Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Timeline politica
    • Timeline docenze
    • Timeline carriera giornalistica
    • Eventi organizzati
      • Cherasco EcoFutura
      • FIAT – Tutto Pro Vercelli party – Cocktail Fashion Party Vercellese
    • Relatore
  • News
  • Attività in Comune
    • Newsletter Istituzionali
      • Newsletter 2024
      • Newsletter 2023
      • Newsletter 2022
      • Newsletter 2021
      • Newsletter 2020
      • Newsletter 2019
      • Newsletter 2018
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2014
      • Newsletter 2013
      • Newsletter 2012
      • Newsletter 2011
      • Newsletter 2010
      • Newsletter 2009
      • Newsletter 2008
      • Newsletter 2007
      • Newsletter 2006
    • Interrogazioni
      • Interrogazioni 2019
      • Interrogazioni 2018
      • Interrogazioni 2017
      • Interrogazioni 2016
      • Interrogazioni 2015
      • Interrogazioni 2014
    • Rassegna Stampa
      • Articoli 2021
      • Articoli 2020
      • Articoli 2019
      • Articoli 2018
      • Articoli 2017
      • Articoli 2016
      • Articoli 2015
      • Articoli 2014
    • Comunicati Stampa
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Comune di Vercelli
  • Il Comune non riprenderà le reti idriche, ecco perchè …
21 Maggio 2025

Il Comune non riprenderà le reti idriche, ecco perchè …

Il Comune non riprenderà le reti idriche, ecco perchè …

da Stefano Pasquino / mercoledì, 19 Maggio 2021 / Pubblicato il Comune di Vercelli, File Audio, Fratelli d'Italia, IN EVIDENZA, Uncategorized

Nel consiglio comunale di Vercelli, oggi 19 maggio 2021, i consiglieri comunali si sono espressi contrari alla clausola che il Comune riprenda le reti idriche, gli acquedotti, confluiti in Atena, oggi Asm.

Il perchè nell’intervento del consigliere Stefano Pasquino nel consiglio comunale del 19/05/2021.

ASCOLTA

https://pasquinostefano.it/wp-content/uploads/2021/05/210519_001.mp3

“Quale è lo scenario del settore idrico che avremo alla scadenza del 2023? – ha chiesto Stefano Pasquino – Oggi non vi sono certezze”.

” Perchè oggi il Comune di Vercelli dovrebbe senza certezze investire circa 40 milioni di euro (ricorrendo per esempio a un mutuo di 1,5 milioni  di Euro/anno che porterebbe il Comune a mantenere un difficile equilibrio di Bilancio) con la possibilità che nel 2023 la sola strada percorribile potrebbe essere quella di andare a gara?

Perchè mai oggi il Comune dovrebbe acquistare un ramo d’azienda che è gestito in regime di Qualità positivo, sia per quanto riguarda gli investimenti, le perdite di rete, il pronto intervento, i tempi di fornitura, ecc sono tutti parametri ampiamente al di sotto degli standard minimi richiesti da ARERA che è l’ Istituzione delle Autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità” con il compito di tutelare gli interessi dei consumatori e di promuovere la concorrenza, l’efficienza e la diffusione di servizi con adeguati livelli di qualità, attraverso l’attività di regolazione e di controllo.

Il Comune di Vercelli partecipa alle riunioni dell’ATO2 come ha riferito in 1^ Commissione l’assessore Michelini che è il rappresentante del Comune in ATO2 , i gestori dell’ATO2 non hanno mai recepito gli indirizzi che richiedevano di avviare un percorso progettuale per arrivare a un gestore unico, ci sono stati dei tentativi di fusione tra gestori ma al momento senza esito positivo. Solo recentemente l’ATO2 ha deciso di richiedere un parere legale  che ha indicato due possibili opzioni: 1) di andare a gara 2) costituire una società pubblica che dovrà pagare per esempio a ASM il valore del ramo di azienda (40 milioni di Euro), e azzerare i debiti degli attuali gestori (40 milioni di Euro) va ricordato che il gestore ASM è sul piano economico finanziario sano e non è esposto con istituti bancari, a differenza di altri gestori. Sicuramente quest’ultima soluzione sarebbe di non facile attuazione perchè richiederebbe ingenti investimenti.

