Martedì 23 settembre 2014 è stato presentato in conferenza stampa il progetto di educazione ambientale “Il risparmio energetico ricomincia da scuola”. Il progetto- giunto alla sua IV edizione e rivolto agli studenti piemontesi – è promosso dalla Direzione regionale Istruzione, Formazione, Lavoro ed è organizzato da Pracatinat con il patrocinio di ENEA (Ente nazionale per le
III edizione del progetto sperimentale per educare i giovani a rispettare l’ambiente e combattere gli sprechi 2013/2014 Leggi il comunicato Stampa di PIEMONTE INFORMA clicca qui Sono 3.000 gli studenti che quest’anno partecipano alla 3^ edizione del progetto sperimentale “Il risparmio energetico comincia da scuola”, promosso dall’Assessorato all’Istruzione della Regione Piemonte nell’ambito delle attività di sensibilizzazione ambientale rivolte al mondo scolastico. L’iniziativa ha
Promozione del progetto avviato dal Comune di Grugliasco e ITI Majorana nell’ambito del bando 2010: “Formazione e mestieri” e cofinanziato dalle associazioni Fondazioni Casse di Risparmio. Il progetto, di cui la Regione Piemonte è partner, mira a realizzare una piattaforma interregionale come luogo di condivisione e sperimentazione di percorsi didattici e scambio di conoscenze in
Le attività saranno coordinate dal Prof. Alfonso Capozzoli, ricercatore del Dipartimento Energia, Ingegneria industriale dell’informazione, Settore: Fisica tecnica ambientale del Politecnico di Torino con gli Istituti per Geometri coinvolti nella sperimentazione. Sulla base dei dati di monitoraggio disponibili per gli edifici scolastici oggetto di studio, saranno eseguite differenti tipologie di analisi volte all’individuazione di metodologie
Il Comune di Casale ha istituito a maggio 2010 un Protocollo “AMIANTO+FOTOVOLTAICO” per fornire ai cittadini interessati alle bonifiche delle coperture in cemento-amianto la possibilità di rivolgersi ad Aziende installatrici di impianti fotovoltaici prequalificate e di ottenere condizioni favorevoli sia in termini economici che di semplificazione delle procedure.Il PROTOCOLLO prevede la realizzazione di un
Lo Scatol8® è un dispositivo che effettua la rilevazione di variabili ambientali e gestionali (temperatura/umidità, consumi elettrici e quantità di rifiuti per le relazioni che hanno con gli aspetti dell’energia) e trasmette i dati ad un personal computer sul quale essi vengono archiviati, elaborati e visualizzati tramite il Crusc8, per avviare un percorso di sensibilizzazione
La pubblicazione dell’A.P.E.V.V. (Agenzia Provinciale per l’Energia del Vercellese e della Valsesia) dal titolo “La casa attiva”, della quale Gemini Project detiene il copyright, fa’ parte del progetto sperimentale “il risparmio energetico comincia dalla scuola” di Regione Piemonte e del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte. Il progetto sperimentale
Agenzia Energia e Ambiente di Torino, APEVV di Vercelli e AGENGRANDA di Cuneo rendono noto che in data 18 dicembre 2008, è stato pubblicato sul BUR della Regione Piemonte il Bando per l’individuazione dei soggetti attuatori idonei alla partecipazione al progetto. Il bando è disponibile in versione sintetica sul sito web della Regione Piemonte. REPORT RICHIESTE