Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Timeline politica
    • Timeline docenze
    • Timeline carriera giornalistica
    • Eventi organizzati
      • Cherasco EcoFutura
      • FIAT – Tutto Pro Vercelli party – Cocktail Fashion Party Vercellese
    • Relatore
  • News
  • Attività in Comune
    • Newsletter Istituzionali
      • Newsletter 2024
      • Newsletter 2023
      • Newsletter 2022
      • Newsletter 2021
      • Newsletter 2020
      • Newsletter 2019
      • Newsletter 2018
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2014
      • Newsletter 2013
      • Newsletter 2012
      • Newsletter 2011
      • Newsletter 2010
      • Newsletter 2009
      • Newsletter 2008
      • Newsletter 2007
      • Newsletter 2006
    • Interrogazioni
      • Interrogazioni 2019
      • Interrogazioni 2018
      • Interrogazioni 2017
      • Interrogazioni 2016
      • Interrogazioni 2015
      • Interrogazioni 2014
    • Rassegna Stampa
      • Articoli 2021
      • Articoli 2020
      • Articoli 2019
      • Articoli 2018
      • Articoli 2017
      • Articoli 2016
      • Articoli 2015
      • Articoli 2014
    • Comunicati Stampa
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Ambiente
  • Vercelli – approvato il DUP 2023 – 2025
4 Luglio 2025

Vercelli – approvato il DUP 2023 – 2025

Vercelli – approvato il DUP 2023 – 2025

by Stefano Pasquino / venerdì, 16 Giugno 2023 / Published in Ambiente, Comune di Vercelli, File Audio, Fratelli d'Italia, IN EVIDENZA

Approvato nel consiglio comunale del 16 giugno 2023 il Documento Unico di Programmazione 2023-2025.

Dichiarazione di Stefano Pasquino sul DUP 2023 – 2025.

“Il DUP Documento Unico di Programmazione 2023-2025 parte da una analisi delle condizioni esterne e interne e definisce quelle che sono le politiche che vedono l’amministrazione a concentrare gli sforzi sulla concretezza dei fatti, con l’avvio di interventi mirati in più settori come quello della tutela ambientale (cito ad esempio la bonifica dei siti “aree limitrofe Montefibre e Ex discarica Montefibre” finanziata con 7 milioni di euro che personalmente ho seguito come Presidente della Commissione Ambiente )  e l’avvio dei progetti legati al PNRR che sono prossimi alla partenza per riqualificare il centro storico, le periferie, la sistemazione delle piscine della città e altro.

Il DUP che oggi andiamo ad approvare contiene progetti concreti e molti sono già finanziati.

Il documento nella sezione strategica offre un panorama di azioni che se riusciremo a concludere renderanno la città vivibile, decorosa ed accogliente con una qualità della vita decisamente elevata.

Un particolare apprezzamento va allo sforzo di coordinamento sul PNRR.

Pensiamo solo al numero delle gare avviate negli ultimi mesi:

6 gare a febbraio, 7 gare a marzo, 4 gare a maggio, uno sforzo poderoso

– per il limitato organico del personale rispetto alla mole di lavoro;

-per la corsa contro il tempo al fine di rispettare le tempistiche stringenti;

– senza pensare ai potenziali impatti possibili con l’entrata in vigore del nuovo codice degli appalti dal 1 luglio 2023.

Penso che per realizzare il documento unico di programmazione 2023-2025 ci vuole coraggio e tenacia, caratteristiche che fanno parte del DNA dell’amministrazione Corsaro che come sempre si assume la responsabilità di comporre una nuova città migliore per il futuro.

Sono talmente tanti gli interventi previsti in questo piano di programmazione finanziati che è difficile elencarli tutti ma vorrei ricordare quelli che a me personalmente stanno più a cuore:

I 7.484.488 di milioni di Euro per le scuole e gli asili con importanti lavori di efficientamento energetico;

come i 54 nuovi appartamenti di Via Dante in classe A1;

Le 124 famiglie coinvolte in Via Egitto, via Cena al rione Isola con la ristrutturazione degli alloggi e la realizzazione degli spazzi comuni, tra cui gli orti urbani;

Gli interventi di riqualificazione del Teatro Civico;

I 6.000.000 milioni di Euro per l’acquisto dei nuovi pulman elettrici;

I 4.000.000 milioni di Euro per la ristrutturazione degli alloggi di Via Palli;

Il 1.500.000 per lo sport con la riqualificazione del PalaPregnolato al rione Isola e per il nuovo polo di attrazione giovanile per strada Olcenego;

Il finanziamento per il rinnovo di piazza Roma e Viale Garibaldi;

i 130.000 Euro per nuove piste ciclabili;

I 2.500.000 Euro per il cavalcavia di C.so Quaregna, entro luglio sarà individuata la ditta a cui affidare i lavori, 2.000.000 per i lavori con la posa di 400 nuovi alberi  e aree verdi e 500,000 euro per la pista ciclabile.

