Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Timeline politica
    • Timeline docenze
    • Timeline carriera giornalistica
    • Eventi organizzati
      • Cherasco EcoFutura
      • FIAT – Tutto Pro Vercelli party – Cocktail Fashion Party Vercellese
    • Relatore
  • News
  • Attività in Comune
    • Newsletter Istituzionali
      • Newsletter 2024
      • Newsletter 2023
      • Newsletter 2022
      • Newsletter 2021
      • Newsletter 2020
      • Newsletter 2019
      • Newsletter 2018
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2014
      • Newsletter 2013
      • Newsletter 2012
      • Newsletter 2011
      • Newsletter 2010
      • Newsletter 2009
      • Newsletter 2008
      • Newsletter 2007
      • Newsletter 2006
    • Interrogazioni
      • Interrogazioni 2019
      • Interrogazioni 2018
      • Interrogazioni 2017
      • Interrogazioni 2016
      • Interrogazioni 2015
      • Interrogazioni 2014
    • Rassegna Stampa
      • Articoli 2021
      • Articoli 2020
      • Articoli 2019
      • Articoli 2018
      • Articoli 2017
      • Articoli 2016
      • Articoli 2015
      • Articoli 2014
    • Comunicati Stampa
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Comune di Vercelli
  • «Così cambieremo il volto di Vercelli»: in tre anni il piano delle opere pubbliche passa da 58 a 120 milioni di euro
21 Maggio 2025

«Così cambieremo il volto di Vercelli»: in tre anni il piano delle opere pubbliche passa da 58 a 120 milioni di euro

«Così cambieremo il volto di Vercelli»: in tre anni il piano delle opere pubbliche passa da 58 a 120 milioni di euro

da Stefano Pasquino / venerdì, 01 Aprile 2022 / Pubblicato il Comune di Vercelli, File Audio, Fratelli d'Italia, IN EVIDENZA, Progetti

«Un piano opere pubbliche straordinario, di cui essere orgogliosi per gli investimenti previsti e per l’impatto che questi interventi avranno sulla nostra città». Il sindaco Andrea Corsaro ribadisce la soddisfazione per numeri e qualità dei lavori pubblici inseriti nel bilancio annuale e nel triennale approvati nel Consiglio comunale di giovedì 31 marzo 2022.

Investimenti che, in tre anni, sono destinati a passare dai 58 milioni di euro del 2022 ai 79 del 2023 per arrivare ai 120 milioni del 2024: cifre elevatissime per la città che conta di portare a casa fondi dalle misure collegate al Piano nazionale di ripartenza e resilienza e dal Piano nazionale complementare, due fonti straordinarie di trasferimenti varate a livello europeo per superare la grande crisi collegata all’emergenza covid e che Vercelli punta a conquistare per «ridisegnare il volto della città»

Ascolta l’intervento di Stefano Pasquino nel consiglio comunale del 31 marzo 2022

https://pasquinostefano.it/wp-content/uploads/2022/04/220331_001.mp3

 

 

Nel 2022, tra cantieri in chiusura e nuove opere, sono previsti lavori per la piscina estiva, il restauro del Sant’Andrea, la costruzione della Biblitoeca nell’area dell’Antico Ospedale, dei laboratori universitari di via Restano, la riqualificazione delle palazzine Atc di via Natale Palli, la riqualificazione di ex Enal ed ex cinema Astra e del Pala Pregnolato.

Anche i 41 milioni ottenuti per il piano sulla Qualità dell’abitare sono precedenti al Pnrr: le progettazioni relative agli 11 milioni per i centro storico sono già in fase avanzata, anche che ai 5 milioni e mezzo circa relativi al centro storico ottenuti a fine anno (per le piste ciclabili, palazzo Vialardi, anfiteatro e piscina di via Prati) potrebbero presto aggiungersene altri perché, dopo la riapertura dei bandi sulla rigenerazioni urbana, gli uffici hanno inviato progetti per ulteriori 15 milioni di euro: tra gli altri investimenti per i quali si va a caccia di fondi ci sono quelli su palazzo Centoris, piazza Amedeo IX, Cascina San Bartolomeno, piazza Cavour, piste ciclabili.

