Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Timeline politica
    • Timeline docenze
    • Timeline carriera giornalistica
    • Eventi organizzati
      • Cherasco EcoFutura
      • FIAT – Tutto Pro Vercelli party – Cocktail Fashion Party Vercellese
    • Relatore
  • News
  • Attività in Comune
    • Newsletter Istituzionali
      • Newsletter 2024
      • Newsletter 2023
      • Newsletter 2022
      • Newsletter 2021
      • Newsletter 2020
      • Newsletter 2019
      • Newsletter 2018
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2014
      • Newsletter 2013
      • Newsletter 2012
      • Newsletter 2011
      • Newsletter 2010
      • Newsletter 2009
      • Newsletter 2008
      • Newsletter 2007
      • Newsletter 2006
    • Interrogazioni
      • Interrogazioni 2019
      • Interrogazioni 2018
      • Interrogazioni 2017
      • Interrogazioni 2016
      • Interrogazioni 2015
      • Interrogazioni 2014
    • Rassegna Stampa
      • Articoli 2021
      • Articoli 2020
      • Articoli 2019
      • Articoli 2018
      • Articoli 2017
      • Articoli 2016
      • Articoli 2015
      • Articoli 2014
    • Comunicati Stampa
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Ambiente
  • OSAV, interventi previsti nel 2016
5 Luglio 2025

OSAV, interventi previsti nel 2016

OSAV, interventi previsti nel 2016

by Stefano Pasquino / mercoledì, 09 Marzo 2016 / Published in Ambiente, IN EVIDENZA

Oggi, nella sala del Consiglio comunale, si è svolta l’audizione con l’Osservatorio socio ambientale vercellese rappresentato da Lucio Antonio Palin, già docente del Dipartimento di Medicina Traslazionale dell’Upo, Cattedra di Medicina Ambientale e incaricato consulente all’osservatorio socio ambientale città di Vercelli e Christian Salerno incaricato consulente all’osservatorio socio ambientale città di Vercelli, specialista in statistica medica ed epidemiologia ambientale.

L’audit, convocato da Stefano Pasquino, vice presidente della V commissione, aperto al pubblico, ha visto la partecipazione del Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Vercelli: Dott. P.G.Fossale e del Presidente della LILT Lega Italiana Lotta ai tumori sez. di Vercelli: Dott. Ezio Barasolo.

Foto: Salerno, Palin, Fossale e Barasolo.

“L’avvio di un osservatorio socio ambientale in una comunità vuole tentare di rappresentare un
collegamento tra il nostro ambiente di vita reale e, per quanto possibile, il desiderio di una realtà
e condizione migliore – ha dichiarato Pasquino – l’osservatorio, con una durata iniziale di tre anni, si pone in questa ottica dove, attraverso una continua osservazione ed analisi dei principali aspetti negativi, non disgiunti da quelli posisitivi, di salute e di qualità di vita, tenta di suggerire programmi di attenzione e miglioramento delle comunità residenti nelle varie zone della Città di Vercelli”

Il programma iniziale prevede per ora una serie di interventi conoscitivi epidemiologici, di base,
per inqudardare un relatà dinamica che certamente dimostrerà aspetti non sempre ottimali. La
collaborazione e aiuto della cittadinanza e dei responsabili amministrativi locali, potrà certamente
contribuire ad avviare questo nuovo percorso nella speranza di raggiungere importanti obiettivi.
Nei prossimi giorni verrà comunicata alla cittadinanza la collocazione della sede dell’OSAV dove un
paio di volte a settimana saranno presenti i ricercatori disponibili a incontrare cittadini .

