Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Timeline politica
    • Timeline docenze
    • Timeline carriera giornalistica
    • Eventi organizzati
      • Cherasco EcoFutura
      • FIAT – Tutto Pro Vercelli party – Cocktail Fashion Party Vercellese
    • Relatore
  • News
  • Attività in Comune
    • Newsletter Istituzionali
      • Newsletter 2024
      • Newsletter 2023
      • Newsletter 2022
      • Newsletter 2021
      • Newsletter 2020
      • Newsletter 2019
      • Newsletter 2018
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2014
      • Newsletter 2013
      • Newsletter 2012
      • Newsletter 2011
      • Newsletter 2010
      • Newsletter 2009
      • Newsletter 2008
      • Newsletter 2007
      • Newsletter 2006
    • Interrogazioni
      • Interrogazioni 2019
      • Interrogazioni 2018
      • Interrogazioni 2017
      • Interrogazioni 2016
      • Interrogazioni 2015
      • Interrogazioni 2014
    • Rassegna Stampa
      • Articoli 2021
      • Articoli 2020
      • Articoli 2019
      • Articoli 2018
      • Articoli 2017
      • Articoli 2016
      • Articoli 2015
      • Articoli 2014
    • Comunicati Stampa
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Ambiente
  • Tumori ed esposizione ai fitofarmaci: i risultati dello studio epidemiologico
5 Luglio 2025

Tumori ed esposizione ai fitofarmaci: i risultati dello studio epidemiologico

Tumori ed esposizione ai fitofarmaci: i risultati dello studio epidemiologico

by Stefano Pasquino / giovedì, 01 Settembre 2016 / Published in Ambiente, Comune di Vercelli, Comunicati Stampa, IN EVIDENZA

I ricercatori  Lucio Antonio Palin e Christian Salerno commentano, con i presidente dell’Ordne dei medici Pier Gorgio Fossale e il presidente della Lega italiana per la lotta contro i tumori (Lilt) Ezio Barasolo i primi risultati emersi dalla ricerca epidemiologica compiuta in due aree specifiche della città: una periferica a ridosso delle colture agricole, l’altra in peno  centro, quella della Ztl (zona a traffico limitato). In estrema sintesi, nella zona periferica è stato riscontrato un rischio maggiore d contrarre i tumori causati a esposizione del pesticidi, mentre nell’area Ztl c’è un incremento generico di contrarre malattie (non necessariamente oncologiche) che possono condurre anche alla morte. I due ricercatori hanno comunque messo in luce un punto cruciale: che occorre un’adesione assai maggiore della popolazione alla ricerca (svolta tramite questionari) per ottenere dati più attendibili.

Ecco il comunicato che porta le firme di Pal, Salerno, Fossale e Barasolo

“La conclusione di questa quarta  ricerca epidemiologica nella Città di Vercelli ci aiuta a conoscere

sempre più la condizione e la relazione tra l’ ambiente e il nostro livello di salute e benessere.

Studi precedenti avevano indicato coesistere in alcune  zone cittadine delle  situazioni particolari

ambientali e sanitarie nelle comunità  meritevoli di attenzioni.

A Vercelli, analogamente ad altre realtà ad elevato rapporto abitativo, esistono contesti  di divario

sociale e disparità  di salute tra i residenti; nel precedente rapporto, i ricercatori Lucio Antonio Palin

e Christian Salerno, hanno avuto   occasione di segnalare delle disuguaglianze tra i vari quartieri e

di osservare incidenze di patologie tumorali e cronico-degenerative maggiori in certi luoghi rispetto

ad altri. Da queste indicazioni,  LILT e Ordine dei Medici, hanno affidato ai due  ricercatori questo

nuovo incarico di disamina delle cause prevalenti  di mortalità e malattie in due realtà differenti

all’interno di Vercelli quali,  la zona centro, nota come anche zona a traffico limitato ZTL,  rispetto

ad una area periferica, A, molto vicinale a colture risicole soggette a  periodici interventi con

fitofarmaci.  Tale opzione è associata ad  un’incidenza  maggiore   di malati e di   morti   nella zona

A periferica rispetto alla ZTL dove  sussistono probabilmente fattori di rischio differenti e diversi tra

cui ad esempio  i diserbanti che vengono dispersi sulle coltivazioni  prossime alle abitazioni civili di

questa zona, A.

