Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Timeline politica
    • Timeline docenze
    • Timeline carriera giornalistica
    • Eventi organizzati
      • Cherasco EcoFutura
      • FIAT – Tutto Pro Vercelli party – Cocktail Fashion Party Vercellese
    • Relatore
  • News
  • Attività in Comune
    • Newsletter Istituzionali
      • Newsletter 2024
      • Newsletter 2023
      • Newsletter 2022
      • Newsletter 2021
      • Newsletter 2020
      • Newsletter 2019
      • Newsletter 2018
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2014
      • Newsletter 2013
      • Newsletter 2012
      • Newsletter 2011
      • Newsletter 2010
      • Newsletter 2009
      • Newsletter 2008
      • Newsletter 2007
      • Newsletter 2006
    • Interrogazioni
      • Interrogazioni 2019
      • Interrogazioni 2018
      • Interrogazioni 2017
      • Interrogazioni 2016
      • Interrogazioni 2015
      • Interrogazioni 2014
    • Rassegna Stampa
      • Articoli 2021
      • Articoli 2020
      • Articoli 2019
      • Articoli 2018
      • Articoli 2017
      • Articoli 2016
      • Articoli 2015
      • Articoli 2014
    • Comunicati Stampa
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Comune di Vercelli
  • A Vercelli arriva la tassa sui funerali
2 Luglio 2025

A Vercelli arriva la tassa sui funerali

A Vercelli arriva la tassa sui funerali

by Stefano Pasquino / domenica, 18 Giugno 2017 / Published in Comune di Vercelli, IN EVIDENZA

L’estinto a Vercelli non è più solo “caro”, ma carissimo. Nascosta nella maxi delibera del 24 marzo scorso, sull’adeguamento delle tariffe per i servizi comunali, dal 1° giugno, alla chetichella, è arrivata a Vercelli anche una vera e proria “tassa sui funerali”. Per la precisione si chiama “Istruttoria per autorizzazione trasporto funebre svolto interamente sul territorio di Vercelli”. E significa che, per ogni funerale con seppellimento nella nostra città la famiglia del defunto deve sborsare, oltre alle spese dell’agenzia funebre, la somma di 85 euro relative a una istruttoria, ossia una documentazione, che viene fatta in comune sul trasporto della salma. Molti cittadini, indignati, hanno protestato, per questa sorta di “tassa sul caro estinto” con le agenzie di pompe funebri, ma i titolari non hanno fatto alto che mostrare loro il nuovo listino con le tariffe sui servizi cimiteriali a cui si sono adeguati e che prevede questa nuova spesa a carico delle famiglie, ma anche 80 euro in caso di trasporto funebre per cremazione con successivo ritorno delle ceneri a Vercelli, nonché 60 euro nel caso che ad essere portate a Vercelli o trasferite altrove siano resti mortali già inumati da tempo oppure urne cinerarie.

C’è anche un’ulteriore voce di questa decisione destinata a sollevare, probabilmente, delle polemiche, è quella relativa all’istruttoria “per tumulazione in tomba privata di defunti estranei”. In sostanza accade questo. Fino a pochi mesi fa, chi non riusciva ad acquistare un loculo oppure a costruirsi una tomba di famiglia (loculi a Vercelli non si costruiscono ormai da diverso tempo), poteva chiedere al possessore di una tomba (anche se sarebbe più corretto definirlo concessionario novantanovennale, con proroga ereditaria automatica: visto che il terreno è demaniale e non si può parlare dunque in senso stretto di proprietà) di essere seppellito lì da lui. Tutto ciò senza alcuna spesa pubblica, ma con l’intesa, per iscritto, di lasciare il posto libero nella tomba ospitante nel più breve tempo possibile, utile a trovare una sistemazione propria. Un’intesa tra privati su cui, improvvisamente, qualche mese fa, il Comune ha applicato un’istruttoria da 250 euro, a carico di chi intende trovare spazio nella tomba dell’altro. Adesso, addirittura, questa cifra è stata portata a 350 euro.

Insomma un bel giro di vite sulla tassazione legata al caro estinto: il cimitero avrà pure l’erba alta, ma si fa pagare a peso d’oro. Una novità che, a quanto risulta, fino a oggi non è stata nemmeno tanto pubblicizzata: eppure queste nuove tariffe in città, a Vercelli, si applicano ormai da diciotto giorni.

Fonte: TGVercelli.it

 

About Stefano Pasquino

What you can read next

Interrogazione sui 12 alloggi in Social Housing di Vercelli
Progetti di pubblica utilità e cantieri per over 58: un’opportunità di lavoro per 20 persone
LINEE PROGRAMMATICHE MANDATO AMMINISTRATIVO 2024-2029

Previsioni

Vercelli - 09 Apr
15° -1°

Overcast

12°

  • Sabato

  • Domenica

  • Lunedi

  • Martedi

Ultime news

  • Le Creazioni di Miriam

    Inaugurazione del nuovo negozio de Le Creazioni…

  • Festa di Compleanno della Croce Rossa in piazza Cavour

    La Croce Rossa Italiana Comitato di Vercelli ha…

  • VERCELLI CREDE NEL COMMERCIO – In via Dante apre Gioia Sposa

    Nuova attività commerciale a Vercelli. In via…

Leggi di più

Aree del sito

  • Ambiente
    • Inceneritore di Vercelli
    • Movimento Azzurro
  • ASSESSORE
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Editoria
  • File Audio
  • Green Economy
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Progetti
  • Relatore
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Temi

  • ASSESSORE
  • Casa
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Educazione
  • Efficenza energetica
  • Inceneritore Vercelli
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • No Slot
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Risparmio energetico Asti

Progetto ENEA – L’acqua

Cherasco EcoFutura – Mercalli 2/8

Progetto ENEA – La scuola

  • GET SOCIAL
Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

© 2014 Copyright Stefano Pasquino. All Rights are Reserved.
Sito Realizzato da IS srl | Web Agency Torino

TOP