La mozione di sfiducia al sindaco, che il Consiglio comunale discuterà giovedì 22 febbraio, muove, per quanto riguarda il nostro gruppo consiliare, dall’amara constatazione che il Consiglio comunale stesso, l’organo istituzionale eletto dai cittadini per essere rappresentati, non venga messo nelle condizioni di funzionare, come la legge, lo Statuto e il Regolamento comunale prevederebbero, dal
Da oggi fino alla conclusione della campagna elettorale, un “contatore del debito pubblico” sarà presente sui Maxi-Led delle Stazioni di Milano Centrale, Roma Termini e Roma Tiburtina. Con 855 passaggi al giorno, l’Istituto Bruno Leoni di Torino prova in questo modo a ricordare ai passeggeri-elettori che “ogni promessa è debito”. “Da quando sei partito da
In data 5 febbraio 2018 presso il Modo Hotel, si è svolta la conferenza stampa della coalizione di centrodestra composta da Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia e Noi con l’Italia. Sono stati presentati i candidati: Paolo Tiramani (collegio uninominale Camera Vercelli – Casale) e Gilberto Pichetto (collegio uninominale Senato Vercelli – Biella – Casale). Stefano
“Vercelli capitale del riso europeo?”. È il titolo di un convegno organizzato dall’Associazione Vercelli Amica, in programma venerdì 2 febbraio, alle 18, nella sala del Parlamentino dell’Ovest Sesia. Introdurranno il tema il presidente dell’Associazione Maurizio Randazzo e Roberto Rosso, già sottosegretario alle Politiche agricole. Quindi, il dibattito al quale interverranno Piero Actis e Piero Mentasti
Abbiamo letto, lunedì, sul settimanale “Notizia Oggi Vercelli” le dichiarazioni del sindaco Maura Forte sulla prospettiva di far rinascere il Carnevale vercellese, che quest’anno deve forzatamente limitarsi alle sfilate di gruppi mascherati, rinunciando alla grande tradizione dei carri allegorici (riattivata nel 1977), a causa della mancanza di una struttura idonea che consenta ai comitati carnevaleschi
Luigi Di Maio va sostenendo, in questi giorni, che non conviene più uscire dall’Unione europea perché si è affievolito il predominio germano-francese (più che franco-tedesco: mettiamo le cose in ordine di importanza) sull’Europa. Ma è proprio così? Per farsi un’idea sull’attuale situazione dell’Unione europea e sugli effetti che la Brexit sta avendo e che avrà
Vercelli Amica: “si cambia partendo dalle piccole cose“ Vercelli Amica: il piano acustico tutela cittadini e amministrazione dopo l’approvazione della mozione che impegna il Comune alla realizzazione di un piano acustico, approvazione avvenuta nel consiglio di lunedì 18 settembre, nonostante il voto del Pd a tale risoluzione che si è espresso in modo contrario fino
Una lettura controcorrente della Brexit e dello stato di (non) avanzamento del processo di integrazione europea da cui emerge la distanza sempre più marcata tra popoli ed “esperti” e tra cittadini ed establishment. E’ questo uno degli aspetti di maggior interesse del libro dal titolo “Brexit. La sfida – Il ritorno delle nazioni e della
E pensare che l’OSAV (Osservatorio socio ambientale vercellese) è stato scelto dal Sindaco Maura Forte, ma fin dalla fase di avvio qualcosa non ha funzionato (leggi QUI). Oggi è stata inviata da OSAV una lettera che chiarisce molti aspetti e i rapporti poco chiari instaurati dal sindaco Forte con l’Osservatorio. Stefano Pasquino Presidente della V
In data 19 dicembre 2017 all’Hotel Minerva di Roma è stata presentata la cosiddetta “quarta gamba” della coalizione del centrodestra che, a marzo, cercherà di riconquistare il governo del Paese. Si chiama “Noi con l’Italia” ed è costituita da movimenti, soprattutto civici, di area moderata che andranno a rafforzare, completandolo, l’asse Forza Italia-Lega-Fratelli d’Italia. In