Oggi siamo chiamati a pronunciarci su una clausola che ha una scelta scontata, la scelta è condizionata dalla responsabilità politica di un voto del consiglio comunale nel dicembre 2015.

Le ragioni che oggi ci portano ad optare per non esercitare l’opzione di cui al punto 5 dei patti parasociali, hanno una causa radice ben precisa a mio modesto parere, perché è in quella scelta del dicembre 2015, di trasferire il pacchetto di maggioranza dal Comune al socio privato Iren, che si è fortemente indebolito il potere negoziabile del Comune di Vercelli, quando si è deciso il nuovo assetto di Atena oggi ASM. Io con altri 2 consiglieri comunali votai contro.

Con quella svendita si fece un vero regalo ad un privato in cambio di un piano industriale che non stava in piedi, un piano industriale che non è stato realizzato, vedi i famosi 70 posti di lavoro – (quando con l’amministrazione Corsaro solo con la raccolta differenziata si sono assunte 40 persone in più senza perdere la maggioranza delle azioni), vedi il teleriscaldamento, e altri progetti come la raccolta differenziata mai partita, un piano industriale presentato come un pacchetto preconfezionato, prendere o lasciare.

Infine la famosa gara gas per cui si è aumentato il capitale del privato non è mai partita e in consiglio comunale dissi che non poteva partire perchè mancava una Legge nazionale, ovunque era partita era stata impugnata e bloccata.

Perchè tutti quei consiglieri che oggi si stracciano le vesti per riacquisire la rete idrica non hanno votato contro la svendita di Atena e l’indebolimento del Comune di Vercelli?”

Nel 2015 l’operazione Grande Atena è passata con i voti della maggioranza: il sì del sindaco Forte, del Pd, di Cambia Vercelli e di Sinistra e Voce Libera. Il gruppo SiAmo Vercelli è uscito dall’aula al momento del voto.

 

LEGGI anche:

Ipocrisia del Sindaco Forte su ATENA

Pasquino su Atena, purtroppo confermate le mie previsioni del 2015!

 

Su Stefano Pasquino

Che altro puoi leggere

Credito d’imposta per la bonifica dell’amianto: l’agevolazione diventa operativa
Azioni concrete per sviluppare le comunità energetiche
Manovra, Crosetto: “Violata la Costituzione. Precedente pericoloso”. Il sostegno è bipartisan

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previsioni

Vercelli - 09 Apr
15° -1°

Overcast

12°

  • Sabato

  • Domenica

  • Lunedi

  • Martedi

Ultime news

  • Festa di Compleanno della Croce Rossa in piazza Cavour

    La Croce Rossa Italiana Comitato di Vercelli ha…

  • VERCELLI CREDE NEL COMMERCIO – In via Dante apre Gioia Sposa

    Nuova attività commerciale a Vercelli. In via…

  • Personale d'Arte di Filippo Biagioli

    Sabato 10 maggio presso i locali di via Vibio…

Leggi di più

Aree del sito

  • Ambiente
    • Inceneritore di Vercelli
    • Movimento Azzurro
  • ASSESSORE
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Editoria
  • File Audio
  • Green Economy
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Progetti
  • Relatore
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Temi

  • ASSESSORE
  • Casa
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Educazione
  • Efficenza energetica
  • Inceneritore Vercelli
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • No Slot
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Risparmio energetico Asti

Progetto ENEA – L’acqua

Cherasco EcoFutura – Mercalli 2/8

Progetto ENEA – La scuola

Iscriviti alla Newsletter!

Tenersi aggiornato e condividere informazioni lo ritengo davvero importante per la crescita di ognuno, a tale scopo ti invito ad iscriverti alla mia newsletter.
  • SOCIAL
Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

© 2014 Copyright Stefano Pasquino. All Rights are Reserved.
Sito Realizzato da IS srl | Web Agency Torino

TORNA SU