Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Timeline politica
    • Timeline docenze
    • Timeline carriera giornalistica
    • Eventi organizzati
      • Cherasco EcoFutura
      • FIAT – Tutto Pro Vercelli party – Cocktail Fashion Party Vercellese
    • Relatore
  • News
  • Attività in Comune
    • Newsletter Istituzionali
      • Newsletter 2024
      • Newsletter 2023
      • Newsletter 2022
      • Newsletter 2021
      • Newsletter 2020
      • Newsletter 2019
      • Newsletter 2018
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2014
      • Newsletter 2013
      • Newsletter 2012
      • Newsletter 2011
      • Newsletter 2010
      • Newsletter 2009
      • Newsletter 2008
      • Newsletter 2007
      • Newsletter 2006
    • Interrogazioni
      • Interrogazioni 2019
      • Interrogazioni 2018
      • Interrogazioni 2017
      • Interrogazioni 2016
      • Interrogazioni 2015
      • Interrogazioni 2014
    • Rassegna Stampa
      • Articoli 2021
      • Articoli 2020
      • Articoli 2019
      • Articoli 2018
      • Articoli 2017
      • Articoli 2016
      • Articoli 2015
      • Articoli 2014
    • Comunicati Stampa
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Ambiente
  • Rinasce il parco della Bertagnetta: 40mila metri quadri di bosco cittadino
5 Luglio 2025

Rinasce il parco della Bertagnetta: 40mila metri quadri di bosco cittadino

Rinasce il parco della Bertagnetta: 40mila metri quadri di bosco cittadino

by Stefano Pasquino / martedì, 19 Aprile 2022 / Published in Ambiente, Comune di Vercelli, IN EVIDENZA

Un bosco naturale di straordinaria ricchezza per vegetazione e fauna – volatili soprattutto – all’interno di un ambiente quasi del tutto antropizzato. Un polmone verde da 40mila metri quadri, quello del parco dell’ex ospedale pneumologico Bertagnetta, che si trova a pochi passi dal centro città e che presto diventerà uno spazio fruibile da tutti i vercellesi.

Nei giorni scorsi Comune e Asl hanno sottoscritto un accordo per aderire al bando “Simbiosi” della Fondazione San Paolo, candidando l’area verde che circonda l’ex ospedale per un  importante progetto di riqualificazione e rigenerazione urbana. L’importo riferito al bando è di 350mila euro, ai quali si aggiunge un cofinanziamento del Comune del 25%: attraverso un comodato trentennale, l’area verde passerà alla gestione del Comune che intende riqualificare la parte anteriore, sistemandola con giardino e percorsi per i cittadini, e destinare il bosco che è nato posteriormente allo stabile a punto di osservazione faunistico, tutelando, in accordo con le associazione ambientaliste la grande varietà di uccelli presenti. L’immobile che fino all’inizio degli anni ’90 aveva ospitato l’ospedale pneumologico resta invece nella disponibilità all’Asl, che ne è proprietaria e che continuerà a cercare fondi e partner per una ristrutturazione e riqualificazione funzionale.

«Il parco della Bertagnetta è uno spazio davvero unico – spiega il sindaco Andrea Corsaro -: un bosco in città in cui è stata rilevata la presenza di molte specie vegetali e animali. Ad esempio varie famiglie di uccelli hanno scelto il bosco nato dietro all’ex ospedale per la nidificazione. E’ un’area bellissima da preservare nella sua unicità, ma anche da poter rendere fruibile ai vercellesi come polmone verde urbano in tutta sicurezza. E’ un impegno che ci eravamo assunti nel corso della campagna elettorale e speriamo sia anche un modo per sostenere l’Asl nei suoi piani di recupero dell’immobile».

L’intervento si inserisce in quel quadro di progetti di rigenerazione urbana che l’ente pubblico sta cercando di portare avanti per molte zone della città (dall’Isola ai viali, dal centro al rione Concordia) e che, oltre ad avere benefici sulla salute pubblica, consentono di riportare la vita in zone che moltissimi vercellesi nemmeno hanno mai visto.

«Ovviamente attenderemo la pubblicazione della graduatoria del bando – conclude il sindaco -. Ma questo progetto ha molte carte da giocare a proprio favore: dal recupero di un’area abbandonata, all’accordo con le associazioni naturalistiche, alla valorizzazione dell’ecosistema naturale che si è formato nell’area. Ringrazio l’Asl per la disponibilità dimostrata nel partecipare all’accordo che ci permetterà di far rinascere l’area».

Fonte: infovercelli24.it

About Stefano Pasquino

What you can read next

Nulla è stato fatto per il parco di Via Zeno a Vercelli
25092014 Risposta inter. associazioni ambientali
Nucleare e opportunità di lavoro! Intanto al Comune di Vercelli è calato il silenzio.

Previsioni

Vercelli - 09 Apr
15° -1°

Overcast

12°

  • Sabato

  • Domenica

  • Lunedi

  • Martedi

Ultime news

  • AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’ASSEGNAZIONE DELLA FORESTERIA, SITA IN VERCELLI

    L’Amministrazione Comunale di Vercelli vuole…

  • Le Creazioni di Miriam

    Inaugurazione del nuovo negozio de Le Creazioni…

  • Festa di Compleanno della Croce Rossa in piazza Cavour

    La Croce Rossa Italiana Comitato di Vercelli ha…

Leggi di più

Aree del sito

  • Ambiente
    • Inceneritore di Vercelli
    • Movimento Azzurro
  • ASSESSORE
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Editoria
  • File Audio
  • Green Economy
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Progetti
  • Relatore
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Temi

  • ASSESSORE
  • Casa
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Educazione
  • Efficenza energetica
  • Inceneritore Vercelli
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • No Slot
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Risparmio energetico Asti

Progetto ENEA – L’acqua

Cherasco EcoFutura – Mercalli 2/8

Progetto ENEA – La scuola

  • GET SOCIAL
Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

© 2014 Copyright Stefano Pasquino. All Rights are Reserved.
Sito Realizzato da IS srl | Web Agency Torino

TOP