 

Leggi l’intervento di Stefano Pasquino nel consiglio comunale del 31 marzo 2022

“Un grazie per il grande sforzo della macchina comunale che ci ha permesso oggi di poetare in discussione e votazione nel consiglio comunale un programma triennale dei lavori pubblici 2022/2024 che nella storia della città di Vercelli a mia memoria non ha precedenti per quantità e qualità degli interventi anche già finanziati che interessano la città intera e non solo alcune parti.

Tutto questo è possibile grazie:

– alla progettazione degli uffici che ci consentono di vincere bandi, bandi del Pinqua e del Pnrr, senza dimenticare i bandi regionali e quelli di altri Enti;

– alla vendita dei terreni sui quali verranno realizzati nuovi insediamenti industriali, che hanno portato alla messa a disposizione di fondi propri dell’amministrazione;

– a una gestione accurata ed equilibrata del bilancio;

tutti fattori che concorrono nel portare linfa per lo sviluppo della città di Vercelli.

In un bilancio che da pochi spazzi di manovra avere fondi propri dell’amministrazione e finanziamenti approvati o in fase di approvazione ha permesso a questa amministrazione di fare un salto di qualità notevole per i futuri scenari che vedranno la nostra città più attrattiva e competitiva sotto ogni punto di vista.

In questo programma triennale dei lavori pubblici 2022/2024 emerge la qualità, l’impegno di voler fare al meglio tutto il possibile per realizzare progetti unici sfruttando tutti i tipi di finanziamenti, dai bandi ai mutui a tasso zero, che oggi sono diventati un miraggio a causa della situazione economica che stiamo attraversando.

La vera sfida ora è mantenere questa rotta, questa velocità che la macchina comunale ha raggiunto, al fine di realizzare tutto quello che abbiamo pianificato nei tempi che i finanziamenti ci impongono, il rispetto delle scadenze per ultimare le opere, i relativi collaudi, presentare le rendicontazioni, ecc..

Lasciatemi dire che è una bella sfida,    sono ceto che le competenze e la volontà di questa amministrazione ci permetteranno di raggiungere gli obiettivi prefissati nel programma triennale dei lavori pubblici 2022/2024 che sono la base per rilanciare la città di Vercelli nel futuro”.

 

Su Stefano Pasquino

Che altro puoi leggere

“Area Strategica Montefibre” Pasquino: applicare il principio di precauzione
Contributo una tantum denominato Assegno di natalità per i nati nel 2022 nel comune di Vercelli
133 VOLTE GRAZIE!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previsioni

Vercelli - 09 Apr
15° -1°

Overcast

12°

  • Sabato

  • Domenica

  • Lunedi

  • Martedi

Ultime news

  • Festa di Compleanno della Croce Rossa in piazza Cavour

    La Croce Rossa Italiana Comitato di Vercelli ha…

  • VERCELLI CREDE NEL COMMERCIO – In via Dante apre Gioia Sposa

    Nuova attività commerciale a Vercelli. In via…

  • Personale d'Arte di Filippo Biagioli

    Sabato 10 maggio presso i locali di via Vibio…

Leggi di più

Aree del sito

  • Ambiente
    • Inceneritore di Vercelli
    • Movimento Azzurro
  • ASSESSORE
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Editoria
  • File Audio
  • Green Economy
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Progetti
  • Relatore
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Temi

  • ASSESSORE
  • Casa
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Educazione
  • Efficenza energetica
  • Inceneritore Vercelli
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • No Slot
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Risparmio energetico Asti

Progetto ENEA – L’acqua

Cherasco EcoFutura – Mercalli 2/8

Progetto ENEA – La scuola

Iscriviti alla Newsletter!

Tenersi aggiornato e condividere informazioni lo ritengo davvero importante per la crescita di ognuno, a tale scopo ti invito ad iscriverti alla mia newsletter.
  • SOCIAL
Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

© 2014 Copyright Stefano Pasquino. All Rights are Reserved.
Sito Realizzato da IS srl | Web Agency Torino

TORNA SU