Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Timeline politica
    • Timeline docenze
    • Timeline carriera giornalistica
    • Eventi organizzati
      • Cherasco EcoFutura
      • FIAT – Tutto Pro Vercelli party – Cocktail Fashion Party Vercellese
    • Relatore
  • News
  • Attività in Comune
    • Newsletter Istituzionali
      • Newsletter 2024
      • Newsletter 2023
      • Newsletter 2022
      • Newsletter 2021
      • Newsletter 2020
      • Newsletter 2019
      • Newsletter 2018
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2014
      • Newsletter 2013
      • Newsletter 2012
      • Newsletter 2011
      • Newsletter 2010
      • Newsletter 2009
      • Newsletter 2008
      • Newsletter 2007
      • Newsletter 2006
    • Interrogazioni
      • Interrogazioni 2019
      • Interrogazioni 2018
      • Interrogazioni 2017
      • Interrogazioni 2016
      • Interrogazioni 2015
      • Interrogazioni 2014
    • Rassegna Stampa
      • Articoli 2021
      • Articoli 2020
      • Articoli 2019
      • Articoli 2018
      • Articoli 2017
      • Articoli 2016
      • Articoli 2015
      • Articoli 2014
    • Comunicati Stampa
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Ambiente
  • Nasce il corso post diploma “Tecnico, ambiente energia e sicurezza”
19 Maggio 2025

Nasce il corso post diploma “Tecnico, ambiente energia e sicurezza”

Nasce il corso post diploma “Tecnico, ambiente energia e sicurezza”

da Stefano Pasquino / mercoledì, 16 Dicembre 2015 / Pubblicato il Ambiente, Comune di Vercelli, Comunicati Stampa, IN EVIDENZA

Il progetto è promosso da Coverfop e Sogin: “In questo modo si favorirà la nascita di nuove professionalità in decommissioning e protezione ambientale”, commenta Stefano Pasquino,  Presidente della Commissione Ambiente del Comune di Vercelli e componente del CDA di COVERFOP.

Il vercellese è la zona più nuclearizzata d’Italia: tra Saluggia e Trino, sono presenti oltre il 90% dei rifiuti nucleari del Paese.

“Per questo il Corso di formazione post diploma di Tecnico Ambiente, Energia e Sicurezza organizzato da Coverfop è svolto in collaborazione con la RADWASTE MANAGEMENT SCHOOL di SOGIN, con ITIS G.C. FACCIO e con FORMATER, rappresenta un’importante iniziativa che consentirà di preparare professionalità esperte in vista dello smantellamento e della messa in sicurezza dei nostri siti nucleari” – commenta Stefano Pasquino,  Presidente della Commissione Ambiente del Comune di Vercelli e componente del CDA di COVERFOP – L’ audizioni svolta in 5^ Commissione Ambiente del Comune Comune di Vercelli con Sogin in data 27 gennaio 2015 hanno  messo in moto la creazione del corso con grande soddisfazione della 5^ Commissione Ambiente che ha saputo creare la sinergia tra COVERFOP Società controllata dal Comune di Vercelli e SOGIN”.

Iscrizioni:
Le iscrizioni al corso sono aperte fino al 31 dicembre 2015.

Che cos’è
Il percorso della durata di 1000 ore è strutturato per introdurre gli allievi alle tecniche di valutazione dei rischi aziendali. Il “Tecnico per l’ambiente, l’energia e la sicurezza” in azienda interpreta ed applica il quadro normativo; reperisce, elabora e tratta le informazioni relative all’organizzazione aziendale e al ciclo produttivo; realizza le procedure relative ai sistemi sicurezza e ambiente; può monitorare e controllare i sistemi di sicurezza e ambiente; effettua diagnosi energetiche e audit sulla corretta gestione e manutenzione degli impianti; ottimizza i contratti di fornitura e predispone interventi di razionalizzazione energetica.

