Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Timeline politica
    • Timeline docenze
    • Timeline carriera giornalistica
    • Eventi organizzati
      • Cherasco EcoFutura
      • FIAT – Tutto Pro Vercelli party – Cocktail Fashion Party Vercellese
    • Relatore
  • News
  • Attività in Comune
    • Newsletter Istituzionali
      • Newsletter 2024
      • Newsletter 2023
      • Newsletter 2022
      • Newsletter 2021
      • Newsletter 2020
      • Newsletter 2019
      • Newsletter 2018
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2014
      • Newsletter 2013
      • Newsletter 2012
      • Newsletter 2011
      • Newsletter 2010
      • Newsletter 2009
      • Newsletter 2008
      • Newsletter 2007
      • Newsletter 2006
    • Interrogazioni
      • Interrogazioni 2019
      • Interrogazioni 2018
      • Interrogazioni 2017
      • Interrogazioni 2016
      • Interrogazioni 2015
      • Interrogazioni 2014
    • Rassegna Stampa
      • Articoli 2021
      • Articoli 2020
      • Articoli 2019
      • Articoli 2018
      • Articoli 2017
      • Articoli 2016
      • Articoli 2015
      • Articoli 2014
    • Comunicati Stampa
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Vercelli Amica: una città mai così sporca e sciatta
21 Maggio 2025

Vercelli Amica: una città mai così sporca e sciatta

Vercelli Amica: una città mai così sporca e sciatta

da Stefano Pasquino / domenica, 04 Settembre 2016 / Pubblicato il Comunicati Stampa, IN EVIDENZA

“Vercelli? Mai così sporca e sciatta”. Lo denuncia, in un comunicato stampa, il gruppo di Vercelli Amica sollecitando il sindaco ad intervenire spronando Atena ed i vigili urbani. Tra i casi citati, quello eclatante di via Egitto, all’Isola, “che pare la Napoli che qualche anno fa scandalizzò il mondo intero”. E poi il viale lungo il muro di cinta del cimitero, via Chivasso, il piccolo parco di via Leblis al Concordia. Infine, le plance in legno indonesiano di piazza Cavour, che attendono invano un intervento promesso dalla Forte circa due anni fa in Consigio, rispondendo a un’interrogazione della minoranza. Ecco il comunicato del gruppo formato da Maurizio Randazzo, Enrico De Maria e Stefano Pasquino.
COMUNICATO STAMPA

