Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Timeline politica
    • Timeline docenze
    • Timeline carriera giornalistica
    • Eventi organizzati
      • Cherasco EcoFutura
      • FIAT – Tutto Pro Vercelli party – Cocktail Fashion Party Vercellese
    • Relatore
  • News
  • Attività in Comune
    • Newsletter Istituzionali
      • Newsletter 2024
      • Newsletter 2023
      • Newsletter 2022
      • Newsletter 2021
      • Newsletter 2020
      • Newsletter 2019
      • Newsletter 2018
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2014
      • Newsletter 2013
      • Newsletter 2012
      • Newsletter 2011
      • Newsletter 2010
      • Newsletter 2009
      • Newsletter 2008
      • Newsletter 2007
      • Newsletter 2006
    • Interrogazioni
      • Interrogazioni 2019
      • Interrogazioni 2018
      • Interrogazioni 2017
      • Interrogazioni 2016
      • Interrogazioni 2015
      • Interrogazioni 2014
    • Rassegna Stampa
      • Articoli 2021
      • Articoli 2020
      • Articoli 2019
      • Articoli 2018
      • Articoli 2017
      • Articoli 2016
      • Articoli 2015
      • Articoli 2014
    • Comunicati Stampa
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Comune di Vercelli
  • Il modello dei Sindaci, la scelta di Italia Unica
21 Maggio 2025

Il modello dei Sindaci, la scelta di Italia Unica

Il modello dei Sindaci, la scelta di Italia Unica

da Stefano Pasquino / lunedì, 10 Novembre 2014 / Pubblicato il Comune di Vercelli, IN EVIDENZA

In queste ore, i sindaci degli oltre 8000 comuni italiani stanno ricevendo una lettera speciale. Tra le molte che raccontano problemi e disagi, questa porta con sé una nota di fiducia. E’ quella firmata da Corrado Passera. Perché questa lettera, dunque? E perché inviarla proprio ai primi cittadini del Paese?

Basta scorrerla per capire la chiarezza del messaggio che il fondatore di Italia Unica riserva loro: siete il presidio del territorio, l’anello più forte con i cittadini perché ne vivete quotidianamente le istanze, i problemi, le necessità, cercando di affrontarle con sempre minori risorse. Siete il baluardo della politica vera, quella della democrazia applicata.

Non si tratta di parole di circostanza. Ai sindaci troppo spesso ci si rivolge alla vigilia delle elezioni o per imporre la visione centralistica della decisione politico-istituzionale. Questa visione va ribaltata, soprattutto di fronte all’evidente maltrattamento cui sono sottoposti i comuni, ormai diventati bancomat periferici dello Stato.

Ai sindaci Corrado propone l’avvio di un dialogo concreto, basato sulla proposta di una rivoluzione semplicissima che lo Stato centrale si ostina a rinviare nonostante le promesse. Quello della responsabilizzazione virtuosa delle risorse a disposizione della comunità territoriale. Perché i sindaci, come madri o padri di famiglia, non sprecano il denaro.

L’incasso diretto delle tasse comunali, o meglio ancora di un’unica tassa, come sarebbe logico se si lavorasse per semplificare realmente il sistema burocratico, è l’applicazione logica del rapporto corretto tra Stato e cittadino che fruisce dei servizi di quella comunità. Ed è anche una forma chiara per valutare se quella amministrazione sa fare bene il proprio lavoro.

Correggere il Patto di stabilità interno permettendo di usare liberamente gli avanzi di gestione e i proventi derivanti da dismissione di proprietà comunali non è un artificio contabile, ma la strada per premiare gli amministratori virtuosi e capaci. E in Italia ce ne sono tanti, coraggiosi per averci messo la faccia, caparbi nel non volerla perdere.

Del resto merito e competenza sono le parole d’ordine di Italia Unica, parole che i sindaci potranno trovare – se vorranno riceverlo – nel libro di Corrado “Io Siamo” al di là di ogni appartenenza politica. Perché le buone idee si condividono, non hanno appartenenza. Importante piuttosto è che si applichino e non si creino alibi demagogici per dire no.

I livelli di governo del Paese sono troppi e confusi. La recente “non riforma” delle Province non cancella questi enti che pure sarebbero stati più efficaci delle Regioni, se opportunamente caricati di responsabilità, ma al contrario ne confonde ulteriormente i profili, tra aree metropolitane e enti con competenze ancora da definire.

Anche a causa di questa miopia istituzionale (che nasconde naturalmente la volontà di cambiare tutto affinché nulla cambi), il Comune resta l’ente di riferimento per eccellenza e i Sindaci la figura fiduciaria, soprattutto in realtà medio piccole dove il rapporto è più facile e diretto. Se vogliamo creare dunque un Paese migliore, è a loro che dobbiamo rivolgerci.

Il progetto di Italia Unica parte dal territorio. Lo dimostrano le decine di tappe affrontate da Corrado in questi mesi, l’apertura delle Porte nelle varie regioni, il dialogo continuo con le associazioni e le forze vive delle tante città che abbiamo visitato e continueremo a visitare. Anche per questo crediamo che l’esperienza dei Sindaci sia preziosa. E vada ascoltata.

 

 

Su Stefano Pasquino

Che altro puoi leggere

In via Ivrea un parco attrezzato per favorire l’attività sportiva all’aperto
Infiltrazioni nell’ex chiesa di San Marco, a rischio gli affreschi?
Arriva il caldo africano e siamo senza piscina!

Previsioni

Vercelli - 09 Apr
15° -1°

Overcast

12°

  • Sabato

  • Domenica

  • Lunedi

  • Martedi

Ultime news

  • Festa di Compleanno della Croce Rossa in piazza Cavour

    La Croce Rossa Italiana Comitato di Vercelli ha…

  • VERCELLI CREDE NEL COMMERCIO – In via Dante apre Gioia Sposa

    Nuova attività commerciale a Vercelli. In via…

  • Personale d'Arte di Filippo Biagioli

    Sabato 10 maggio presso i locali di via Vibio…

Leggi di più

Aree del sito

  • Ambiente
    • Inceneritore di Vercelli
    • Movimento Azzurro
  • ASSESSORE
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Editoria
  • File Audio
  • Green Economy
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Progetti
  • Relatore
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Temi

  • ASSESSORE
  • Casa
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Educazione
  • Efficenza energetica
  • Inceneritore Vercelli
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • No Slot
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Risparmio energetico Asti

Progetto ENEA – L’acqua

Cherasco EcoFutura – Mercalli 2/8

Progetto ENEA – La scuola

Iscriviti alla Newsletter!

Tenersi aggiornato e condividere informazioni lo ritengo davvero importante per la crescita di ognuno, a tale scopo ti invito ad iscriverti alla mia newsletter.
  • SOCIAL
Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

© 2014 Copyright Stefano Pasquino. All Rights are Reserved.
Sito Realizzato da IS srl | Web Agency Torino

TORNA SU