Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Timeline politica
    • Timeline docenze
    • Timeline carriera giornalistica
    • Eventi organizzati
      • Cherasco EcoFutura
      • FIAT – Tutto Pro Vercelli party – Cocktail Fashion Party Vercellese
    • Relatore
  • News
  • Attività in Comune
    • Newsletter Istituzionali
      • Newsletter 2024
      • Newsletter 2023
      • Newsletter 2022
      • Newsletter 2021
      • Newsletter 2020
      • Newsletter 2019
      • Newsletter 2018
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2014
      • Newsletter 2013
      • Newsletter 2012
      • Newsletter 2011
      • Newsletter 2010
      • Newsletter 2009
      • Newsletter 2008
      • Newsletter 2007
      • Newsletter 2006
    • Interrogazioni
      • Interrogazioni 2019
      • Interrogazioni 2018
      • Interrogazioni 2017
      • Interrogazioni 2016
      • Interrogazioni 2015
      • Interrogazioni 2014
    • Rassegna Stampa
      • Articoli 2021
      • Articoli 2020
      • Articoli 2019
      • Articoli 2018
      • Articoli 2017
      • Articoli 2016
      • Articoli 2015
      • Articoli 2014
    • Comunicati Stampa
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Comune di Vercelli
  • Vercelli Amica: “Celebriamo la memoria di Ressia, Ferraris II e Cantone, oltre che della Pro, con targhe e intitolazioni”
21 Maggio 2025

Vercelli Amica: “Celebriamo la memoria di Ressia, Ferraris II e Cantone, oltre che della Pro, con targhe e intitolazioni”

Vercelli Amica: “Celebriamo la memoria di Ressia, Ferraris II e Cantone, oltre che della Pro, con targhe e intitolazioni”

da Stefano Pasquino / venerdì, 09 Settembre 2016 / Pubblicato il Comune di Vercelli, IN EVIDENZA

Una via o un impianto sportivo dedicato a tre grandissimi dello sport vercellese come Secondo Ressia, Piero Ferraris II (foto) e Gino Cantone. È la proposta di Vercelli Amica (Maurizio Randazzo, Stefano Pasquino ed Enrico De Maria) per celebrare tre figure che hanno dato lustro enorme a Vercelli nel mondo dello sport. E non solo. Per celebrare la memoria della Bianche Casacche Vercelli Amica si schiera per la realizzazione del “Filo della memoria bianca”, un percorso di targhe sistemate nei luoghi simbolo della Pro Vercelli, che ripercorrono la storia della grandissima compagine sportiva. La decisione avverrà il prossimo 20 settembre, nella riunione della commissione toponomastica che deciderà nuove vie e strutture da intitolare a vercellesi illustri.

“Noi, avendolo già fatto informalmente, riproporremo in modo ufficiale i nomi dei tre uomini di sport che la città dovrebbe, a nostro avviso, celebrare – dicono da Vercelli Amica -. Sono il grande dirigente della Pro Vercelli Secondo Ressia, il campione del mondo di calcio Piero Ferraris II e lo schermidore Gino Cantone, vincitore dell’oro individuale alle Olimpiadi di Londra del ’48. Quindi aggiungeremo la proposta lanciata dal quotidiano La Stampa del “filo della memoria banca”. Ricordiamo che si tratta di sistemare targhe, possibilmente artistiche, nei luoghi dove è nata la leggenda della Pro Vercelli: in piazza Mazzini dove si svolsero le prime partite calcistiche, a partire dal 1903; in parco Camana dove, sull’allora campo della fiera opportunamente adattato a stadio, a ridosso dell’attuale “Silvio Piola”, furono vinti i sette scudetti e in altri luoghi-simbolo”.

Si tratta di un’iniziativa “bella e significativa – dicono ancora da Vercelli Amica -, di alto valore storico-cultuale, che potrebbe essere affidata, d’intesa con i giornalisti de La Stampa, ai tre curatori del Grande Album della Pro Vercelli, veri appassionati competenti della storia delle “banche casacche”: Paolo Sala, Bruno Casalino e Alex Tacchini”.

