Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Timeline politica
    • Timeline docenze
    • Timeline carriera giornalistica
    • Eventi organizzati
      • Cherasco EcoFutura
      • FIAT – Tutto Pro Vercelli party – Cocktail Fashion Party Vercellese
    • Relatore
  • News
  • Attività in Comune
    • Newsletter Istituzionali
      • Newsletter 2024
      • Newsletter 2023
      • Newsletter 2022
      • Newsletter 2021
      • Newsletter 2020
      • Newsletter 2019
      • Newsletter 2018
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2014
      • Newsletter 2013
      • Newsletter 2012
      • Newsletter 2011
      • Newsletter 2010
      • Newsletter 2009
      • Newsletter 2008
      • Newsletter 2007
      • Newsletter 2006
    • Interrogazioni
      • Interrogazioni 2019
      • Interrogazioni 2018
      • Interrogazioni 2017
      • Interrogazioni 2016
      • Interrogazioni 2015
      • Interrogazioni 2014
    • Rassegna Stampa
      • Articoli 2021
      • Articoli 2020
      • Articoli 2019
      • Articoli 2018
      • Articoli 2017
      • Articoli 2016
      • Articoli 2015
      • Articoli 2014
    • Comunicati Stampa
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Ambiente
  • Relazione Pasquino – Inquinamento e Malattie: cosa succede a Vercelli?
20 Maggio 2025

Relazione Pasquino – Inquinamento e Malattie: cosa succede a Vercelli?

Relazione Pasquino – Inquinamento e Malattie: cosa succede a Vercelli?

da Stefano Pasquino / domenica, 02 Luglio 2017 / Pubblicato il Ambiente, Comune di Vercelli, File Audio, Green Economy, IN EVIDENZA, Relatore

Inquinamento e Malattie: cosa succede a Vercelli?
Lunedì 3 luglio alle ore 18,00 presso Piccolo Studio del S. Andrea.

E’ il momento di fare il punto sulla situazione ambientale di Vercelli e sul rapporto tra inquinamento ambientale e malattie come il cancro.
I cittadini devono essere consapevoli dei rischi dell’inquinamento del suolo, delle falde e dell’ambiente che i lasciti di precedenti insediamenti industriali, ma non solo, stanno lasciando in termini di malattie e incidenza tumorale, e devono essere consapevoli di quello che il Comune sta o non sta facendo per loro.

 

Pasquino 03072017 from Stefano Pasquino
 VIDEO INTERVISTA Vercelli WEB.TV

Successo del convegno su ambiente e malattie organizzato da 4 consiglieri comunali

Quando un convegno riesce a radunare al Piccolo Studo, in un torrido pomeriggio d’estate, con una temperatura e un’afa insopportabile, ben 120 persone significa che ha fatto centro, E’ accaduto ieri per l’incontro pubblico sull’ambiente organizzato da quattro consiglieri comunali di Vercelli: Michelangelo Catricalà (M5S), Stefano Pasquino (Vercelli Amica), Alessandro Stecco (Lega Nord) e Renata Torazzo (SiAmo Vercelli). Ciascuno degli organizzatori poteva, secondo la suddivisione dei compiti, o intervenire personalmente o affidarsi ad un esperto in materia (nella fattispecie, medici affermati e istituzionalmente significativi). Così, sono intervenuti anche il presidente della Lega contro i tumori Ezio Barasolo, la presidente di Isde di Torino (Medici per l’ambiente) Luisa Memore, e il primario oncologo dell’ospedale di Casale Monferrato Roberta Buosi. Significativa la presenza, tra il pubblico, del presidente del Consiglio comunale Michele Gaietta (Pd).

Scopo del convegno era quello di “fotografare” la realtà di Vercelli dal punto di vista dell’ambiente e delle possibili ripercussioni sulla salute dei cittadini. Cosicché l’attenzione si è concentrata su aree in questo momento bel mirino di enti preposti alle indagini, ad esempio, sull’incidenza dei tumori in alcune aree della città rispetto ad altre, quali ad esempio l’Osva, cioè l’Osservatorio socio ambientale vercellese istituito dal Comune. Dunque attenzione e interventi rivolti verso l’area ex inceneritore, Sambonet, ex Montefibre, sulle zone circondate dalle risaie, etc.

Forse se il pur riuscito incontro di ieri ha avuto una pecca è stata quella di essere stato carente in dati. Le ricerche Osav , da cui emergono dati preoccupanti sia, ad esempio, sui tumori femminili e su quelli che colpiscono gli agricoltori rispetto ad altre zone del Piemonte e d’Italia, sono pubblicati sul sito della Lega Tumori, che ha cofinanziato con il Comune e l’Ordine dei medici le indagini dell’Osav, ma non, incredibilmente, come ha rilevato Pasquino (tra l’altro presidenmte della V Commissione comunale che si occupa soprattutto di Ambiente)  sul sito del Comune che è il principale committente della ricerca epidemiologica.

In sostanza, comunque, un’iniziativa molto interessante, da ripetere, aggiungiamo noi, magari facendo sedere al tavolo dei relatori l’Osav stesso in modo da divulgare parlando direttamente ai cittadini i dati tra l’altro già pubblici. Con l’avvertenza, come ha comunque chiarito il dottor Barasolo, che questi sono dati, ancora da valutare ed esaminare in modo approfondito, che devo fornire indicazioni, al limite mettere in guardia, ma non  creare allarmismo.

Fonte:
www.tgvercelli.it
http://www.tgvercelli.it/page.php?id=14025

LASESIA07072017

 

Notizia oggi17072017b from Stefano Pasquino

Su Stefano Pasquino

Che altro puoi leggere

LA CASA ATTIVA eBook
24072015 NO slot a Vercelli
Autoconsumo collettivo e Comunità energetiche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previsioni

Vercelli - 09 Apr
15° -1°

Overcast

12°

  • Sabato

  • Domenica

  • Lunedi

  • Martedi

Ultime news

  • Festa di Compleanno della Croce Rossa in piazza Cavour

    La Croce Rossa Italiana Comitato di Vercelli ha…

  • VERCELLI CREDE NEL COMMERCIO – In via Dante apre Gioia Sposa

    Nuova attività commerciale a Vercelli. In via…

  • Personale d'Arte di Filippo Biagioli

    Sabato 10 maggio presso i locali di via Vibio…

Leggi di più

Aree del sito

  • Ambiente
    • Inceneritore di Vercelli
    • Movimento Azzurro
  • ASSESSORE
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Editoria
  • File Audio
  • Green Economy
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Progetti
  • Relatore
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Temi

  • ASSESSORE
  • Casa
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Educazione
  • Efficenza energetica
  • Inceneritore Vercelli
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • No Slot
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Risparmio energetico Asti

Progetto ENEA – L’acqua

Cherasco EcoFutura – Mercalli 2/8

Progetto ENEA – La scuola

Iscriviti alla Newsletter!

Tenersi aggiornato e condividere informazioni lo ritengo davvero importante per la crescita di ognuno, a tale scopo ti invito ad iscriverti alla mia newsletter.
  • SOCIAL
Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

© 2014 Copyright Stefano Pasquino. All Rights are Reserved.
Sito Realizzato da IS srl | Web Agency Torino

TORNA SU