All’interno del corso vengono erogati i contenuti riferiti al modulo A dell’RSPP (Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione) e al modulo modulo C dell’RSPP – formazione su prevenzione e protezione dei rischi anche di natura ergonomica e psico-sociale, di organizzazione e gestione delle attività tecnico-amministrative e di tecniche di comunicazione in azienda e di relazioni sindacali). Il corsista quindi, previo superamento delle relative prove di valutazione, al termine del percorso avrà acquisito le relative attestazioni RSPP.

Il percorso si incentra sui temi della sostenibilità ambientale coerentemente con l’omonimo principio orizzontale comunitario.

Attività preliminari
Un colloquio orientativo propedeutico alla verifica delle motivazioni e della scelta professionale ed una fase selettiva.
L’attività selettiva sarà svolta in tre fasi:
– Verifica dei titoli
– Test di verifica delle conoscenze pregresse che si soffermerà anche sulle conoscenze dell’informatica di base.
– Colloquio individuale

A chi è rivolto
Il corso è rivolto a giovani e ad adulti disoccupati in possesso di diploma di maturità coerente.

Durata e luogo di svolgimento
Il corso ha una durata di 1000 ore di cui 400 di stage e avrà inizio nel mese di gennaio 2016
Le lezioni si terranno nella sede di piazza Cesare Battisti, 9 a Vercelli.
Il corso si svolge dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13.

STAGE:
In coerenza con gli obiettivi generali del percorso è previsto l’inserimento degli allievi in ambiti di aziende medio-grandi.

Programma (unità formative e contenuti)
Fase Integrativa
Accoglienza/orientamento
Progetto personale (orientamento)
Formazione generale su salute e sicurezza lavorativa
Preparazione e rielaborazione Stage
Elementi per la sostenibilità
Pari opportunità
Competenze professionalizzanti
Normativa e legislazione ambientale
Ecogestione e procedure integrate
Sistema di gestione della sicurezza
Analisi e valutazione del ciclo produttivo
Gestione delle risorse energetiche e fonti rinnovabili
Comunicazione aziendale, dei problemi ambientali, energetici e della sicurezza (con contestualizzazione in lingua inglese)

 

Notizia oggi21122015 from Stefano Pasquino

Su Stefano Pasquino

Che altro puoi leggere

Vercelli investirà sei milioni dal Pnrr per rinnovare la mobilità
Sanità, maggioranza divisa: il PD vota con la minoranza e lascia da sola SiAmo Vercelli
Approvato lo schema di bilancio di previsione 2024/26 della Scuola Vallotti

Previsioni

Vercelli - 09 Apr
15° -1°

Overcast

12°

  • Sabato

  • Domenica

  • Lunedi

  • Martedi

Ultime news

  • Festa di Compleanno della Croce Rossa in piazza Cavour

    La Croce Rossa Italiana Comitato di Vercelli ha…

  • VERCELLI CREDE NEL COMMERCIO – In via Dante apre Gioia Sposa

    Nuova attività commerciale a Vercelli. In via…

  • Personale d'Arte di Filippo Biagioli

    Sabato 10 maggio presso i locali di via Vibio…

Leggi di più

Aree del sito

  • Ambiente
    • Inceneritore di Vercelli
    • Movimento Azzurro
  • ASSESSORE
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Editoria
  • File Audio
  • Green Economy
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Progetti
  • Relatore
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Temi

  • ASSESSORE
  • Casa
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Educazione
  • Efficenza energetica
  • Inceneritore Vercelli
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • No Slot
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Risparmio energetico Asti

Progetto ENEA – L’acqua

Cherasco EcoFutura – Mercalli 2/8

Progetto ENEA – La scuola

Iscriviti alla Newsletter!

Tenersi aggiornato e condividere informazioni lo ritengo davvero importante per la crescita di ognuno, a tale scopo ti invito ad iscriverti alla mia newsletter.
  • SOCIAL
Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

© 2014 Copyright Stefano Pasquino. All Rights are Reserved.
Sito Realizzato da IS srl | Web Agency Torino

TORNA SU