Vercelli, 18 settembre 2016-09-17

 

 

Al Sindaco del Comune di Vercelli e

Presidente della Commissione Toponomastica Maura Forte

 

e, p.c. Ai Componenti la Commissione Toponomastica

Paolo Campominosi

Emanuele Caradonna

Michelangelo Catricalà

Gianni Marino

 

 

I sottoscritti, Enrico Demaria, Maurizio Randazzo e Stefano Pasquino, consiglieri comunali e cittadini vercellesi, vi chiedono di prendere in considerazione, per l’eventuale intitolazione di vie, piazze, larghi, giardini e strutture sportive, i nominativi dei seguenti campioni dello sport vercellese:

 

  • Luigi Cantone detto Gino. Nato a Robbio Lomellina nel 1917 e morto a Novara nel 1997, è stato, sinora, l’unico atleta vercellese a vincere una medaglia d’oro individuale alle Olimpiadi. L’impresa si realizzò ai Giochi di Londra del 1948, dove Cantone prevalse il 9 agosto nella gara individuale di spada superando in finale lo svizzero Oswald Zappelli. Medaglia di bronzo fu, nella circostanza, il grandissimo Edoardo Mangiarotti. Tre giorni prima, pur non gareggiando nella finale con la Francia , egli aveva ottenuto la medaglia d’argento nella competizione a squadre in compagnia di Edoardo e Dario Mangiarotti, Carlo Agostoni, Marco Antonio Mandruzzato e Fiorenzo Marini. L’anno prima aveva conquistato il bronzo nella gara a squadre ai Mondiali di Lisbona e l’anno dopo, cioè nel 1949, fu campione del mondo, sempre a squadre, nei Mondiali del Cairo. Dopo quei successi, ottenuti sotto l’egida della grande squadra della Pro Vercelli – forgiata dai maestri Marcello Bertinetti e Francesco Visconti – Gino Cantone, figlio di Carlo Cantone, titolare di una famosa impresa di macchine agricole (una delle più prestigiose di Vercelli) partì per il Brasile (nel 1950) per impiantarvi una grande azienda agricola. Tornò in Italia dieci anni dopo andando a vivere a Casalino (Novara) nella tenuta Schiavenza, ma trascorreva ogni giorno nella sua Vercelli.
  • Pietro Ferraris II. Nato a Vercelli nel 1915 e morto a Vercelli nel 1991. Attaccante, è stato uno dei più grandi e titolati calciatori italiani di tutti i tempi. Ha vinto il Campionato del Mondo di calcio, nell’edizione disputatasi nel 1938, in Francia, con l’amico fraterno e concittadino Silvio Piola. Ha quindi vinto sei scudetti (meglio di lui hanno fatto soltanto Ferrari, Furino, un altro vercellese, Rosetta, Bettega, Costacurta, Ferrara, Paolo Maldini e Scirea): due nell’Ambrosiana Inter e quattro nel grande Torino. Ha vinto due Coppe Italia ed è tuttora tra i venti giocatori italiani che vantano il maggior numero di presenze in serie A: 507, con 135 gol all’attivo.Per molti anni, una volta ritiratosi dal calcio, ha gestito uno degli alberghi più prestigiosi della città: il Savoia di viale Garibaldi.
  • Secondo Ressia. Nato a Vercelli nel 1889 e morto a Vercelli nel 1987. E’ stato uno dei più grandi dirigenti della storia della Pro Vercelli calcio, basti pensare che, per il suo ottantunesimo compleanno, due che se ne intendevano davvero, come Giampiero Boniperti e Italo Allodi, gli mandarono un telegramma che diceva così: “Felicitazioni vivissime di buon compleanno al più grande general manager d’Italia”. Prima di approdare al timone della Pro Vercelli, tenuto con mano salda, pur con alterne fortune, per poco meno di sessant’anni, a partire dal 21 marzo 1928, Ressia aveva fondato una società calcistica unica in Italia, che portava il nome di “Erranti”, appunto perché non aveva un campo stabile di gioco. Pur senza campo, i suoi “Erranti” dispensavano sconfitte a tutte le squadre che affrontavano, sempre in trasferta, Pro Vercelli compresa. Cosicché appunto nel ’28, la Pro decise di inglobare gli Erranti portando nell’alveo della società pluriscudettata anche Ressia che, da qual momento, fungerà per decenni da commissario straordinario, vice presidente, presidente, consigliere, general manager, suggeritore, soprattutto talent scout di giovani e futuri grandi giocatori. Si deve a Ressia il “lancio”   di Silvio Piola nella Nazionale maggiore, ma anche la dolorosa cessione dello stesso Piola nel 1934, alla Lazio, per far quadrare i bilanci. In tempi più recenti, si deve a Ressia (vice presidente di Frola), grazie alla squadra da lui forgiata, una delle pagine più belle e care della storia della Pro: la riconquista della C, con la monetina, dopo il doppio spareggio di Novara e di Biella.