Per meglio dirimere e conoscere i potenziali rischi e individuare alcune possibili  relazioni  causa

effetto nelle due comunità, si è avviato un intervento epidemiologico  retrospettico specifico e

mirato denominato caso-controllo,  con elaborazioni statistiche di analisi multivariate sulle risposte

ottenute da un questionario consegnato nelle due zone cittadine.

Sintetizzando i risultati di valutazione delle differenze di salute tra i due gruppi, si è  visto tra gli

esposti della zona A, l’esistenza di un rischio maggiore di malattia/morte per  alcune neoplasie in

letteratura associate a esposizione a pesticidi ; inoltre per il totale dei tumori si è notato un eccesso

nel genere femminile.

Viceversa per la ZTL  appare un incremento di rischio per il totale cause (oncologiche e non ); si

sono evidenziati altri rischi nella Zona A ma non vengono qui riportati in quanto, a causa

dell’esiguità numerica dei questionari raccolti, non hanno avuto una conferma statisticamente

significativa e potrebbero essere indotti dal caso.

A differenza delle ricerche passate, tali dati sono stati elaborati considerandovi  una buona parte

dei fattori di rischio che potrebbero concorrere nell’insorgenza della malattia come abuso di fumo

e/o alcool, dieta, attività fisica ed eventuali occupazioni pericolose.

Tali esiti, seppur interessanti e verosimili in termini di rischio ambientale, a nostro parere, dovranno

esser riconfermati con uno studio analogo ma di maggiore adesione della popolazione verso i questionari. Per acquisire gli incrementi informativi necessari, si dovrebbero attivare degli incontri

preliminari  di sensibilizzazione per la prevenzione e lo studio che riguarda e interessa tutta la comunità; si spera di discutere di tali interventi operativi  anche con i rappresentanti del Comune di

Vercelli all’interno dell’appena costituito Osservatorio Socio Ambientale Vercellese (OSAV) per i

temi  ambientali e sanitari per una durata di tre anni.

La questione centrale del nostro studio è stata  legata  principalmente all’esposizione involontaria

di pesticidi e danni conseguenti nella zona A  rispetto alla zona ZTL centrale esente;  questo può

dipendere  compatibilmente con gli eventi di trattamento delle colture  data la reale possibilità di

ricadute ed esposizioni involontarie  di composti chimici pericolosi sulle comunità. Non si può

escludere che vi possano esistere altre situazioni di esposizione e/o contatto  in altri ambiti urbani. Solamente con precisi interventi e indicazioni si possono  migliorare il benessere e la qualità di vita

delle persone  in realtà pericolose al fine di  limitare e  prevenire contatti con fattori di rischio

chimico a comprovata pericolosità”.

About Stefano Pasquino

What you can read next

ATC poco spazio ai vercellesi
Ex Sambonet e Montefibre: dopo anni ecco le bonifiche
Pasquino: “Nessun mistero dietro la convocazione riservata della V Commissione”

Previsioni

Vercelli - 09 Apr
15° -1°

Overcast

12°

  • Sabato

  • Domenica

  • Lunedi

  • Martedi

Ultime news

  • AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’ASSEGNAZIONE DELLA FORESTERIA, SITA IN VERCELLI

    L’Amministrazione Comunale di Vercelli vuole…

  • Le Creazioni di Miriam

    Inaugurazione del nuovo negozio de Le Creazioni…

  • Festa di Compleanno della Croce Rossa in piazza Cavour

    La Croce Rossa Italiana Comitato di Vercelli ha…

Leggi di più

Aree del sito

  • Ambiente
    • Inceneritore di Vercelli
    • Movimento Azzurro
  • ASSESSORE
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Editoria
  • File Audio
  • Green Economy
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Progetti
  • Relatore
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Temi

  • ASSESSORE
  • Casa
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Educazione
  • Efficenza energetica
  • Inceneritore Vercelli
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • No Slot
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Risparmio energetico Asti

Progetto ENEA – L’acqua

Cherasco EcoFutura – Mercalli 2/8

Progetto ENEA – La scuola

  • GET SOCIAL
Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

© 2014 Copyright Stefano Pasquino. All Rights are Reserved.
Sito Realizzato da IS srl | Web Agency Torino

TOP