Nella campagna elettorale del 2014,  uno dei cavalli di battaglia di Maura Forte fu il leit-motiv secondo cui, a suo avviso, Vercelli era “sporca, sporca, sporca”. Il sindaco farebbe bene a ricordarsene, e a constatare lo stato, davvero miserevole, in cui sta versando la nostra città adesso. Stiamo ricevendo segnalazioni quotidiane dai cittadini che lamentano una Vercelli ma così non solo sporca, ma sciatta, malcurata.
Gli esempi sono tantissimi e noi qui ne citiamo alcuni, partendo proprio dal “salotto buono”, piazza Cavour. Circa due anni fa – ormai non riusciamo più a tenere il conto delle cose promesse non  mantenute -, rispondendo ad una nostra interrogazione sullo stato delle plance di pazza Cavour (collocate dalla giunta Bagnasco nel 2004),  il sindaco disse non solo che si sarebbe provveduto a controllarle e ad aggiustarle, ma addirittura, se fosse stato il caso, a rimuoverle. Ovviamente non è stata fatta né l’una né l’altra cosa. Le plance sono a pezzi, si stanno scollando, schiodando e staccando, ci sono già state diverse cadute di cittadini e, prima o poi, temiamo, qualcuno si farà male sul serio. La foto è significativa: si vede un piede sprofondare nella plancia a ridosso del dehors del Caffè Tarnuzzer & Taverna, uno dei simboli della Vecchia Vercelli.
Un’altra segnalazione riguarda il viale alberato che costeggia il cimitero di Billiemme. Una volta era un vanto della città perché, a corredo di ciascun albero, c’era un piccolo basamento floreale che ingentiliva tutto il lunghissimo marciapiede. Adesso il basamento degli alberi è costituito da erba rinsecchita e da rovi. E non solo. Come attesta l’immagine a corredo del nostro comunicato, i basamenti ex floreali stanno diventando piccole discariche colme di lattine  e altro. Possibile  che nessuno se ne stia accorgendo e che tolga almeno le lattine? Siamo proprio a ridosso dell’ingresso centrale laterale del camposanto.
Da via Chivasso ci arriva la segnalazione dell’intricata savana che si è formata sopra la roggia. Qui (vedi la foto)  siamo quasi nell’ambito di un mediocre ma famoso film di fantascienza degli Anni Sessanta-Settanta: “L’invasone dei Trifidi”, in cui i Trifidi erano piante extraterrestri che stavano ricolmando tutta la Terra, soffocandola.
Segnalazioni anche dal Villaggio Concordia, dove fanno già ingiallendo e dunque morendo gli alberi del piccolo parco di via Leblis dove c’è la sala del Regno dei Testimoni di Geova: una bella area donata all’amministrazione comunale appunto da Testimoni di Geova, e ora colpevolmente trascurata.
Non sono che alcuni esempi, che aggiungiamo a quelli già segnalati d recente da altre forze politiche, anche di maggioranza.
Ma infine, e non ultimo, invitiamo il sindaco a farsi un giro (a proposito d città “sporca, sporca, sporca”), in via Egitto all’Isola. Vi ritroverà le immagini televisive della famosa emergenza-Napoli di qualche anno fa, che fece inorridire il mondo. Solo che qui non c’è alcuna emergenza, se non quella dell’inciviltà di persone che infischiandosene totalmente delle norme igieniche abbandonano quotidianamente per strada  sacchi della spazzatura. Le proteste dei numerosissimi “isolani” civili si stanno sprecando, ma non succede nulla di nulla. Un sollecito ad Atena perché intensifichi la rimozione e soprattutto a vigili urbani perché finalmente intervengano a suo di mute sarebbero quanto meno opportuni. Non trova, caro sindaco?

VERCELLI AMICA

Su Stefano Pasquino

Che altro puoi leggere

La Salute dei cittadini di Vercelli
Vercelli Amica: idee, energie e valori per la città e per i vercellesi
Tumori ed esposizione ai fitofarmaci: i risultati dello studio epidemiologico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previsioni

Vercelli - 09 Apr
15° -1°

Overcast

12°

  • Sabato

  • Domenica

  • Lunedi

  • Martedi

Ultime news

  • Festa di Compleanno della Croce Rossa in piazza Cavour

    La Croce Rossa Italiana Comitato di Vercelli ha…

  • VERCELLI CREDE NEL COMMERCIO – In via Dante apre Gioia Sposa

    Nuova attività commerciale a Vercelli. In via…

  • Personale d'Arte di Filippo Biagioli

    Sabato 10 maggio presso i locali di via Vibio…

Leggi di più

Aree del sito

  • Ambiente
    • Inceneritore di Vercelli
    • Movimento Azzurro
  • ASSESSORE
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Editoria
  • File Audio
  • Green Economy
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Progetti
  • Relatore
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Temi

  • ASSESSORE
  • Casa
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Educazione
  • Efficenza energetica
  • Inceneritore Vercelli
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • No Slot
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Risparmio energetico Asti

Progetto ENEA – L’acqua

Cherasco EcoFutura – Mercalli 2/8

Progetto ENEA – La scuola

Iscriviti alla Newsletter!

Tenersi aggiornato e condividere informazioni lo ritengo davvero importante per la crescita di ognuno, a tale scopo ti invito ad iscriverti alla mia newsletter.
  • SOCIAL
Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

© 2014 Copyright Stefano Pasquino. All Rights are Reserved.
Sito Realizzato da IS srl | Web Agency Torino

TORNA SU