsletter 2013
      • Newsletter 2012
      • Newsletter 2011
      • Newsletter 2010
      • Newsletter 2009
      • Newsletter 2008
      • Newsletter 2007
      • Newsletter 2006
    • Interrogazioni
      • Interrogazioni 2019
      • Interrogazioni 2018
      • Interrogazioni 2017
      • Interrogazioni 2016
      • Interrogazioni 2015
      • Interrogazioni 2014
    • Rassegna Stampa
      • Articoli 2021
      • Articoli 2020
      • Articoli 2019
      • Articoli 2018
      • Articoli 2017
      • Articoli 2016
      • Articoli 2015
      • Articoli 2014
    • Comunicati Stampa
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Ambiente
  • Ambiente: che fine ha fatto la sede dell’Osav?
21 Maggio 2025

Ambiente: che fine ha fatto la sede dell’Osav?

Ambiente: che fine ha fatto la sede dell’Osav?

da Stefano Pasquino / giovedì, 02 Giugno 2016 / Pubblicato il Ambiente, Comune di Vercelli, IN EVIDENZA

Come viene gestita la questione ambientale a Vercelli e perché il Comune non ha ancora trovato una sede per l’Osav, l’Osservatorio socio ambientale vercellese, nonostante il fatto che nello scorso marzo il Sindaco Forte avesse promesso che proprio l’Osservatorio avrebbe avuto una struttura fissa in città. Sono le domande che il gruppo di Vercelli Amica ha posto in due interpellanze il cui primo firmatario è Stefano Pasquino, assieme al capogruppo Maurizio Randazzo e al consigliere Enrico De Maria. Per la questione Osav il fatto è semplice “L’Osservatorio socio ambientale vercellese – spiega Stefano Pasquino – sta svolgendo, tra l’altro, la delicata indagine epidemiologica sul centro storico di Vercelli e sulla periferia. Nel marzo scorso, il sindaco aveva detto che l’Osav avrebbe trovato una sede fissa dove i suoi ricercatori avrebbero anche potuto incontrare i cittadini, ma la sede non c’è ancora. Che fine ha fatto questa promessa? Eppure all’audizione dell’Osav, rappresentato da Lucio Antonio Palin, già docente del Dipartimento di Medicina Traslazionale dell’Upo, e Christian Salerno, specialista in statistica medica ed epidemiologia Ambientale, hanno partecipato anche il Sindaco Maura Forte e l’Assessore Remo Bassini. Qundi che cosa si aspetta a trovare loro una sede?”

La questione dell’entrata a pieno regime delle indagini dell’Osav è strettamente correlata al secondo argomento è cioè quale sia stato l’allarme ambientale che ha indotto il Comune, lo scorso 30 maggio, a diramare un Comunicato in cui si affermava che sarebbe cambiata “la produzione dell’azienda Polioli – il prodotto finale da tossico diventa nocivo – e soprattutto le ultime analisi effettuate sono rassicuranti: niente più fumi neri, niente più effluvi maleodoranti”.

“Il comunicato riportava affermazioni preoccupanti – aggiunge Pasquino – dicendo che a novembre un imprenditore vercellese, preoccupato per la salute dei propri dipendenti, si sarebbe rivolto agli uffici comunali affinché fossero effettuate adeguate verifiche sull’aria maleodorante che, in certe giornate, veniva percepita nella zona. Da allora la situazione è stata monitorata con attenzione da Arpa e non si sono più verificate anomalie. Ma quale fu questa emergenza?”.  E’ necessario capire cosa sia accaduto di tanto significativo da creare tale allarme in un imprenditore da chiedere aiuto al Comune. Allo stesso modo, per Pasquino, Randazzo e De Maria, è altrettanto necessario risolvere la questione Osav per affrontare la questione ambiente a Vercelli in modo più costruttivo.

Su Stefano Pasquino

Che altro puoi leggere

Aumentano le tasse su pensioni e Tfr. Ma continua la raccolta firme per dire no
Festa di Compleanno della Croce Rossa in piazza Cavour
Acquisto immobili area strategica stazione FS

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previsioni

Vercelli - 09 Apr
15° -1°

Overcast

12°

  • Sabato

  • Domenica

  • Lunedi

  • Martedi

Ultime news

  • Festa di Compleanno della Croce Rossa in piazza Cavour

    La Croce Rossa Italiana Comitato di Vercelli ha…

  • VERCELLI CREDE NEL COMMERCIO – In via Dante apre Gioia Sposa

    Nuova attività commerciale a Vercelli. In via…

  • Personale d'Arte di Filippo Biagioli

    Sabato 10 maggio presso i locali di via Vibio…

Leggi di più

Aree del sito

  • Ambiente
    • Inceneritore di Vercelli
    • Movimento Azzurro
  • ASSESSORE
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Editoria
  • File Audio
  • Green Economy
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Progetti
  • Relatore
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Temi

  • ASSESSORE
  • Casa
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Educazione
  • Efficenza energetica
  • Inceneritore Vercelli
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • No Slot
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Risparmio energetico Asti

Progetto ENEA – L’acqua

Cherasco EcoFutura – Mercalli 2/8

Progetto ENEA – La scuola

Iscriviti alla Newsletter!

Tenersi aggiornato e condividere informazioni lo ritengo davvero importante per la crescita di ognuno, a tale scopo ti invito ad iscriverti alla mia newsletter.
  • SOCIAL
Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

© 2014 Copyright Stefano Pasquino. All Rights are Reserved.
Sito Realizzato da IS srl | Web Agency Torino

TORNA SU