Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Timeline politica
    • Timeline docenze
    • Timeline carriera giornalistica
    • Eventi organizzati
      • Cherasco EcoFutura
      • FIAT – Tutto Pro Vercelli party – Cocktail Fashion Party Vercellese
    • Relatore
  • News
  • Attività in Comune
    • Newsletter Istituzionali
      • Newsletter 2024
      • Newsletter 2023
      • Newsletter 2022
      • Newsletter 2021
      • Newsletter 2020
      • Newsletter 2019
      • Newsletter 2018
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2014
      • Newsletter 2013
      • Newsletter 2012
      • Newsletter 2011
      • Newsletter 2010
      • Newsletter 2009
      • Newsletter 2008
      • Newsletter 2007
      • Newsletter 2006
    • Interrogazioni
      • Interrogazioni 2019
      • Interrogazioni 2018
      • Interrogazioni 2017
      • Interrogazioni 2016
      • Interrogazioni 2015
      • Interrogazioni 2014
    • Rassegna Stampa
      • Articoli 2021
      • Articoli 2020
      • Articoli 2019
      • Articoli 2018
      • Articoli 2017
      • Articoli 2016
      • Articoli 2015
      • Articoli 2014
    • Comunicati Stampa
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Comune di Vercelli
  • Dal cantiere al territorio: le prime 100 Porte di Italia Unica
21 Maggio 2025

Dal cantiere al territorio: le prime 100 Porte di Italia Unica

Dal cantiere al territorio: le prime 100 Porte di Italia Unica

da Stefano Pasquino / venerdì, 21 Novembre 2014 / Pubblicato il Comune di Vercelli, Comunicati Stampa, IN EVIDENZA

VIDEO PRESENTAZIONE

Corrado Passera ha presentato oggi a Roma le prime 100 Porte di Italia Unica, aperte dopo l’avvio del cantiere politico avvenuto a metà giugno. “Abbiamo scelto di chiamare Porte – ha esordito Passera – i luoghi d’incontro che Italia Unica sta aprendo nel Paese La metafora è immediata e semplice: dalle Porte si entra nella politica, è attraverso di esse che si trovano energie e idee per rinnovare il rapporto tra cittadino e comunità. Si ristabilisce così la priorità delle scelte, che arrivano dal territorio, non da imposizioni centralistiche”.

Così come il programma, con le centinaia di proposte che ruotano intorno allo shock da 400 miliardi di euro in grado di ridare fiducia al Paese, anche le Porte hanno l’ambizione di essere altrettanto robuste e di innovare la politica partendo dai territori. E per fare questo le Porte di Italia Unica possono già contare sull’entusiasmo di migliaia di aderenti che in meno di quattro mesi e con una partecipazione dal basso, reale e non mediata, valorizzano i capisaldi del movimento: merito, competenza e trasparenza.

In grandi città come Roma, Bologna e Milano (ma non solo) sono state aperte più Porte, così come altre ne sono nate in piccoli centri e tante nei capoluoghi di provincia. Molte, poi, sono state attivate dopo le numerose tappe del viaggio in Italia di Corrado Passera, sia in primavera per il confronto sul programma, sia in estate e autunno con la presentazione del libro “Io Siamo”. “E’ la soddisfazione più grande – ha spiegato Passera – aver visto quei volti all’inizio dubbiosi, trasformarsi in nomi e cognomi e volti di referenti delle Porte”.

Con una età media di 40 anni, la presenza di una percentuale femminile del 40% e di giovani del 25%, i comitati promotori delle Porte di Italia Unica smentiscono la voce che vuole gli italiani disinteressati verso l’impegno politico. Nonostante le delusioni trasmesse dai partiti esistenti (che le sedi le chiudono o non riescono a fondarle), queste prime 100 Porte di Italia Unica sono state avviate, con altre 50 in fase di apertura, grazie a iniziative spontanee.

“Crediamo fortemente nel radicamento territoriale – ha proseguito Corrado Passera, con a fianco il coordinatore nazionale Lelio Alfonso e i responsabili dello sviluppo territoriale, Nello Aliberti, Giorgio Guerrini e Domenico Pannoli – perché la politica oggi sempre di più deve guardare in faccia i problemi concreti, promuovere le proposte coinvolgendo i cittadini, la società civile e gli amministratori locali.”

In questa ottica si inserisce anche la lettera che Corrado Passera ha inviato in questi giorni agli oltre 8000 sindaci italiani, veri baluardi della rappresentanza sul territorio e dell’amministrare il bene comune. “Per far ripartire il Paese c’è bisogno di rafforzare il loro ruolo” ha detto Passera per questo ha proposto di correggere il Patto di Stabilità Interno per permettere alle Amministrazioni Comunali di utilizzare liberamente gli avanzi di gestione e i proventi derivanti da dismissione di proprietà comunali e di prevedere l’incasso diretto delle tasse comunali. Dopo pochi giorni sono già diverse centinaia le manifestazioni di interesse da parte di sindaci di tutta Italia.