Gli 800.000 euro per il recupero dell’area Brut Fond, dopo l’Anfiteatro, un’altra area archeologica è entrata a far parte del patrimonio cittadino,  con un investimento da 96mila euro il Comune ha comprato l’area archeologica della Domus romana del Brut Fond. L’area della Domus del Brut Fond, che si estende tra le vie Dal Pozzo, via Filippa di Martiniana e piazzetta Ranza occupa uno spazio vastissimo – oltre 1600 metri quadri, 700 dei quali interessati dai resti archeologici – venne alla luce negli anni ’80 e, dopo una fase di studio, è rimasta sostanzialmente abbandonata, coperta da una tettoia di lamiera e del tutto inaccessibile. La Domus potrebbe rappresentare un vero e proprio gioiello per la città.

Il finanziamento per l’area ex ENAL con la realizzazione del secondo teatro per la città e la possibilità di utilizzarlo per sala prove di musica;

Gli interventi in Via Restano per l’Università, i lavori di riqualificazione dei magazzini comunali destinati a diventare i laboratori del secondo dipartimento dell’Università del Piemonte Orientale con i corsi che guardano alle tecnologie verdi e del futuro.
L’ex locale Cavalli e Stalloni che diventa la nuova mensa universitaria, un bene acquistato dal Comune che era stato confiscato.

I finanziamenti per il recupero di tutte le piscine di Vercelli compresa quella di Via Prati.

Il finanziamento del cavalcaferrovia Tournon (Belvedere): 6,5 milioni di euro per la riqualificazione di un punto nevralgico del traffico cittadino .

Se un cambiamento radicale della città di Vercelli è pianificato ed è possibile realizzarlo è grazie al DUP per il quale voteremo a favore convintamente perché molto è già finanziato grazie alla capacità di progettazione e la qualità dei progetti che sono stati premiati nei vari finanziamenti ottenuti.

Ascolta l’intervento in consiglio comunale di Stefano Pasquino sul DUP 2023 – 2025

https://pasquinostefano.it/wp-content/uploads/2023/06/230615_004.mp3

Ascolta l’intervento in consiglio comunale di Stefano Pasquino sul DUP contrario alla proposta di inserire il consumo del suolo zero

https://pasquinostefano.it/wp-content/uploads/2023/06/230615_002.mp3

 

Leggi il DUP 2023 -2025

About Stefano Pasquino

What you can read next

Elementare Bertinetti, ok ai lavori di ristrutturazione
Tamponi gratuiti: odg bocciato
Nuovo pronto soccorso: c’è l’ok del Ministero della Salute

Previsioni

Vercelli - 09 Apr
15° -1°

Overcast

12°

  • Sabato

  • Domenica

  • Lunedi

  • Martedi

Ultime news

  • Le Creazioni di Miriam

    Inaugurazione del nuovo negozio de Le Creazioni…

  • Festa di Compleanno della Croce Rossa in piazza Cavour

    La Croce Rossa Italiana Comitato di Vercelli ha…

  • VERCELLI CREDE NEL COMMERCIO – In via Dante apre Gioia Sposa

    Nuova attività commerciale a Vercelli. In via…

Leggi di più

Aree del sito

  • Ambiente
    • Inceneritore di Vercelli
    • Movimento Azzurro
  • ASSESSORE
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Editoria
  • File Audio
  • Green Economy
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Progetti
  • Relatore
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Temi

  • ASSESSORE
  • Casa
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Educazione
  • Efficenza energetica
  • Inceneritore Vercelli
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • No Slot
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Risparmio energetico Asti

Progetto ENEA – L’acqua

Cherasco EcoFutura – Mercalli 2/8

Progetto ENEA – La scuola

  • GET SOCIAL
Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

© 2014 Copyright Stefano Pasquino. All Rights are Reserved.
Sito Realizzato da IS srl | Web Agency Torino

TOP