Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Timeline politica
    • Timeline docenze
    • Timeline carriera giornalistica
    • Eventi organizzati
      • Cherasco EcoFutura
      • FIAT – Tutto Pro Vercelli party – Cocktail Fashion Party Vercellese
    • Relatore
  • News
  • Attività in Comune
    • Newsletter Istituzionali
      • Newsletter 2024
      • Newsletter 2023
      • Newsletter 2022
      • Newsletter 2021
      • Newsletter 2020
      • Newsletter 2019
      • Newsletter 2018
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2014
      • Newsletter 2013
      • Newsletter 2012
      • Newsletter 2011
      • Newsletter 2010
      • Newsletter 2009
      • Newsletter 2008
      • Newsletter 2007
      • Newsletter 2006
    • Interrogazioni
      • Interrogazioni 2019
      • Interrogazioni 2018
      • Interrogazioni 2017
      • Interrogazioni 2016
      • Interrogazioni 2015
      • Interrogazioni 2014
    • Rassegna Stampa
      • Articoli 2021
      • Articoli 2020
      • Articoli 2019
      • Articoli 2018
      • Articoli 2017
      • Articoli 2016
      • Articoli 2015
      • Articoli 2014
    • Comunicati Stampa
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Ambiente
  • “AMBIENTE e MALATTIE – cosa succede a VERCELLI ?”– LUNEDI 3 LUGLIO
20 Maggio 2025

“AMBIENTE e MALATTIE – cosa succede a VERCELLI ?”– LUNEDI 3 LUGLIO

“AMBIENTE e MALATTIE – cosa succede a VERCELLI ?”– LUNEDI 3 LUGLIO

da Stefano Pasquino / sabato, 24 Giugno 2017 / Pubblicato il Ambiente, Comunicati Stampa, IN EVIDENZA

COMUNICATO STAMPA  – Vercelli, 24 Giugno, 2017

 

INCONTRO PUBBLICO CON ESPERTI E CITTADINI:“AMBIENTE e MALATTIE – cosa succede a VERCELLI ?”–

LUNEDI 3 LUGLIO ,ore 1800,  PICCOLO STUDIO S. ANDREA

E’ il momento di fare il punto sulla situazione ambientale di Vercelli e sul rapporto tra inquinamento ambientale e malattie come il cancro.

I cittadini devono essere consapevoli dei rischi dell’inquinamento del suolo, delle falde e dell’ambiente che i lasciti di precedenti insediamenti industriali, ma non solo, stanno lasciando in termini di malattie e incidenza tumorale, e devono essere consapevoli di quello che il Comune sta o non sta facendo per loro.

Le aree Ex Sambonet, Ex Montefibre, Inceneritore e sedi limitrofe, sono degli esempi su come in passato la coscienza ambientale e il rapporto con il cancro, era per lo meno parziale. A questo vanno aggiunti le malattie tumorali da polveri sottili, diossine e smog, amianto presente nell’eternit di molti edifici privati di Vercelli, oltre alla vicinanza con scorie nucleari.

Vercelli è seduta su una bomba biologica ambientale! Conosciamola bene per non farla esplodere e magari disinnescarla.

L’azione politica dei Consiglieri Comunali organizzatori STECCO, CATRICALA’, PASQUINO e TORAZZO è stata improntata da sempre alla ricerca della massima chiarezza, trasparenza, e ricerca di soluzioni politiche e amministrative per mettere al sicuro i cittadini e programmare una corretta politica ambientale e di tutela della salute pubblica. Indipendentemente dalle diverse appartenenze politiche (4 gruppi consiliari diversi, presentatisi alle elezioni su tre fronti politici assai diversi), i consiglieri organizzatori mettono al primo posto Vercelli e i Cittadini, l’Ambiente, che non deve avere targhe o colori politici ma va trattato con scienza, conoscenza e coscienza.

Per questo, alla luce di quanto si conosce sulla situazione di Vercelli è stato organizzato questo incontro pubblico aperto alla cittadinanza, alle associazioni di cittadini e pazienti, e sono stati invitati tre relatori di grande caratura professionale nel settore oncologico.

Sara’ presente il dr Ezio BARASOLO, Primario Urologo della Clinica S. Rita, in veste di Presidente della sezione di Vercelli della Lega Italiana della Lotta ai Tumori (LILT), per spiegare i molti studi finanziati dalla stessa LILT sui rischi di cancro legato all’esposizione a inquinanti ambientali, come quelli piu’ recenti dell’Osservatorio Socio Ambientale Vercellese.

Ci sara’ il contributo specialistico sul rapporto tra cause e tumori, e sulla prevenzione, da parte del Primario Oncologo dell’ Ospedale di Casale, dr.ssa Roberta BUOSI, noto oncologo con molte pubblicazioni scientifiche e a contatto con la realtà dell’esposizione della popolazione all’amianto e con la piaga del Mesotelioma.

Interverrà inoltre il Presidente dell’ISDE di Torino, dr.ssa Luisa MEMORE. L’ISDE è un’ Associazione Internazionale di Medici per l’Ambiente, con sedi internazionali e in tutte le regioni, che persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale e intende operare nei settori socio-sanitario e, più in generale, delle scienze della vita e della conservazione/tutela ambientale, svolgendo attività scientifiche e di “sostegno decisionale”, attingendo alle evidenze scientifiche, attraverso iniziative di formazione, comunicazione e ricerca.

Saranno possibili interventi dal pubblico, i relatori risponderanno a dubbi, domande e curiosità. Lunedi 3 Luglio alle 1800, non mancate!

i Consiglieri Comunali:

Alessandro Stecco, Michelangelo Catricala’, Stefano Pasquino, Renata Torazzo

 

Su Stefano Pasquino

Che altro puoi leggere

ExSambonet e ExMontefibre i problemi restano …
Approvata mozione “Tutela della sanità vercellese”
Vercelli boccia il progetto Polioli – Enerver

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previsioni

Vercelli - 09 Apr
15° -1°

Overcast

12°

  • Sabato

  • Domenica

  • Lunedi

  • Martedi

Ultime news

  • Festa di Compleanno della Croce Rossa in piazza Cavour

    La Croce Rossa Italiana Comitato di Vercelli ha…

  • VERCELLI CREDE NEL COMMERCIO – In via Dante apre Gioia Sposa

    Nuova attività commerciale a Vercelli. In via…

  • Personale d'Arte di Filippo Biagioli

    Sabato 10 maggio presso i locali di via Vibio…

Leggi di più

Aree del sito

  • Ambiente
    • Inceneritore di Vercelli
    • Movimento Azzurro
  • ASSESSORE
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Editoria
  • File Audio
  • Green Economy
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Progetti
  • Relatore
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Temi

  • ASSESSORE
  • Casa
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Educazione
  • Efficenza energetica
  • Inceneritore Vercelli
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • No Slot
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Risparmio energetico Asti

Progetto ENEA – L’acqua

Cherasco EcoFutura – Mercalli 2/8

Progetto ENEA – La scuola

Iscriviti alla Newsletter!

Tenersi aggiornato e condividere informazioni lo ritengo davvero importante per la crescita di ognuno, a tale scopo ti invito ad iscriverti alla mia newsletter.
  • SOCIAL
Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

© 2014 Copyright Stefano Pasquino. All Rights are Reserved.
Sito Realizzato da IS srl | Web Agency Torino

TORNA SU