Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Timeline politica
    • Timeline docenze
    • Timeline carriera giornalistica
    • Eventi organizzati
      • Cherasco EcoFutura
      • FIAT – Tutto Pro Vercelli party – Cocktail Fashion Party Vercellese
    • Relatore
  • News
  • Attività in Comune
    • Newsletter Istituzionali
      • Newsletter 2024
      • Newsletter 2023
      • Newsletter 2022
      • Newsletter 2021
      • Newsletter 2020
      • Newsletter 2019
      • Newsletter 2018
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2014
      • Newsletter 2013
      • Newsletter 2012
      • Newsletter 2011
      • Newsletter 2010
      • Newsletter 2009
      • Newsletter 2008
      • Newsletter 2007
      • Newsletter 2006
    • Interrogazioni
      • Interrogazioni 2019
      • Interrogazioni 2018
      • Interrogazioni 2017
      • Interrogazioni 2016
      • Interrogazioni 2015
      • Interrogazioni 2014
    • Rassegna Stampa
      • Articoli 2021
      • Articoli 2020
      • Articoli 2019
      • Articoli 2018
      • Articoli 2017
      • Articoli 2016
      • Articoli 2015
      • Articoli 2014
    • Comunicati Stampa
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Comune di Vercelli
  • Parco archeologico di Vercelli verso la realizzazione
20 Maggio 2025

Parco archeologico di Vercelli verso la realizzazione

Parco archeologico di Vercelli verso la realizzazione

da Stefano Pasquino / martedì, 05 Maggio 2020 / Pubblicato il Comune di Vercelli, File Audio, IN EVIDENZA

Con una spesa di 96 mila euro il Comune acquisterà l’area archeologica “Domus del Brüt Fond”. E’ l’area compresa tra le vie Dal Pozzo-Filippa di Matiniana e piazzetta Ranza, che tutti i vercellesi conoscono con il nome di “Santo Stefano de Civitate” e che oggi è  nascosta tra palizzate e tettoie in lamiera, proprio a fianco del Tribunale.
La giunta ha deliberato e il consiglio comunale ha approvato in data 30/04/2020 di comprarla (30 votanti, 22 favorevoli, 7 astenuti e 1 non ha partecipato al voto), in base ad una perizia asseverata, con i criteri dell’urgenza anche per rispondere al sollecito della Sovrintendenza che segnalava come l’acquisto dell’area fosse indispensabile al fine di mantenere i fondi stanziati dal Ministero dei Beni Culturali e per il perfezionamento del progetto “Vercellae-Percorsi dentro la città antica”.

“Stiamo completando un grande progetto nato tra il 2004 e il 2014 durante le prime due amministrazioni Corsaro che ha portato alla nascita del Museo Archeologico e prevedeva la creazione di un parco archeologico urbano – ha dichiarato Pasquino – il parco archeologico di Vercelli sarà possibile realizzarlo grazie anche al Ministero per i Beni e le Attività Culturali che attraverso la Soprintendenza di Torino ha stanziato 850 mila euro per la valorizzazione dei siti archeologici di Vercelli. Purtroppo oggi in consiglio comunale otto consiglieri comunali non hanno votato a favore della delibera di acquisto del complesso immobiliare sito in Vercelli denominato “Domus del Brüt Fond”, di questo sono molto dispiaciuto perché con questo atto diciamo al Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo che blocchiamo e acquistiamo il bene, quindi non perderemo il finanziamento. E’ sicuramente una operazione che porterà benefici per la cultura e darà slancio allo sviluppo di Vercelli e del suo territorio. Alcuni consiglieri pensano che la cultura sia un lusso da avere nei periodi in cui ce lo si può permettere, ma in periodi di difficoltà ai lussi bisogna rinunciare. Noi pensiamo un’altra cosa, pensiamo che la cultura non sia un lusso ma sia una necessità primaria”.

Ascolta l’intervento di Stefano Pasquino nel consiglio comunale di Vercelli il 30/04/2020

https://pasquinostefano.it/wp-content/uploads/2020/04/30042020.m4a

 

Il futuro Parco archeologico di Vercelli: le terme romane (in zona Seminario) che sono già state restaurate, il Museo Leone, il Museo Archeologico, l’anfiteatro romano (in zona viale Rimembranza, acquistato dal Comune di Vercelli per 89 mila euro il 15 ottobre 2019), la Domus romana di Santo Stefano Civitate, il porto canale e il museo romano all’interno della caserma Bava della Polizia.

FOTO: http://www.bona1858.it
Scavo archeologico stratigrafico della domus romana e pavimentazione del triclinum.
Comittente: Ministero per i Beni Culturali e Ambientali | Luogo: Località Brut Fund, Vercelli

Su Stefano Pasquino

Che altro puoi leggere

Nuova sede per le Politiche sociali di Vercelli
Il sindaco e il Comando vigili: guerra totale ai disturbatori della notte
Il Comune sbarca su WhatsApp con Vercellinforma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previsioni

Vercelli - 09 Apr
15° -1°

Overcast

12°

  • Sabato

  • Domenica

  • Lunedi

  • Martedi

Ultime news

  • Festa di Compleanno della Croce Rossa in piazza Cavour

    La Croce Rossa Italiana Comitato di Vercelli ha…

  • VERCELLI CREDE NEL COMMERCIO – In via Dante apre Gioia Sposa

    Nuova attività commerciale a Vercelli. In via…

  • Personale d'Arte di Filippo Biagioli

    Sabato 10 maggio presso i locali di via Vibio…

Leggi di più

Aree del sito

  • Ambiente
    • Inceneritore di Vercelli
    • Movimento Azzurro
  • ASSESSORE
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Editoria
  • File Audio
  • Green Economy
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Progetti
  • Relatore
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Temi

  • ASSESSORE
  • Casa
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Educazione
  • Efficenza energetica
  • Inceneritore Vercelli
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • No Slot
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Risparmio energetico Asti

Progetto ENEA – L’acqua

Cherasco EcoFutura – Mercalli 2/8

Progetto ENEA – La scuola

Iscriviti alla Newsletter!

Tenersi aggiornato e condividere informazioni lo ritengo davvero importante per la crescita di ognuno, a tale scopo ti invito ad iscriverti alla mia newsletter.
  • SOCIAL
Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

© 2014 Copyright Stefano Pasquino. All Rights are Reserved.
Sito Realizzato da IS srl | Web Agency Torino

TORNA SU