Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Timeline politica
    • Timeline docenze
    • Timeline carriera giornalistica
    • Eventi organizzati
      • Cherasco EcoFutura
      • FIAT – Tutto Pro Vercelli party – Cocktail Fashion Party Vercellese
    • Relatore
  • News
  • Attività in Comune
    • Newsletter Istituzionali
      • Newsletter 2024
      • Newsletter 2023
      • Newsletter 2022
      • Newsletter 2021
      • Newsletter 2020
      • Newsletter 2019
      • Newsletter 2018
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2014
      • Newsletter 2013
      • Newsletter 2012
      • Newsletter 2011
      • Newsletter 2010
      • Newsletter 2009
      • Newsletter 2008
      • Newsletter 2007
      • Newsletter 2006
    • Interrogazioni
      • Interrogazioni 2019
      • Interrogazioni 2018
      • Interrogazioni 2017
      • Interrogazioni 2016
      • Interrogazioni 2015
      • Interrogazioni 2014
    • Rassegna Stampa
      • Articoli 2021
      • Articoli 2020
      • Articoli 2019
      • Articoli 2018
      • Articoli 2017
      • Articoli 2016
      • Articoli 2015
      • Articoli 2014
    • Comunicati Stampa
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Ambiente
  • Intervista a Stefano Pasquino (V commissione) www.VercelliNotizie.it
20 Maggio 2025

Intervista a Stefano Pasquino (V commissione) www.VercelliNotizie.it

Intervista a Stefano Pasquino (V commissione) www.VercelliNotizie.it

da Stefano Pasquino / mercoledì, 20 Giugno 2018 / Pubblicato il Ambiente, Comune di Vercelli, IN EVIDENZA, VercelliAmica

VERCELLI – Nei giorni scorsi abbiamo voluto porre qualche domanda sui temi ambientali di maggior spessore (i siti della ex Montefibre e della ex Sambonet; quello della Polioli) a Stefano Pasquino, presidente della V commissione e consigliere comunale di Vercelli Amica. Ecco l’intervista.

