Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Timeline politica
    • Timeline docenze
    • Timeline carriera giornalistica
    • Eventi organizzati
      • Cherasco EcoFutura
      • FIAT – Tutto Pro Vercelli party – Cocktail Fashion Party Vercellese
    • Relatore
  • News
  • Attività in Comune
    • Newsletter Istituzionali
      • Newsletter 2024
      • Newsletter 2023
      • Newsletter 2022
      • Newsletter 2021
      • Newsletter 2020
      • Newsletter 2019
      • Newsletter 2018
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2014
      • Newsletter 2013
      • Newsletter 2012
      • Newsletter 2011
      • Newsletter 2010
      • Newsletter 2009
      • Newsletter 2008
      • Newsletter 2007
      • Newsletter 2006
    • Interrogazioni
      • Interrogazioni 2019
      • Interrogazioni 2018
      • Interrogazioni 2017
      • Interrogazioni 2016
      • Interrogazioni 2015
      • Interrogazioni 2014
    • Rassegna Stampa
      • Articoli 2021
      • Articoli 2020
      • Articoli 2019
      • Articoli 2018
      • Articoli 2017
      • Articoli 2016
      • Articoli 2015
      • Articoli 2014
    • Comunicati Stampa
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Ambiente
  • Autoconsumo collettivo e Comunità energetiche
20 Maggio 2025

Autoconsumo collettivo e Comunità energetiche

Autoconsumo collettivo e Comunità energetiche

da Stefano Pasquino / venerdì, 01 Luglio 2022 / Pubblicato il Ambiente, Comune di Vercelli, File Audio, IN EVIDENZA

Nel consiglio comunale di Vercelli del 30 giugno 2022 è stato approvato un documento dal titolo: “Interventi per la promozione e lo sviluppo dell’autoconsumo collettivo di energia rinnovabile e delle comunità energetiche rinnovabili”
In concreto il Comune di Vercelli promuoverà un’attività di studio per la creazione di una comunità energetica rinnovabile con il coinvolgimento attivo di tutti i soggetti pubblici e privati interessati e d’intesa con la Regione Piemonte; a tal fine, darà la propria disponibilità a partecipare a bandi di finanziamento europei, statali o regionali a ciò dedicati.

 

Ascolta l’intervento di Stefano Pasquino nel consiglio comunale del 30 giugno 2022

https://pasquinostefano.it/wp-content/uploads/2022/07/220630_002.mp3

La definizione di autoconsumo collettivo e di comunità energetiche è stata introdotta con la Direttiva UE 2008/2001 del dicembre 2018 rispettivamente negli articoli 21 e 22 che doveva  trovare attuazione entro giugno 2021 ed attuata con D Lgs 8/11/2021 n 199 in vigore dal 15 dicembre scorso.

Il fine di tale direttiva è la promozione delle forme di energia da fonti rinnovabili che rappresenta uno degli obiettivi di politica energetica dell’Unione europea.

Infatti, favorire il maggior ricorso all’energia da fonti rinnovabili costituisce una parte importante dell’insieme delle misure necessarie per ridurre le emissioni di gas a effetto serra e per rispettare gli impegni dell’Unione Europea nel quadro dell’accordo di Parigi del 2015 sui cambiamenti climatici.

La novità essenziale della nuova disciplina è che abilita tutti i consumatori finali, comprese le famiglie, a diventare piccoli “venditori” di energia rinnovabile, per l’energia non autoconsumata, trasformandoli da soggetti passivi a consumatori attivi, detti anche, in gergo “autoconsumatori”.

Fino all’avvio di questa nuova disciplina un utente poteva al più prodursi l’energia e consumarla in proprio, ma era obbligato a cedere l’eventuale surplus alla rete.

D’ora in avanti si prospetta una partecipazione attiva dei clienti finali d’energia elettrica in cui si condivide l’energia con tutti quelli che risiedono nello stesso edificio o condominio, non solo i nuclei familiari ma sono inclusi anche eventuali esercizi commerciali, officine, supermercati o banche ed uffici vari, purchè non abbiano la produzione e vendita di energia elettrica come attività principale. L’impianto di produzione dell’auto consumatore di energia rinnovabile può essere di proprietà di un soggetto terzo, purchè quest’ultimo rimanga soggetto alle istruzioni dell’auto consumatore di energia rinnovabile.

E’ definito autoconsumo collettivo il consumo di un gruppo di almeno due auto consumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente e si trovano nello stesso edificio o condominio. In altri termini è’ definito auto consumatore collettivo un cliente finale che, operando in propri siti entro confini definiti, produce energia elettrica rinnovabile da impianti d potenza non superiore a 200 MW   (dal 15 dicembre 2021  1 MW) ubicati nel medesimo edificio o condominio per il proprio consumo e può immagazzinare e vendere energia elettrica rinnovabile  auto prodotta purchè, per un autoconsumatore diverso dai nuclei familiari, tali attività non costituiscano l’attività commerciale o professionale principale.

Su Stefano Pasquino

Che altro puoi leggere

REC PADRE BOSSI 2007
17072014 Tavolo permanente sull’occupazione
Questionario OSAV incontri con i cittadini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previsioni

Vercelli - 09 Apr
15° -1°

Overcast

12°

  • Sabato

  • Domenica

  • Lunedi

  • Martedi

Ultime news

  • Festa di Compleanno della Croce Rossa in piazza Cavour

    La Croce Rossa Italiana Comitato di Vercelli ha…

  • VERCELLI CREDE NEL COMMERCIO – In via Dante apre Gioia Sposa

    Nuova attività commerciale a Vercelli. In via…

  • Personale d'Arte di Filippo Biagioli

    Sabato 10 maggio presso i locali di via Vibio…

Leggi di più

Aree del sito

  • Ambiente
    • Inceneritore di Vercelli
    • Movimento Azzurro
  • ASSESSORE
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Editoria
  • File Audio
  • Green Economy
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Progetti
  • Relatore
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Temi

  • ASSESSORE
  • Casa
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Educazione
  • Efficenza energetica
  • Inceneritore Vercelli
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • No Slot
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Risparmio energetico Asti

Progetto ENEA – L’acqua

Cherasco EcoFutura – Mercalli 2/8

Progetto ENEA – La scuola

Iscriviti alla Newsletter!

Tenersi aggiornato e condividere informazioni lo ritengo davvero importante per la crescita di ognuno, a tale scopo ti invito ad iscriverti alla mia newsletter.
  • SOCIAL
Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

© 2014 Copyright Stefano Pasquino. All Rights are Reserved.
Sito Realizzato da IS srl | Web Agency Torino

TORNA SU