 

Al di là si questi tre nomi, i sottoscritti segnalano al sindaco, nella sua veste di presidente della Commissione Toponomastica, la bella iniziativa “Il filo della memoria bianca” lanciata dal giornale La Stampa, redazione di Vercelli, con la costituzione di una sorta di “Museo a cielo aperto”, che riscopra e che soprattutto che indichi alla cittadinanza i “luoghi” dove nacque la leggenda della “Bianche casacche”. Si tratterebbe – con la collaborazione di storici del calcio vercellese – di sistemare opportune targhe artistiche nei luoghi della città in cui la Pro pionieristica e scudettata mosse i primi passi e conquistò i suoi più importanti allori, ma anche le abitazioni dei più illustri atleti vercellesi, nonché i ritrovi storici della tifoseria: ad esempio, piazza Mazzini (dove il calcio vercellese nacque nel 1903), parco Camana, che ospitava il vecchio campo di calcio dei sette scudetti – attiguo ma non coincidente con il “Robbiano”, poi “Piola”, le abitazioni dei campioni del mondo Silvio Piola e Pietro Ferraris II, etc..

Infine, sempre a questo proposito, ci permettiamo di ricordare al sindaco la necessità di sistemare una targa, magari all’ingresso del rettilineo opposto alle tribune per ricordare che l’attuale stadio si chiamava appunto “Leonida Robbiano”, memoria che è stata totalmente rimossa dalla struttura dopo l’intitolazione dello stadio a Silvio Piola.

 

Auspicando che le loro richieste vengano accolte, porgono distinti saluti

 

ENRICO DEMARIA

 

MAURIZIO RANDAZZO

 

STEFANO PASQUINO

Su Stefano Pasquino

Che altro puoi leggere

Nido, orari prolungati, tariffa invariata: contributi regionali per centri vercellesi
Arturo Brachetti porta a Vercelli 90 minuti di magia e spettacolo
PASSERA: IL GOVERNO SVENDE LE POSTE, UN ERRORE GRAVISSIMO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previsioni

Vercelli - 09 Apr
15° -1°

Overcast

12°

  • Sabato

  • Domenica

  • Lunedi

  • Martedi

Ultime news

  • Festa di Compleanno della Croce Rossa in piazza Cavour

    La Croce Rossa Italiana Comitato di Vercelli ha…

  • VERCELLI CREDE NEL COMMERCIO – In via Dante apre Gioia Sposa

    Nuova attività commerciale a Vercelli. In via…

  • Personale d'Arte di Filippo Biagioli

    Sabato 10 maggio presso i locali di via Vibio…

Leggi di più

Aree del sito

  • Ambiente
    • Inceneritore di Vercelli
    • Movimento Azzurro
  • ASSESSORE
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Editoria
  • File Audio
  • Green Economy
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Progetti
  • Relatore
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Temi

  • ASSESSORE
  • Casa
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Educazione
  • Efficenza energetica
  • Inceneritore Vercelli
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • No Slot
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Risparmio energetico Asti

Progetto ENEA – L’acqua

Cherasco EcoFutura – Mercalli 2/8

Progetto ENEA – La scuola

Iscriviti alla Newsletter!

Tenersi aggiornato e condividere informazioni lo ritengo davvero importante per la crescita di ognuno, a tale scopo ti invito ad iscriverti alla mia newsletter.
  • SOCIAL
Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

© 2014 Copyright Stefano Pasquino. All Rights are Reserved.
Sito Realizzato da IS srl | Web Agency Torino

TORNA SU