Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Timeline politica
    • Timeline docenze
    • Timeline carriera giornalistica
    • Eventi organizzati
      • Cherasco EcoFutura
      • FIAT – Tutto Pro Vercelli party – Cocktail Fashion Party Vercellese
    • Relatore
  • News
  • Attività in Comune
    • Newsletter Istituzionali
      • Newsletter 2024
      • Newsletter 2023
      • Newsletter 2022
      • Newsletter 2021
      • Newsletter 2020
      • Newsletter 2019
      • Newsletter 2018
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2014
      • Newsletter 2013
      • Newsletter 2012
      • Newsletter 2011
      • Newsletter 2010
      • Newsletter 2009
      • Newsletter 2008
      • Newsletter 2007
      • Newsletter 2006
    • Interrogazioni
      • Interrogazioni 2019
      • Interrogazioni 2018
      • Interrogazioni 2017
      • Interrogazioni 2016
      • Interrogazioni 2015
      • Interrogazioni 2014
    • Rassegna Stampa
      • Articoli 2021
      • Articoli 2020
      • Articoli 2019
      • Articoli 2018
      • Articoli 2017
      • Articoli 2016
      • Articoli 2015
      • Articoli 2014
    • Comunicati Stampa
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Ambiente
  • Pulirsi la coscienza invece che pulire l’aria
21 Maggio 2025

Pulirsi la coscienza invece che pulire l’aria

Pulirsi la coscienza invece che pulire l’aria

da Stefano Pasquino / lunedì, 28 Dicembre 2015 / Pubblicato il Ambiente, Comune di Vercelli, IN EVIDENZA

Nonostante allarmi ripetuti e sempre più drammatici a livello globale, le conferenze e gli accordi internazionali che faticosamente vedono la luce perché troppi sono gli interessi in gioco, sull’ambiente continuiamo a scherzare con il fuoco (o lo smog, in questo caso). Improvvisamente l’Italia sembra entrata in emergenza, quasi che la situazione non fosse grave da anni. E pensare che ogni città reagisce a modo suo (cioè male), in assenza di un piano strategico nazionale e di investimenti veri in materia, preoccupa ancor di più dei livelli di Pm10.  Il problema dell’inquinamento a Vercelli e nella pianura Padana si risolve solo con interventi strutturali e profondi. Il blocco delle auto non serve, un uso più coscienzioso dell’automobile è un problema culturale e il divieto a tutti è una violenza. Già, l’idea che l’inquinamento atmosferico si combatta con gli ultimatum al traffico automobilistico e non anche – ad esempio – ricordando che il riscaldamento è fonte determinante di inquinamento è surreale. Per combattere lo smog servono azioni complessive, non operazioni utili solo a ripulire le coscienze e non certo l’aria. Leggere che il consigliere delegato all’ambiente Remo Bassini, sul tema ha dichiarato a La Stampa: “si deve ricominciare, per esempio, con la forestazione. Troppe piante, nel tempo, sono state abbattute nelle campagne. Servivano a ripararci durante situazioni atmosferiche eccezionali come quella che di oggi” e poi si continuano ad abbattere piante apparentemente sane come quelle nella foto abattute il 22 dicembre 2015 in Via Maggio 1906 a Vercelli, oppure si aumento le tariffe dei mezzi pubblici come ha fatto l’amministrazione Forte è veramente difficle credere che si faranno cose positive per migliorare l’aria di Vercelli. Pensare che basta vedere cosa ha fatto la precedente amministrazione per migliorare:

• Ha elaborato e approvato il Programma triennale dei trasporti urbani e il nuovo Progetto di trasporto pubblico locale.

• Ha finanziato e attuato una tariffazione agevolata per i trasporti pubblici urbani, per incentivare l’uso del bus soprattutto di anziani, giovani e categorie deboli.

• Ha gradualmente sostituito i vecchi veicoli con nuovi autobus a basso impatto ambientale.

• Ha realizzato il programma di “bike sharing” per un nuovo sistema di biciclette pubbliche condivise, raddoppiando il numero di biciclette comunali ad uso pubblico.

• Ha erogato contributi comunali per l’acquisto di biciclette.

• Ha sostenuto anche con finanziamenti propri le campagne per la trasformazione delle auto a benzina in G.P.L./metano.

• Ha realizzato le campagne di educazione alla mobilità nelle scuole.

• Ha organizzato numerosi eventi di sensibilizzazione su tematiche ambientali quali: Sun Day, “Scuola in movimento”, “A scuola di natura in città”, “Carta Incanta”, “Puliamo il Piemonte 2008”, “Vercelli walk to school” ovvero il Pedibus, in collaborazione con associazioni ambientaliste.

Tutte queste iniziative hanno portato ottimi risultati nella lotta all’inquinamento, con una diminuzione media delle PM10 del 49% nella città di Vercelli tra il 2002 e il 2008.

 

 

Alberi from Stefano Pasquino

Su Stefano Pasquino

Che altro puoi leggere

Racolta rifiuti e led: progetti bloccati!
“La maggioranza che governa Vercelli non esiste più”
Ascolta il mio podcast Vercelli in Comune

Previsioni

Vercelli - 09 Apr
15° -1°

Overcast

12°

  • Sabato

  • Domenica

  • Lunedi

  • Martedi

Ultime news

  • Festa di Compleanno della Croce Rossa in piazza Cavour

    La Croce Rossa Italiana Comitato di Vercelli ha…

  • VERCELLI CREDE NEL COMMERCIO – In via Dante apre Gioia Sposa

    Nuova attività commerciale a Vercelli. In via…

  • Personale d'Arte di Filippo Biagioli

    Sabato 10 maggio presso i locali di via Vibio…

Leggi di più

Aree del sito

  • Ambiente
    • Inceneritore di Vercelli
    • Movimento Azzurro
  • ASSESSORE
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Editoria
  • File Audio
  • Green Economy
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Progetti
  • Relatore
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Temi

  • ASSESSORE
  • Casa
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Educazione
  • Efficenza energetica
  • Inceneritore Vercelli
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • No Slot
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Risparmio energetico Asti

Progetto ENEA – L’acqua

Cherasco EcoFutura – Mercalli 2/8

Progetto ENEA – La scuola

Iscriviti alla Newsletter!

Tenersi aggiornato e condividere informazioni lo ritengo davvero importante per la crescita di ognuno, a tale scopo ti invito ad iscriverti alla mia newsletter.
  • SOCIAL
Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

© 2014 Copyright Stefano Pasquino. All Rights are Reserved.
Sito Realizzato da IS srl | Web Agency Torino

TORNA SU