Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Timeline politica
    • Timeline docenze
    • Timeline carriera giornalistica
    • Eventi organizzati
      • Cherasco EcoFutura
      • FIAT – Tutto Pro Vercelli party – Cocktail Fashion Party Vercellese
    • Relatore
  • News
  • Attività in Comune
    • Newsletter Istituzionali
      • Newsletter 2024
      • Newsletter 2023
      • Newsletter 2022
      • Newsletter 2021
      • Newsletter 2020
      • Newsletter 2019
      • Newsletter 2018
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2014
      • Newsletter 2013
      • Newsletter 2012
      • Newsletter 2011
      • Newsletter 2010
      • Newsletter 2009
      • Newsletter 2008
      • Newsletter 2007
      • Newsletter 2006
    • Interrogazioni
      • Interrogazioni 2019
      • Interrogazioni 2018
      • Interrogazioni 2017
      • Interrogazioni 2016
      • Interrogazioni 2015
      • Interrogazioni 2014
    • Rassegna Stampa
      • Articoli 2021
      • Articoli 2020
      • Articoli 2019
      • Articoli 2018
      • Articoli 2017
      • Articoli 2016
      • Articoli 2015
      • Articoli 2014
    • Comunicati Stampa
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Comune di Vercelli
  • Adesione al programma Città Amiche dei bambini e degli adolescenti
20 Maggio 2025

Adesione al programma Città Amiche dei bambini e degli adolescenti

Adesione al programma Città Amiche dei bambini e degli adolescenti

da Stefano Pasquino / venerdì, 28 Ottobre 2022 / Pubblicato il Comune di Vercelli, File Audio, IN EVIDENZA

Il Programma Citta Amiche è un percorso che l’UNICEF propone alle amministrazioni locali che vogliano costruire delle città a misura di bambini e adolescenti.

Il percorso è costituito da una serie di azioni che le amministrazioni si propongono di realizzare per ottenere l’accreditamento come Città Amiche.

Seguendo questo percorso, le amministrazioni comunali si impegnano a lavorare attraverso politiche che diano piena attuazione nel territorio alla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, garantendo così che tutti gli aspetti legati alla vita dei minorenni nell’ambiente urbano vengano contemplati nelle politiche comunali.

Il percorso prevede un sistema di valutazione prestabilito e una serie di incontri periodici di monitoraggio tra amministrazione e UNICEF Italia.

L’accreditamento come Città Amica non si riferisce a uno “status quo”, ma è il riconoscimento di un impegno in un processo di implementazione dei diritti, in continua evoluzione.

Il percorso prevede diverse fasi: dopo la delibera di adesione e la firma del protocollo d’intesa inizia il percorso vero e proprio con la messa a punto di un coordinamento fra gli assessorati in modo che si possa procedere con un’analisi della condizione dei minorenni presenti sul territorio del Comune, i cui risultati saranno alla base dell’elaborazione di una strategia condivisa che conterrà le diverse azioni che l’amministrazione si propone di realizzare e confluirà nel documento di programmazione del comune (DUP). La creazione di un organismo di coordinamento fra amministrazione comunale e terzo settore permetterà di condividere la strategia con tutti i soggetti che sul territorio si occupano di bambini e ragazzi e di valutare le politiche e le azioni intraprese.

La partecipazione dei bambini e degli adolescenti è elemento essenziale del percorso: l’ascolto e il contributo dei ragazzi nella elaborazione dei diversi piani elaborati del comune, come modalità di lavoro. Un rapporto periodico permetterà di raccontare alla cittadinanza i progressi compiuti. Il monitoraggio e la valutazione si avvalgono di una griglia di 16 indicatori di processo. L’accreditamento come Città Amica dei bambini e degli adolescenti ha validità due anni e può essere rinnovato.

Ascolta l’intervento del consigliere comunale Stefano Pasquino nel consiglio comunale del 27/10/2022

https://pasquinostefano.it/wp-content/uploads/2022/10/221027_002.mp3

 

Video di città amiche dei bambini

 

Su Stefano Pasquino

Che altro puoi leggere

Variazione di bilancio: via libera a lavori per quasi 4 milioni
Ritiro rifiuti ingombranti: Asm ora mette a disposizione anche un sito
Terreno adiacente Ex Sambonet inquinato? Fermato il cantiere.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previsioni

Vercelli - 09 Apr
15° -1°

Overcast

12°

  • Sabato

  • Domenica

  • Lunedi

  • Martedi

Ultime news

  • Festa di Compleanno della Croce Rossa in piazza Cavour

    La Croce Rossa Italiana Comitato di Vercelli ha…

  • VERCELLI CREDE NEL COMMERCIO – In via Dante apre Gioia Sposa

    Nuova attività commerciale a Vercelli. In via…

  • Personale d'Arte di Filippo Biagioli

    Sabato 10 maggio presso i locali di via Vibio…

Leggi di più

Aree del sito

  • Ambiente
    • Inceneritore di Vercelli
    • Movimento Azzurro
  • ASSESSORE
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Editoria
  • File Audio
  • Green Economy
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Progetti
  • Relatore
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Temi

  • ASSESSORE
  • Casa
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Educazione
  • Efficenza energetica
  • Inceneritore Vercelli
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • No Slot
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Risparmio energetico Asti

Progetto ENEA – L’acqua

Cherasco EcoFutura – Mercalli 2/8

Progetto ENEA – La scuola

Iscriviti alla Newsletter!

Tenersi aggiornato e condividere informazioni lo ritengo davvero importante per la crescita di ognuno, a tale scopo ti invito ad iscriverti alla mia newsletter.
  • SOCIAL
Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

© 2014 Copyright Stefano Pasquino. All Rights are Reserved.
Sito Realizzato da IS srl | Web Agency Torino

TORNA SU