Le Porte, con i loro referenti (3 per ognuna) e i loro aderenti (almeno 20), sono dei comitati promotori che diventeranno formalmente associazioni territoriali al completarsi del percorso costitutivo del movimento in partito. “I delegati territoriali saranno anche i protagonisti della Assemblea fondativa di Italia Unica, che si terrà a gennaio – ha sottolineato Passera – perché spetterà a loro la maggioranza dei voti nell’assemblea di questa nuova, grande e aperta casa politica, che nasce per ridare democraticamente voce alle anime liberali e popolari del Paese”.

Il ruolo politico delle Porte sarà importante anche per la partecipazione di Italia Unica alle prossime elezioni amministrative comunali per individuare le candidature valide per il proprio territorio, analizzare il lavoro fatto dai sindaci e dagli amministratori uscenti, declinare il programma sui bisogni dei singoli territori. Si tratta di un’imponente sfida e di una grande responsabilizzazione della società civile, chiamata per la prima volta ad animare un’azione politica “dal basso”, senza imposizioni gerarchiche. Gli aderenti delle Porte di ogni provincia o gruppi di province eleggeranno i loro coordinatori.

Le Porte – oltre all’impegno nelle occasioni elettorali – faranno anche politica attiva di servizio alla collettività: con dossier sulle opportunità e le criticità, attivandosi nell’accorciare lo spazio e il tempo tra i territori che compongono il Paese e le Istituzioni centrali troppo spesso sordo e miope. “La volontà del Governo di scaricare sugli enti locali le proprie incapacità, le troppe emergenze non affrontate, il degrado nelle periferie, le tensioni sociali. Ecco, dove c’è un problema, Italia Unica parte dall’ascolto per tradurre le idee raccolte in proposte concrete delle quali farci promotori in ogni città e paese d’Italia” ha detto ancora il fondatore del movimento politico.

Raccolte di firme, crowdfunding, iniziative culturali, mobilitazioni, campagne media, organizzazione di dibattiti: le Porte di Italia Unica saranno anche e soprattutto questo. Potranno contare, per le idee più innovative, sul coordinamento della squadra nazionale di Italia Unica, ma per le attività correnti finanzieranno autonomamente le proprie attività. Ogni Porta affiancherà alla presenza fisica sul territorio uno spazio di discussione e dibattito autogestito sul sito (www.italiaunica.it) con la possibilità di seguire in tempo reale l’attività della sede del movimento più vicina, partecipare alle discussioni e alimentare anche la sezione sul sito delle proposte programmatiche, attraverso la piattaforma dei media civici.

ITALIA-UNICA---tappe---580x347-v2_1

 

Su Stefano Pasquino

Che altro puoi leggere

Il Comune sbarca su WhatsApp con Vercellinforma
comune Vercelli
COMUNICATO STAMPA “Impegno detenuti”
LAI.V – Laboratori di Animazione e Innovazione – Vercelli

Previsioni

Vercelli - 09 Apr
15° -1°

Overcast

12°

  • Sabato

  • Domenica

  • Lunedi

  • Martedi

Ultime news

  • Festa di Compleanno della Croce Rossa in piazza Cavour

    La Croce Rossa Italiana Comitato di Vercelli ha…

  • VERCELLI CREDE NEL COMMERCIO – In via Dante apre Gioia Sposa

    Nuova attività commerciale a Vercelli. In via…

  • Personale d'Arte di Filippo Biagioli

    Sabato 10 maggio presso i locali di via Vibio…

Leggi di più

Aree del sito

  • Ambiente
    • Inceneritore di Vercelli
    • Movimento Azzurro
  • ASSESSORE
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Editoria
  • File Audio
  • Green Economy
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Progetti
  • Relatore
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Temi

  • ASSESSORE
  • Casa
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Educazione
  • Efficenza energetica
  • Inceneritore Vercelli
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • No Slot
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Risparmio energetico Asti

Progetto ENEA – L’acqua

Cherasco EcoFutura – Mercalli 2/8

Progetto ENEA – La scuola

Iscriviti alla Newsletter!

Tenersi aggiornato e condividere informazioni lo ritengo davvero importante per la crescita di ognuno, a tale scopo ti invito ad iscriverti alla mia newsletter.
  • SOCIAL
Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

© 2014 Copyright Stefano Pasquino. All Rights are Reserved.
Sito Realizzato da IS srl | Web Agency Torino

TORNA SU