Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Timeline politica
    • Timeline docenze
    • Timeline carriera giornalistica
    • Eventi organizzati
      • Cherasco EcoFutura
      • FIAT – Tutto Pro Vercelli party – Cocktail Fashion Party Vercellese
    • Relatore
  • News
  • Attività in Comune
    • Newsletter Istituzionali
      • Newsletter 2024
      • Newsletter 2023
      • Newsletter 2022
      • Newsletter 2021
      • Newsletter 2020
      • Newsletter 2019
      • Newsletter 2018
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2014
      • Newsletter 2013
      • Newsletter 2012
      • Newsletter 2011
      • Newsletter 2010
      • Newsletter 2009
      • Newsletter 2008
      • Newsletter 2007
      • Newsletter 2006
    • Interrogazioni
      • Interrogazioni 2019
      • Interrogazioni 2018
      • Interrogazioni 2017
      • Interrogazioni 2016
      • Interrogazioni 2015
      • Interrogazioni 2014
    • Rassegna Stampa
      • Articoli 2021
      • Articoli 2020
      • Articoli 2019
      • Articoli 2018
      • Articoli 2017
      • Articoli 2016
      • Articoli 2015
      • Articoli 2014
    • Comunicati Stampa
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Ambiente
  • Inceneritore, lo spauracchio diventa triste realtà!
22 Maggio 2025

Inceneritore, lo spauracchio diventa triste realtà!

Inceneritore, lo spauracchio diventa triste realtà!

da Stefano Pasquino / lunedì, 07 Settembre 2015 / Pubblicato il Ambiente, Comune di Vercelli, IN EVIDENZA, Inceneritore di Vercelli, Uncategorized

Leggendo le dichiarazioni del Comitato “NoInc” costituito a Vercelli negli scorsi giorni, di cui fa parte il Sindaco Maura Forte, appare chiaro che la politica vercellese non abbia letto i documenti che circolano sui tavoli dove si prendono le decisioni, tavoli controllati dal Partito Democratico a livello comunale, regionale e nazionale. Il Governo intende realizzare in Piemonte un termovalorizzatore per smaltire 150mila tonnellate annue di rifiuti. Renzi è giunto a queste conclusioni dopo il censimento della capacità di smaltimento dei rifiuti a livello nazionale, a cui hanno collaborato le Regioni. Nonostante la chiusura dell’inceneritore di Vercelli, nell’ambito Ato 1 è indicato l’inceneritore di Vercelli a pagina 69 del Piano Regionale rifiuti! Chi professionalmente smaltisce i rifiuti attribuisce grande valore alle aree che ospitano impianti di smaltimento, perché i cittadini hanno già “digerito” di vivere vicino ad essi. Vercelli è in prima fila perché ospita un inceneritore dagli anni 70 ed è un crocevia autostradale e ferroviario strategico. In Regione lo sanno. Anche le Provincie che comporranno il nuovo ATO 1 – e decideranno dove piazzare il nuovo inceneritore voluto dal Governo – lo sanno bene. IREN ha detto che il nuovo termovalorizzatore non è nei piani industriali fino al 2020. La società è indebitata e al momento nessuna banca gli farebbe “credito” per una operazione simile. Il piano nazionale per i termovalorizzatori, però, viaggerà con la logica dei General Contractors (come la TAV) e sarà garantito finanziariamente dallo Stato. IREN nel 2020 potrebbe candidarsi per costruire il secondo termovalorizzatore piemontese. Con la fusione delle due ATENA voluta dal Consiglio Comunale di Vercelli, il vecchio inceneritore di proprietà di ATENA Patrimonio è tornato a ATENA SpA. La Società lo eredita con l’obbligo di bonificare il sito. Se IREN scala ATENA diventando il socio di maggioranza (come il piano aziendale prevede) si ritroverà il problema da risolvere. A quel punto le possibilità sono due: 1) aprire un contenzioso con il Comune – sfruttando la vecchia lettera in cui il Sindaco Bagnasco attestava che l’obbligo di bonifica spetta al Comune di Vercelli, 2) bonificare il sito costruendoci sopra la nuova macchina da 150mila tonnellate voluta dal Governo. Il 4 settembre i consiglieri comunali Alessandro Stecco (Lega Nord) e Michelangelo Catricalà (M5S) hanno presentato una proposta di delibera, sottoscritta anche di Maurizio Randazzo (VercelliAmica) e Stefano Pasquino (Italia Unica), «affinché la Città di Vercelli modifichi lo Statuto, inserendo un apposito comma nell’Articolo 1 che decreti che la Città è contraria a futuri inceneritori o termovalorizzatori».
«Il nostro territorio e la nostra popolazione hanno già pagato un pesante dazio – affermano i consiglieri – e stanno tutt’ora pagando in termini di salute, alla luce di quanto fino a ora pare emergere dai dati Arpa e dalla recente audizione della V Commissione dei di un esperto dell’Università del Piemonte Orientale. Riteniamo che la nostra città, che peraltro aderisce al Progetto Rifiuti Zero, non debba più in alcun modo essere interessata all’utilizzo di impianti che possano comportare dubbi, più che fondati, sulla salute dei cittadini. Auspichiamo che tutti i consiglieri appoggino questa proposta, fatta nell’interesse della comunità».

LA STAMPA “A forno spento, tutti d’accordo “Diciamo no a nuovi inceneritori” 07/09/2015

Proposta di deliberazione modifica allo statuto citta’ determovalorizzata from Stefano Pasquino

Su Stefano Pasquino

Che altro puoi leggere

Sversamento di liquido radioattivo nel sito Eurex di Saluggia
Vercelli: sale il tetto di esenzione Irpef, vantaggio per 600 famiglie in più
Sabato riapre la piscina comunale ex Enal

Previsioni

Vercelli - 09 Apr
15° -1°

Overcast

12°

  • Sabato

  • Domenica

  • Lunedi

  • Martedi

Ultime news

  • Festa di Compleanno della Croce Rossa in piazza Cavour

    La Croce Rossa Italiana Comitato di Vercelli ha…

  • VERCELLI CREDE NEL COMMERCIO – In via Dante apre Gioia Sposa

    Nuova attività commerciale a Vercelli. In via…

  • Personale d'Arte di Filippo Biagioli

    Sabato 10 maggio presso i locali di via Vibio…

Leggi di più

Aree del sito

  • Ambiente
    • Inceneritore di Vercelli
    • Movimento Azzurro
  • ASSESSORE
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Editoria
  • File Audio
  • Green Economy
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Progetti
  • Relatore
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Temi

  • ASSESSORE
  • Casa
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Educazione
  • Efficenza energetica
  • Inceneritore Vercelli
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • No Slot
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Risparmio energetico Asti

Progetto ENEA – L’acqua

Cherasco EcoFutura – Mercalli 2/8

Progetto ENEA – La scuola

Iscriviti alla Newsletter!

Tenersi aggiornato e condividere informazioni lo ritengo davvero importante per la crescita di ognuno, a tale scopo ti invito ad iscriverti alla mia newsletter.
  • SOCIAL
Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

© 2014 Copyright Stefano Pasquino. All Rights are Reserved.
Sito Realizzato da IS srl | Web Agency Torino

TORNA SU