In questi giorni come Presidente della V Commissione Ambiente del Comune di Vercelli ha inviato una lettera al Sindaco e a tutti i consiglieri comunali, come mai?
«Si, non è la prima volta che invio una lettera al Sindaco e a tutti i consiglieri comunali, è già successo il 16 marzo 2017 sulla necessità di un potenziamento dell’OSAV per interventi urgenti su area ex Sambonet e in data 13 giugno 2018 sul monitoraggio ambientale presso la scuola materna Andersen di Via Natale Palli a Vercelli. E’ l’estremo tentativo come Presidente della V Commissione Ambiente del Comune di Vercelli di richiamare l’attenzione di tutta l’amministrazione su tematiche importanti come la salute dei cittadini che vedono l’amministrazione Forte agire non in sintonia con la V Commissione»
Cosa chiedono in sostanza i componenti della V Commissione?
«Che in casi particolari come per l’area ex Sambonet e la scuola Andersen vengano approfonditi gli studi e venga applicato il principio di precauzione e per quanto riguarda gli orti della zona ex Sambonet non ci si limiti alla sola ordinanza del Sindaco Forte del 2016 di non utilizzare acqua di falda superficiale per irrigare o abbeverare animali. Il 16 febbraio 2017, il consiglio comunale di Vercelli, ha votato all’unanimità l’emendamento che ho proposto allo studio di fattibilità per la riqualificazione dell’area ex Montefibre, che allarga le analisi dei terreni e delle acque al di là dei 250 mila metri quadrati dell’ex sito produttivo: infatti la fabbrica Montefibre, quando era in attività, utilizzava come deposito per i rifiuti un’area a ridosso del fiume Sesia, denominata nello studio discarica ex Montefibre. A distanza di oltre un anno abbiamo richiesto con una interrogazione conto di quell’atto che “impegnava l’amministrazione a effettuare anche in quella zona i controlli sulla presenza di inquinanti, specie nel periodo di maggiore affluenza delle acque, escludendo interferenze con la falda” e, soprattutto vorremmo vedere i risultati delle analisi»
Quando avete parlato di ex Sambonet, area ex Montefibre e del sito Polioli visto quanto sta succedendo in V Commissione?
«Abbiamo cercato di affrontare questi argomenti il 29 novembre 2017, a oggi dopo più di 6 mesi non ci è ancora stato consegnato il verbale della commissione. Sulla Polioli si è parlato di Contaminazione all’interno dell’area dello stabilimento, sia per quanto riguarda il “terreno insaturo” che per le acque di falda superficiale. E’ quanto emerge dagli atti di due “Conferenze dei servizi”, svoltesi il 10 e 19 luglio 2017, presso il settore Opere Pubbliche del Comune di Vercelli alla presenza di Polioli, Comune, Provincia, Arpa, Asl, Ovest Sesia e la ditta che ha effettuato i campionamenti. La contaminazione è stata rilevata in seguito a campionature effettuate per iniziativa della stessa “Polioli SpA”. L’azienda ha disposto come da normative un Piano della Caratterizzazione, le cui risultanze erano l’oggetto delle due riunioni. Sul caso Polioli abbiamo chiesto un consiglio comunale specifico in queste ore e di procedere immediatamente alla richiesta di apertura di un Tavolo di crisi nazionale per gli aspetti sociali, lavorativi e ambientali»
Avete trovato difficoltà nel svolgere le vostre attività della V Commissione?
«Si, spesso siamo ricorsi a numerose interrogazioni consiliari perché non abbiamo interlocutori politici, dall’insediamento del Sindaco Forte nel 2014, abbiamo avuto tre assessori all’ambiente, abbiamo trascorso più tempo senza un assessore competente e oggi l’assessorato ha le deleghe suddivise tra più assessori. La commissione è rimasta senza Presidente per 12 mesi, dopo le dimissioni del Presidente in carica. Per avere informazioni sui dati ambientali in passato mi sono dovuto rivolgere ad ARPA per conoscere i dati in possesso del comune di Vercelli, più volte abbiamo anche atteso 9 mesi per avere informazioni o risposte alle interrogazioni. Il Sindaco ci ha negato di includere esponenti della V Commissione comunale all’Ambiente nel tavolo tecnico istituzionale “Ambiente e Salute”. Il sindaco Maura Forte ha probabilmente dimenticato che il Consiglio comunale del 29 settembre 2016 approvò all’unanimità la costituzione del’Osservatorio permanente sul nucleare vercellese. Per questo le riunioni di tale osservatorio in V Commissione vanno quasi sempre deserte»
Quindi, concludendo?
«Ricordo che il Sindaco è il responsabile della condizione di salute della popolazione del suo territorio e il consiglio comunale condivide questa responsabilità».

a.b.  (19/06/18 – 11,19)

“Montefibre, Sambonet, Polioli: vogliamo vedere le analisi ambientali”

 

Notizia oggi25062018b from Stefano Pasquino

Su Stefano Pasquino

Che altro puoi leggere

L’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA NELLE SCUOLE #Obiettivo50mila
Entro un anno e mezzo la città potrebbe riavere il cinema-teatro Astra
Sì Tav, trentamila in piazza per la manifestazione bis a favore della Torino-Lione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previsioni

Vercelli - 09 Apr
15° -1°

Overcast

12°

  • Sabato

  • Domenica

  • Lunedi

  • Martedi

Ultime news

  • Festa di Compleanno della Croce Rossa in piazza Cavour

    La Croce Rossa Italiana Comitato di Vercelli ha…

  • VERCELLI CREDE NEL COMMERCIO – In via Dante apre Gioia Sposa

    Nuova attività commerciale a Vercelli. In via…

  • Personale d'Arte di Filippo Biagioli

    Sabato 10 maggio presso i locali di via Vibio…

Leggi di più

Aree del sito

  • Ambiente
    • Inceneritore di Vercelli
    • Movimento Azzurro
  • ASSESSORE
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Editoria
  • File Audio
  • Green Economy
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Progetti
  • Relatore
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Temi

  • ASSESSORE
  • Casa
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Educazione
  • Efficenza energetica
  • Inceneritore Vercelli
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • No Slot
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Risparmio energetico Asti

Progetto ENEA – L’acqua

Cherasco EcoFutura – Mercalli 2/8

Progetto ENEA – La scuola

Iscriviti alla Newsletter!

Tenersi aggiornato e condividere informazioni lo ritengo davvero importante per la crescita di ognuno, a tale scopo ti invito ad iscriverti alla mia newsletter.
  • SOCIAL
Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

© 2014 Copyright Stefano Pasquino. All Rights are Reserved.
Sito Realizzato da IS srl | Web Agency Torino

TORNA SU