Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Timeline politica
    • Timeline docenze
    • Timeline carriera giornalistica
    • Eventi organizzati
      • Cherasco EcoFutura
      • FIAT – Tutto Pro Vercelli party – Cocktail Fashion Party Vercellese
    • Relatore
  • News
  • Attività in Comune
    • Newsletter Istituzionali
      • Newsletter 2024
      • Newsletter 2023
      • Newsletter 2022
      • Newsletter 2021
      • Newsletter 2020
      • Newsletter 2019
      • Newsletter 2018
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2014
      • Newsletter 2013
      • Newsletter 2012
      • Newsletter 2011
      • Newsletter 2010
      • Newsletter 2009
      • Newsletter 2008
      • Newsletter 2007
      • Newsletter 2006
    • Interrogazioni
      • Interrogazioni 2019
      • Interrogazioni 2018
      • Interrogazioni 2017
      • Interrogazioni 2016
      • Interrogazioni 2015
      • Interrogazioni 2014
    • Rassegna Stampa
      • Articoli 2021
      • Articoli 2020
      • Articoli 2019
      • Articoli 2018
      • Articoli 2017
      • Articoli 2016
      • Articoli 2015
      • Articoli 2014
    • Comunicati Stampa
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Ambiente
  • “Ambiente e salute? Ci sono già le nostre ricerche”
21 Maggio 2025

“Ambiente e salute? Ci sono già le nostre ricerche”

“Ambiente e salute? Ci sono già le nostre ricerche”

da Stefano Pasquino / lunedì, 10 Luglio 2017 / Pubblicato il Ambiente, Comune di Vercelli, Comunicati Stampa, IN EVIDENZA

COMUNICATO DI OSAV E LILT

I ricercatori L.Palin e C. Salerno dagli anni 2000 svolgono attività di controllo e analisi sulle cause di mortalità e morbilità nella comunità residente nella Città e Provincia di Vercelli. Da una iniziale collaborazione e sostegno da parte della LILT, diretta dal Dr. Barasolo, e dall’Ordine dei Medici di Vercelli , responsabile Dr. P.G.Fossale, si è giunti alla formazione di un Osservatorio Socio Ambientale con la partecipazione del Comune di Vercelli. I lavori epidemiologici condotti, gli incontri con la cittadinanza e le pubblicazioni conseguite testimoniano una relazione attiva con la comunità che è servita a documentare tutta una serie di criticità e di rischi sanitari incombenti sui residenti.

Il giorno 8 luglio 2017 è apparso un articolo sul giornale La Stampa di Vercelli dove si legge che una cordata di enti provvederà entro fine anno a redigere una mappa geografica completa con tutti i possibili fattori di rischio ambientale esistenti a Vercelli e gli effetti sulla salute. Il progetto denominato “Ambiente e Salute” è condotto da un gruppo di enti quali ASL, Università del Piemonte Orientale, Comune, Provincia, Regione e ARPA Piemonte con l’obiettivo di elaborare una mappa dei possibili rischi per la salute legati ad attività produttive pregresse nel territorio urbano.

I ricercatori Palin e Salerno unitamente alla LILT e l’Ordine dei Medici, ricordano che già negli anni 2012-2013 si è proveduto a condurre in maniera autonoma, delle valutazioni di rischio sanitario sulla base di indagini epidemiologiche di I° e II° livello sulla mortalità oncologica tramite georeferenziazioni di oltre 500 microaree componenti la città per dimostrare il relativo rischio sanitario legato alla residenza. I risultati ottenuti sono stati presentati alla popolazione in diversi incontri e le numerose pubblicazioni sui giornali locali ne attestano l’interesse.

Il “rigore scientifico” delle nostre ricerche è comprovato dalle pubblicazioni fatte su diverse riviste scientifiche, nazionali e internazionali, che hanno pubblicato i nostri lavori, unitamente alle collaborazioni di affermati ricercatori di altre Università. Tutti gli articoli pubblicati sono facilmente reperibili nella banca dati mondiale delle Pubblicazioni Scientifiche PUBMED digitando uno degli autori.

Tali precisazioni e spiegazioni sono dettate e dovute al fatto di non ripetere degli studi che forse non sono più tanto attuali viste le precedenti esperienze e ricerche svolte ma, insieme, cercare nuove strategie progettuali specifiche e mirate nella prevenzione primaria, ambientale, e, quando possibile, secondaria, della persona. Rimane sempre la possibilità di fruttuose collaborazioni dato che i D.ri Palin e Salerno hanno realizzato un osservatorio socio ambientale a Vercelli, OSAV, e acquisito un’esperienza sul territorio che continua tuttora attraverso ricerche concordate con i patrocinatori, LILT, Ordine dei Medici e Comune di Vercelli.

Le attuali analisi sono rivolte verso gli stili di vita personali, considerati importanti fattori di rischio, della comunità residente nel rione Aravecchia di Vercelli, zona a potenziale rischio ambientale sanitario, per rilevare eventuali correlazioni con lo stato di salute e benessere delle persone. L’augurio è terminare le ricerche e la raccolta di informazioni tramite questionari distribuiti tra le persone residenti adulte con l’anno in corso e presentare i nostri risultati a tutta la cittadinanza.

Fonte: infovercelli24.it
http://www.infovercelli24.it/2017/07/10/leggi-notizia/argomenti/attualita-7/articolo/ambiente-e-salute-ci-sono-gia-le-nostre-ricerche.html

 

Notizia oggi17072017c from Stefano Pasquino

Su Stefano Pasquino

Che altro puoi leggere

Salvi 100 mila euro destinati al social-housing
Vercelli Amica: “CinemadaMare” un flop annunciato e indecoroso”
L’opposizione sfiducia il Presidente Gaietta – VIDEO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previsioni

Vercelli - 09 Apr
15° -1°

Overcast

12°

  • Sabato

  • Domenica

  • Lunedi

  • Martedi

Ultime news

  • Festa di Compleanno della Croce Rossa in piazza Cavour

    La Croce Rossa Italiana Comitato di Vercelli ha…

  • VERCELLI CREDE NEL COMMERCIO – In via Dante apre Gioia Sposa

    Nuova attività commerciale a Vercelli. In via…

  • Personale d'Arte di Filippo Biagioli

    Sabato 10 maggio presso i locali di via Vibio…

Leggi di più

Aree del sito

  • Ambiente
    • Inceneritore di Vercelli
    • Movimento Azzurro
  • ASSESSORE
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Editoria
  • File Audio
  • Green Economy
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Progetti
  • Relatore
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Temi

  • ASSESSORE
  • Casa
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Educazione
  • Efficenza energetica
  • Inceneritore Vercelli
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • No Slot
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Risparmio energetico Asti

Progetto ENEA – L’acqua

Cherasco EcoFutura – Mercalli 2/8

Progetto ENEA – La scuola

Iscriviti alla Newsletter!

Tenersi aggiornato e condividere informazioni lo ritengo davvero importante per la crescita di ognuno, a tale scopo ti invito ad iscriverti alla mia newsletter.
  • SOCIAL
Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

© 2014 Copyright Stefano Pasquino. All Rights are Reserved.
Sito Realizzato da IS srl | Web Agency Torino

TORNA SU