Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Timeline politica
    • Timeline docenze
    • Timeline carriera giornalistica
    • Eventi organizzati
      • Cherasco EcoFutura
      • FIAT – Tutto Pro Vercelli party – Cocktail Fashion Party Vercellese
    • Relatore
  • News
  • Attività in Comune
    • Newsletter Istituzionali
      • Newsletter 2024
      • Newsletter 2023
      • Newsletter 2022
      • Newsletter 2021
      • Newsletter 2020
      • Newsletter 2019
      • Newsletter 2018
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2014
      • Newsletter 2013
      • Newsletter 2012
      • Newsletter 2011
      • Newsletter 2010
      • Newsletter 2009
      • Newsletter 2008
      • Newsletter 2007
      • Newsletter 2006
    • Interrogazioni
      • Interrogazioni 2019
      • Interrogazioni 2018
      • Interrogazioni 2017
      • Interrogazioni 2016
      • Interrogazioni 2015
      • Interrogazioni 2014
    • Rassegna Stampa
      • Articoli 2021
      • Articoli 2020
      • Articoli 2019
      • Articoli 2018
      • Articoli 2017
      • Articoli 2016
      • Articoli 2015
      • Articoli 2014
    • Comunicati Stampa
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Comune di Vercelli
  • Piazza Roma, al via i lavori
5 Luglio 2025

Piazza Roma, al via i lavori

Piazza Roma, al via i lavori

by Stefano Pasquino / venerdì, 14 Luglio 2023 / Published in Comune di Vercelli, Green Economy, IN EVIDENZA

Partono lunedì i lavori di rifacimento della piattaforma stradale di piazza Roma, snodo cruciale della viabilità cittadina che, da tempo, presenta una serie di problemi per l’usura e il ribassamento di una parte del porfido.

Il cantiere, da un milione di euro, proseguirà per diversi mesi con interventi a step che comporteranno importanti modifiche alla viabilità.

Quattro le fasi previste.

FASE 1: prevede la rimozione dell’aiuola est, delle colonnine del bike sharing, della pavimentazione in porfido con temporaneo ripristino dell’asfalto. In questa fase, di fatto preliminare, la circolazione procede senza particolari scossoni, come dal grafico.

FASE 2: Prevede l’esecuzione dei lavori più importanti (demolizioni, nuovi sottoservizi e nuova pavimentazione per una durata di 136 giorni). Durante la fase 2 dei lavori è invertito il senso di marcia in: tratto di congiunzione tra le carreggiate di corso Garibaldi contiguo a piazza Roma, carreggiata adiacente l’Università e carreggiata antistante i giardini di largo Marinone; istituzione di obbligo di fermarsi e dare la precedenza: durante la fase 2 dei lavori i veicoli in transito in corso Garibaldi con direzione piazza Roma, giunti in all’intersezione con il tratto di congiunzione tra le due carreggiate di corso Garibaldi contiguo a piazza Roma, hanno l’obbligo di fermarsi e dare la precedenza (come da grafico).

FASE 3: Realizzazione della nuova pavimentazione, per venti giorni circa è prevista la posa di un impianto semaforico. La circolazione veicolare dsarà a senso unico alternato regolato a mezzo di impianto semaforico mobile. Durante le fasi 3 e 4 dei lavori la circolazione veicolare all’imbocco di corso De Gasperi (da e per piazza Roma) è istituita a senso unico alternato regolato a mezzo di impianto semaforico mobile; il funzionamento dell’impianto semaforico è stabilito con orario 0-24.

FASE 4: Posa della pavimentazione nell’altra parte della piazza. La circolazione è regolata con le stesse modalità della fase 3.

L’ordinanza della Polizia locale stabilisce inoltre che, dal giorno 17 luglio 2023 al giorno 1 maggio 2024, entra in vigore il divieto di sosta 0/24 con rimozione forzata di tutti i veicoli in piazza Roma, tutta (compreso la carreggiata adiacente l’Università e la carreggiata antistante i giardini di largo Marinone); corso Gastaldi, tratto da piazza Roma a ingresso autostazione.

Contestualmente saranno istituite temporanee fermate del servizio di trasporto pubblico locale urbano e del servizio ferroviario di linea su gomma, in sostituzione di quelle rientranti nell’area di cantiere in piazza Roma, tratto adiacente parco Kennedy e tratto dal civico 17 a corso Gastaldi.

Fonte: infovercelli24.it

About Stefano Pasquino

What you can read next

Quattro pozzi contaminati a Vercelli. Cosa sta facendo il Comune di Vercelli?
Vercelli Amica: “Celebriamo la memoria di Ressia, Ferraris II e Cantone, oltre che della Pro, con targhe e intitolazioni”
Comba, Zangrillo e Molinari per la presentazione di Scheda

Previsioni

Vercelli - 09 Apr
15° -1°

Overcast

12°

  • Sabato

  • Domenica

  • Lunedi

  • Martedi

Ultime news

  • AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’ASSEGNAZIONE DELLA FORESTERIA, SITA IN VERCELLI

    L’Amministrazione Comunale di Vercelli vuole…

  • Le Creazioni di Miriam

    Inaugurazione del nuovo negozio de Le Creazioni…

  • Festa di Compleanno della Croce Rossa in piazza Cavour

    La Croce Rossa Italiana Comitato di Vercelli ha…

Leggi di più

Aree del sito

  • Ambiente
    • Inceneritore di Vercelli
    • Movimento Azzurro
  • ASSESSORE
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Editoria
  • File Audio
  • Green Economy
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Progetti
  • Relatore
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Temi

  • ASSESSORE
  • Casa
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Educazione
  • Efficenza energetica
  • Inceneritore Vercelli
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • No Slot
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Risparmio energetico Asti

Progetto ENEA – L’acqua

Cherasco EcoFutura – Mercalli 2/8

Progetto ENEA – La scuola

  • GET SOCIAL
Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

© 2014 Copyright Stefano Pasquino. All Rights are Reserved.
Sito Realizzato da IS srl | Web Agency Torino

TOP