Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Timeline politica
    • Timeline docenze
    • Timeline carriera giornalistica
    • Eventi organizzati
      • Cherasco EcoFutura
      • FIAT – Tutto Pro Vercelli party – Cocktail Fashion Party Vercellese
    • Relatore
  • News
  • Attività in Comune
    • Newsletter Istituzionali
      • Newsletter 2024
      • Newsletter 2023
      • Newsletter 2022
      • Newsletter 2021
      • Newsletter 2020
      • Newsletter 2019
      • Newsletter 2018
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2014
      • Newsletter 2013
      • Newsletter 2012
      • Newsletter 2011
      • Newsletter 2010
      • Newsletter 2009
      • Newsletter 2008
      • Newsletter 2007
      • Newsletter 2006
    • Interrogazioni
      • Interrogazioni 2019
      • Interrogazioni 2018
      • Interrogazioni 2017
      • Interrogazioni 2016
      • Interrogazioni 2015
      • Interrogazioni 2014
    • Rassegna Stampa
      • Articoli 2021
      • Articoli 2020
      • Articoli 2019
      • Articoli 2018
      • Articoli 2017
      • Articoli 2016
      • Articoli 2015
      • Articoli 2014
    • Comunicati Stampa
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Comune di Vercelli
  • I semafori con telecamera servono per la sicurezza o per fare cassa?
21 Maggio 2025

I semafori con telecamera servono per la sicurezza o per fare cassa?

I semafori con telecamera servono per la sicurezza o per fare cassa?

da Stefano Pasquino / martedì, 08 Maggio 2018 / Pubblicato il Comune di Vercelli, IN EVIDENZA, VercelliAmica

Le notizie pubblicate questa mattina , martedì 8 maggio, dal bisettimanale “La Sesia”, che danno contro delle certosine ricerche compiute dal collega consigliere comunale Michelangelo Catricalà, a proposito delle contravvenzioni elevate ai semafori di corso Salamano e di viale Rimembranza – gli unici due dotati del cosiddetto occhio elettronico – ci preoccupano, e non poco.

All’indomani delle 280 multe fatte in una sola settimana, nel giugno dello scorso anno, dopo l’introduzione del primo “occhio” lungo corso Salamano in direzione di piazza Sardegna, avevamo incontrato il comandante dei Vigili Urbani, Roberto Riva Cambrino, il quale ci aveva detto che, per quanto gli risultava “gran parte” delle contravvenzioni (salatissime e con la decurtazione dei punti dalla patente) riguardava automobilisti che avevano “bruciato il rosso”. Pochi giorni dopo, c’era stato un ulteriore intervento dell’assessore competente Carlo Nulli Rosso il quale s’era spinto anche più in là, affermando che “tutte” le multe erano relative ad automobilisti e motocicli che erano passati col rosso. C’eravamo pure preoccupati di far sistemare il cartello con l’indicazione delle telecamere, per avvisare correttamente gli automobilisti, e di far tracciare la famosa riga bianca, che non c’era, all’incrocio con piazza Sardegna. Infine, ci eravamo sentiti rassicurati dalle affermazioni ufficiali.

Ma ecco che l’articolo della Sesia dice ben altro. Secondo i dati raccolti da Catricalà, delle 3400 multe fatte in sei mesi ai due semafori (quello di viale Rimembranza era entrato in funzione a novembre) poco meno di 800 riguardano non il rosso “bruciato”, come negli altri casi, ma il semplice superamento della linea bianca di stop. E se è vero che il Codice della strada (articolo 41) afferma che “durante il periodo di accensione della luce rossa i veicoli non devono superare la striscia di arresto”, qui non siamo più nella prospettiva della giusta prevenzione dagli incidenti grazie all’occhio elettronico: qui siamo nella mera e cinica necessità di fare cassa, pescando -legittimamente, per carità, Codice alla mano – nelle tasche dei cittadini.
Alla luce di questi dati, vorremmo capire, ora, il pensiero del Comandante Riva Cambrino, dell’assessore Carlo Nulli Rosso e ovviamente del sindaco. Perché il pensiero della città l’abbiamo già capito.

Su Stefano Pasquino

Che altro puoi leggere

Hanno già superato quota 100mila le firme raccolte con la sottoscrizione ‘Basta aggressioni contro le Forze dell’Ordine”
Daniele Capezzone: grazie Vercelli!
AMBIENTE E SALUTE A VERCELLI

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previsioni

Vercelli - 09 Apr
15° -1°

Overcast

12°

  • Sabato

  • Domenica

  • Lunedi

  • Martedi

Ultime news

  • Festa di Compleanno della Croce Rossa in piazza Cavour

    La Croce Rossa Italiana Comitato di Vercelli ha…

  • VERCELLI CREDE NEL COMMERCIO – In via Dante apre Gioia Sposa

    Nuova attività commerciale a Vercelli. In via…

  • Personale d'Arte di Filippo Biagioli

    Sabato 10 maggio presso i locali di via Vibio…

Leggi di più

Aree del sito

  • Ambiente
    • Inceneritore di Vercelli
    • Movimento Azzurro
  • ASSESSORE
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Editoria
  • File Audio
  • Green Economy
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Progetti
  • Relatore
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Temi

  • ASSESSORE
  • Casa
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Educazione
  • Efficenza energetica
  • Inceneritore Vercelli
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • No Slot
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Risparmio energetico Asti

Progetto ENEA – L’acqua

Cherasco EcoFutura – Mercalli 2/8

Progetto ENEA – La scuola

Iscriviti alla Newsletter!

Tenersi aggiornato e condividere informazioni lo ritengo davvero importante per la crescita di ognuno, a tale scopo ti invito ad iscriverti alla mia newsletter.
  • SOCIAL
Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

© 2014 Copyright Stefano Pasquino. All Rights are Reserved.
Sito Realizzato da IS srl | Web Agency Torino

TORNA SU