OSAV, INTERVENTI PREVISTI 2016
Completarsi nel 2016
• Studio di mortalità descrittivo, osservazionale, di tutte le cause tumorali e cronico degenerative
dal 1980 al 2011 (dati anonimi) nella città di Vercelli: tale ricerca è utile in quanto, per la prima
volta, è possibile conoscere la situazione sanitaria generale e specifica in termini di cause di
decesso sul capoluogo e verificare eventuali trend per specifiche patologie di morte, genere ed età.
• Eventuale somministrazione di questionario in aree dove nostri precedenti studi hanno mostrato
criticità ed eccessi epidemiologici meritevoli di ulteriore indagine; alternativamente su aree a forte
rischio ambientale per la presenza di discariche e/o zone da bonificare (area c.so rigola)
INIZIO LAVORO 2016, SVILUPPO BIENNIO 2017-2018
 Raccolta e informatizzazione dati nominativi di mortalità, tutte le cause dal 1990 al 1999, al fine di
completare la banca dati attuale che parte dal 2000. Tale database ci permetterà di effettuare
studi di livello inferenziale , di II livello, quali caso-controllo e/o coorte storica e verificare al netto
della durata della residenza specifiche aree a rischio e meritevoli di ulteriori approfondimento
(esempio questionario).
Un ampliamento di dati può portare anche ad un miglioramento degli studi di analisi spaziale
condotti negli anni passati grazie a LILT e Ordine e avere stimatori di rischio (SMR e BMR) più
potenti statisticamente visto il maggior numero di osservati.
 Inoltre l’aggiornamento storico al 1990 può rendere attuabili studi di tipo occupazionale in quanto
si andrebbero a esaminare tutti gli ex addetti ai grossi impianti industriali siti nella città di Vercelli
che hanno cessato la loro attività a cavallo degli anni 70-80 con una latenza ipotizzabile di 10-15
anni e prevedere se vi siano cause di malattie e morti eccedenti tra gli stessi. Grazie alla
convenzione UPO e camera di lavoro di Vercelli si sono acquisiti degli elenchi più o meno completi
di diverse industrie ormai con attività cessata e/o di aziende più recenti (ad esempio Polioli) la cui
coorte di lavoratori (relativamente giovane in quanto attiva dal 1980 circa) è meritevole di
monitoraggio prospettico.
 Sempre su tale linea d’indagine e, con eventuale messa a disposizione di dati dagli enti interessati
(quali ad esempio lo storico dei patentini di personale autorizzato a manipolare fitofarmaci), è
auspicabile effettuare studi inferenziali sugli agricoltori sia per verificare/confermare eccessi per
determinati organi ma anche associare possibili molecole (ormai in disuso) di erbicidi a specifici
organi bersagli.
 Su inceneritore visto l’intervento di Arpa Grugliasco e Regione non sono ipotizzati interventi diretti
e specifici ma è da considerare indiscutibilmente che qualsiasi studio “zonale” e storico sull’area
urbana di Vercelli dovrà sempre considerare la presenza di tale insediamento industriale anche alla
luce dei modelli di ricaduta di NOx prodotti dallo studio del Dr. Cadum.

 

La stampa11032016 from Stefano Pasquino

About Stefano Pasquino

What you can read next

ITALIA UNICA, AL VIA FASE 2: RADICAMENTO TERRITORIO E REFERENTI IN TUTTE LE REGIONI
Pasquino: che cosa aspetta il sindaco a costituire l’Osservatorio sul nucleare?
Azioni per fronteggiare il caro bollette

Previsioni

Vercelli - 09 Apr
15° -1°

Overcast

12°

  • Sabato

  • Domenica

  • Lunedi

  • Martedi

Ultime news

  • AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’ASSEGNAZIONE DELLA FORESTERIA, SITA IN VERCELLI

    L’Amministrazione Comunale di Vercelli vuole…

  • Le Creazioni di Miriam

    Inaugurazione del nuovo negozio de Le Creazioni…

  • Festa di Compleanno della Croce Rossa in piazza Cavour

    La Croce Rossa Italiana Comitato di Vercelli ha…

Leggi di più

Aree del sito

  • Ambiente
    • Inceneritore di Vercelli
    • Movimento Azzurro
  • ASSESSORE
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Editoria
  • File Audio
  • Green Economy
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Progetti
  • Relatore
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Temi

  • ASSESSORE
  • Casa
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Educazione
  • Efficenza energetica
  • Inceneritore Vercelli
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • No Slot
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Risparmio energetico Asti

Progetto ENEA – L’acqua

Cherasco EcoFutura – Mercalli 2/8

Progetto ENEA – La scuola

  • GET SOCIAL
Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

© 2014 Copyright Stefano Pasquino. All Rights are Reserved.
Sito Realizzato da IS srl | Web Agency Torino

TOP