Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Timeline politica
    • Timeline docenze
    • Timeline carriera giornalistica
    • Eventi organizzati
      • Cherasco EcoFutura
      • FIAT – Tutto Pro Vercelli party – Cocktail Fashion Party Vercellese
    • Relatore
  • News
  • Attività in Comune
    • Newsletter Istituzionali
      • Newsletter 2024
      • Newsletter 2023
      • Newsletter 2022
      • Newsletter 2021
      • Newsletter 2020
      • Newsletter 2019
      • Newsletter 2018
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2014
      • Newsletter 2013
      • Newsletter 2012
      • Newsletter 2011
      • Newsletter 2010
      • Newsletter 2009
      • Newsletter 2008
      • Newsletter 2007
      • Newsletter 2006
    • Interrogazioni
      • Interrogazioni 2019
      • Interrogazioni 2018
      • Interrogazioni 2017
      • Interrogazioni 2016
      • Interrogazioni 2015
      • Interrogazioni 2014
    • Rassegna Stampa
      • Articoli 2021
      • Articoli 2020
      • Articoli 2019
      • Articoli 2018
      • Articoli 2017
      • Articoli 2016
      • Articoli 2015
      • Articoli 2014
    • Comunicati Stampa
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Ambiente
  • Conferenza stampa: quando il sindaco parlerà al Consiglio dei pozzi e dell’inceneritore?
20 Maggio 2025

Conferenza stampa: quando il sindaco parlerà al Consiglio dei pozzi e dell’inceneritore?

Conferenza stampa: quando il sindaco parlerà al Consiglio dei pozzi e dell’inceneritore?

da Stefano Pasquino / giovedì, 22 Settembre 2016 / Pubblicato il Ambiente, IN EVIDENZA, Uncategorized

Vercelli Amica ha svolto una conferenza stampa giovedì 22 settembre 2016, alle 17,15, nella sala gruppi comunali, al primo piano dell’edificio di piazza Alciati del Comune di Vercelli.

FOTO: Pasquino – Randazzo

“Inquinamento dei pozzi nell’area ex Sambonet, e non solo. E quindi inceneritore e nucleare. Il sindaco non deve perdere altro tempo: venga a riferire in Consiglio comunale lo stato della situazione e gli adempimenti sinora assunti per tutelare la salute dei vercellesi”. Non molla la presa sui problemi ambientali e della salute il gruppo consiliare di minoranza Vercelli Amica, che, dopo aver sollevato il problema dei pozzi  inquinati nell’area di corso XXVI Aprile e dintorni,  ha convocato una conferenza stampa per affrontare nei dettagli i tre argomenti che gli stanno a cuore.

Il capogruppo Maurizio Randazzo ed Enrico De Maria hanno lasciato che fosse il presidente facente funzione della V Commissione (che si occupa in particolare dei problemi dell’Ambiente) Stefano Pasquino ad illustrare nei dettagli i temi dei pozzi, della messa in sicurezza dell’inceneritore e dei rischi connaturati alla presenza massiccia del nucleare nei centri non lontani di Saluggia e Trino.

Pasquino ha innanzitutto osservato che, eccezion fatta per la corretta presenza dell’assessore all’Ambiente Remo Bassini, la maggioranza diserta abitualmente le riunioni della V Commssione, infischiandosene evidentemente  di problemi cruciali per la città. Ma Pasquino non ha risparmiato osservazioni critiche anche nei confronti dell’assessore Bassini, ad esempio sulla questione dei pozzi. “L’assessore – ha dichiarato – ci ha detto che l’inquinamento poteva derivare dal lavaggio dei motori del vicino aeroporto, ma la presenza massiccia di sostanze inquinanti riscontrate dall’Arpa non depone assolutamente a favore della sua tesi. Lo stesso comunicato Osav parla chiaro: sono assolutamente indispensabili approfondimenti in quell’area dove è stata riscontrata un’incidenza dei tumori di 3,25 volte superiore al resto della città. E se è vero che, allo stato attuale, non si può assolutamente affermare che ciò dipenda dai residui di lavorazione della Sambonet, è altrettanto vero che non si può affermare il contrario. Alla luce d tutti questi nuovi elementi va fatto, e subito, l’approfondimento suggerito dall’Osservatorio. Sono stato nelle ore scorse in quella zona e ho riscontrato la presenza d numerosi orti. Possibile che a nessuno, dopo la divulgazione dei dati Arpa e Osav, sia venuto in mente di far analizzare che so una melanzana, un pomodoro? Comunque sindaco e assessore dovranno rispondere alla nostra interrogazione, aspettiamo la risposta in aula”.

