Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Timeline politica
    • Timeline docenze
    • Timeline carriera giornalistica
    • Eventi organizzati
      • Cherasco EcoFutura
      • FIAT – Tutto Pro Vercelli party – Cocktail Fashion Party Vercellese
    • Relatore
  • News
  • Attività in Comune
    • Newsletter Istituzionali
      • Newsletter 2024
      • Newsletter 2023
      • Newsletter 2022
      • Newsletter 2021
      • Newsletter 2020
      • Newsletter 2019
      • Newsletter 2018
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2014
      • Newsletter 2013
      • Newsletter 2012
      • Newsletter 2011
      • Newsletter 2010
      • Newsletter 2009
      • Newsletter 2008
      • Newsletter 2007
      • Newsletter 2006
    • Interrogazioni
      • Interrogazioni 2019
      • Interrogazioni 2018
      • Interrogazioni 2017
      • Interrogazioni 2016
      • Interrogazioni 2015
      • Interrogazioni 2014
    • Rassegna Stampa
      • Articoli 2021
      • Articoli 2020
      • Articoli 2019
      • Articoli 2018
      • Articoli 2017
      • Articoli 2016
      • Articoli 2015
      • Articoli 2014
    • Comunicati Stampa
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Ambiente
  • Vercelli e il degrado dei servizi essenziali
1 Luglio 2025

Vercelli e il degrado dei servizi essenziali

Vercelli e il degrado dei servizi essenziali

by Stefano Pasquino / lunedì, 08 Dicembre 2014 / Published in Ambiente, Comune di Vercelli, Comunicati Stampa, IN EVIDENZA

Nel mese di ottobre alle 2011 sono stati innaugurati 2 fontanili comunali siti in Piazza Mazzini a Vercelli nell’area mercatale che distribuiscono acqua di tre tipologie: refrigerata (a 3 centesimi al litro) a temperatura ambiente e addizionata di gas (a 6 centesimi al litro).
Il Comune di Vercelli, consapevole che l’acqua è un bene di tutti e che, in particolare, l’acqua erogata dalla pubblica rete è pura e controllata, in un contesto di continua promozione di temi di sostenibilità ambientale e di pubblica utilità per i propri cittadini, ha sviluppato un progetto di sostenibilità ambientale, rivolto all’utilizzo dell’acqua erogata dal rubinetto e alla conseguente diminuzione di rifiuti plastici, legata alla riduzione del consumo di acqua in bottiglia. L’Italia detiene il primato di acqua minerale in bottiglia: ogni anno ne consumiamo 194 litri a testa. Ma la confezione (in bottiglie di plastica) ed il trasporto (principalmente su gomma) dell’acqua minerale ha enormi ripercussioni sull’ambiente, in termini di emissioni di gas serra e di rifiuti prodotti. La risposta dei cittadini è stata esemplare ma dal mese di settembre 2014 la gettoniera per la ricarica è guasta!
Per questo si è presentata una interrogazione sui fontanili di Vercelli.

 

Intervista a Stefano Pasquino

Cosa sta succede ai fontanili di Vercelli?
“I fontanili di Vercelli sono fondamentali per conseguire molteplici obiettivi:
– Valorizzazione del bene acqua pubblica.
– Educazione dell’utilizzo della risorsa idrica.
– Riduzione dei rifiuti da imballaggi.
– Riduzione della spesa dei cittadini nell’acquisto di acque imbottigliate.
L’iniziativa dei fontanili comunali è di produrre “Acqua a km Zero” in un punto pubblico di erogazione di acqua potabile microfiltrata anche addizionata di anidride carbonica offrendo una concreta e sostenibile alternativa alle acque minerali in bottiglia. Il progetto costituisce un percorso educativo sotto il profilo ecologico in quanto i cittadini possono riutilizzare i contenitori dell’acqua così da ridurre alla fonte gli imballaggi e diminuire i rifiuti plastici riconducibili alle bottiglie nonché riavvicinare la cittadinanza all’acquedotto quale bene pubblico.
Il mancato funzionamento della gettoniera arreca notevoli disagi agli utenti costretti a fare il versamento presso la Tesoreria del Comune di Vercelli alla Biverbanca in via S. Cristoforo e poi recarsi all’URP del Comune di Vercelli con la ricevuta del versamento per ricaricare la chiavetta. Tutto questo sta portando sempre più persone ad abbandonare questa pratica di utilizzo dell’acqua potabile che si stava fortemente diffondendo. Dispiace che questa Amministrazione si proclama sensibile alle tematiche ambientali e ai prodotti a Km O e poi non attui queste politiche fondamentali per il nostro futuro. Va aggiunto che in questi giorni il Governo di Renzi sta tentando di raggiungere il risultato cui sinora nessun governo era riuscito ad arrivare: la privatizzazione dell’acqua e dei servizi pubblici locali. Lo fa attraverso due provvedimenti, il decreto “Sblocca Italia” e la legge di stabilità. Con il primo, impone ai Comuni l’obbligo di aggregare le società del servizio idrico per arrivare ad un gestore unico per ogni ambito territoriale ottimale, spesso coincidente con il territorio regionale. Con la seconda, rende sempre più onerosa la gestione pubblica dell’acqua e spinge gli enti locali a privatizzare, permettendo loro di spendere fuori dal patto di stabilità i soldi ottenuti dalla cessione delle proprie quote ai privati”.

 

About Stefano Pasquino

What you can read next

Inaugurata la stanza multisensoriale dell’ istituto comprensivo Rosa Stampa
Vercelli “Patto per la comunità per la ripresa economica”
Tamponi rapidi e il test sierologico per COVID-19

Previsioni

Vercelli - 09 Apr
15° -1°

Overcast

12°

  • Sabato

  • Domenica

  • Lunedi

  • Martedi

Ultime news

  • Le Creazioni di Miriam

    Inaugurazione del nuovo negozio de Le Creazioni…

  • Festa di Compleanno della Croce Rossa in piazza Cavour

    La Croce Rossa Italiana Comitato di Vercelli ha…

  • VERCELLI CREDE NEL COMMERCIO – In via Dante apre Gioia Sposa

    Nuova attività commerciale a Vercelli. In via…

Leggi di più

Aree del sito

  • Ambiente
    • Inceneritore di Vercelli
    • Movimento Azzurro
  • ASSESSORE
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Editoria
  • File Audio
  • Green Economy
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Progetti
  • Relatore
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Temi

  • ASSESSORE
  • Casa
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Educazione
  • Efficenza energetica
  • Inceneritore Vercelli
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • No Slot
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Risparmio energetico Asti

Progetto ENEA – L’acqua

Cherasco EcoFutura – Mercalli 2/8

Progetto ENEA – La scuola

  • GET SOCIAL
Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

© 2014 Copyright Stefano Pasquino. All Rights are Reserved.
Sito Realizzato da IS srl | Web Agency Torino

TOP