Pasquino (con Randazzo e De Maria) aspettano inoltre altre risposte pubbliche. “Ad esempio – ha detto il presidente facente funzione della V Commissione – è incredibile  che sinora Maura Forte non si sia mai presentata in aula per annunciare al Consiglio e alla città che cosa intenda fare per la messa in  sicurezza dell’inceneritore, specie dopo il nostro ordine del giorno del 31 marzo 2016, passò in Consiglio nonostante il voto incredibilmente contrario di sette consiglieri di maggioranza del Pd, sindaco compreso.  Vorrei ricordare che, come chiarezza e onestà, durante quella discussione in aula l’assessore Bassni dcchiarò testualmente che ‘Il lotto dove venivano depositate le scorie dell’incenerimento necessita di una messa in sicurezza. Le ceneri e i metalli pesanti persistono e ci può essere pericolo per la loro eventuale inalazione e contatto con la pelle’. Parole chiare. Sono passati cinque mesi. È’ stato fatto qualcosa? Non ci risulta. Affinché si possa riparlare di inceneritore in aula, abbiamo protocollato poche ore fa una interrogazione con cui poniamo al sindaco tre domande: prima, quando verrà in aula a parlarci delle attività di bonifica e/o messa in sicurezza dell’inceneritore? Seconda, quali sono stati gli atti sinora approntati a tale proposito? Terza, esiste un crono-programma per questa bonifica e/o messa in sicurezza?

Infine, il nucleare. Pasquino ha sollecitato la Forte a rendere conto delle iniziative sinora prese sul tanto annunciato “tavolo” con i Comuni di Trino e Saluggia per esaminare lo stato della situazione. “Il sindaco – ha detto – ci aveva assicurato di aver preso contatti con Trino e con Saluggia. Per quanto riguarda Trino mi risulta, per Saluggia no. In ogni caso, come componente della V Commissione, ho contattato anch’io il sindaco di Trino Portinaro, che è anche consigliere di Sogin, chiedendogli di venire a parlare al Consiglio di Vercelli. Mi ha risposto che se Maura Forte lo inviterà, verrà volentieri. Dunque il sindaco si sbrighi ad invitarlo”.

Fonte: TGVercelli.it

LA SESIA 23/09/2016

La sesia 23092016 from Stefano Pasquino

A notizia oggi 2509216 from Stefano Pasquino

B notizia oggi 25092016 from Stefano Pasquino

Su Stefano Pasquino

Che altro puoi leggere

Vercelli boccia il progetto Polioli – Enerver
“Un check-up agli occhi della città”
Scuola musicale Vallotti: accesso gratuito alla formazione musicale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previsioni

Vercelli - 09 Apr
15° -1°

Overcast

12°

  • Sabato

  • Domenica

  • Lunedi

  • Martedi

Ultime news

  • Festa di Compleanno della Croce Rossa in piazza Cavour

    La Croce Rossa Italiana Comitato di Vercelli ha…

  • VERCELLI CREDE NEL COMMERCIO – In via Dante apre Gioia Sposa

    Nuova attività commerciale a Vercelli. In via…

  • Personale d'Arte di Filippo Biagioli

    Sabato 10 maggio presso i locali di via Vibio…

Leggi di più

Aree del sito

  • Ambiente
    • Inceneritore di Vercelli
    • Movimento Azzurro
  • ASSESSORE
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Editoria
  • File Audio
  • Green Economy
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Progetti
  • Relatore
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Temi

  • ASSESSORE
  • Casa
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Educazione
  • Efficenza energetica
  • Inceneritore Vercelli
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • No Slot
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Risparmio energetico Asti

Progetto ENEA – L’acqua

Cherasco EcoFutura – Mercalli 2/8

Progetto ENEA – La scuola

Iscriviti alla Newsletter!

Tenersi aggiornato e condividere informazioni lo ritengo davvero importante per la crescita di ognuno, a tale scopo ti invito ad iscriverti alla mia newsletter.
  • SOCIAL
Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

© 2014 Copyright Stefano Pasquino. All Rights are Reserved.
Sito Realizzato da IS srl | Web Agency Torino

TORNA SU