Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Timeline politica
    • Timeline docenze
    • Timeline carriera giornalistica
    • Eventi organizzati
      • Cherasco EcoFutura
      • FIAT – Tutto Pro Vercelli party – Cocktail Fashion Party Vercellese
    • Relatore
  • News
  • Attività in Comune
    • Newsletter Istituzionali
      • Newsletter 2024
      • Newsletter 2023
      • Newsletter 2022
      • Newsletter 2021
      • Newsletter 2020
      • Newsletter 2019
      • Newsletter 2018
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2014
      • Newsletter 2013
      • Newsletter 2012
      • Newsletter 2011
      • Newsletter 2010
      • Newsletter 2009
      • Newsletter 2008
      • Newsletter 2007
      • Newsletter 2006
    • Interrogazioni
      • Interrogazioni 2019
      • Interrogazioni 2018
      • Interrogazioni 2017
      • Interrogazioni 2016
      • Interrogazioni 2015
      • Interrogazioni 2014
    • Rassegna Stampa
      • Articoli 2021
      • Articoli 2020
      • Articoli 2019
      • Articoli 2018
      • Articoli 2017
      • Articoli 2016
      • Articoli 2015
      • Articoli 2014
    • Comunicati Stampa
  • Contatti
  • Home
  • News
  • ASSESSORE
  • 25 aprile 2025: 80° anniversario della Liberazione
10 Maggio 2025

25 aprile 2025: 80° anniversario della Liberazione

25 aprile 2025: 80° anniversario della Liberazione

da Stefano Pasquino / venerdì, 25 Aprile 2025 / Pubblicato il ASSESSORE, IN EVIDENZA

Questa mattina, alla presenza delle Autorità civili, militari e della cittadinanza, si è celebrata la ricorrenza dell’80° anniversario della Liberazione.

La cerimonia ha avuto inizio con la deposizione delle Corone al Monumento ai Caduti di tutte le Guerre in Piazza Cesare Battisti, in seguito, sono state deposte le corone al Monumento della Resistenza in Piazza Camana, dove è stata celebrata la Santa Messa da S.E. Monsignor Arnolfo in suffragio dei Caduti per la Libertà.

L’Assessore Stefano Pasquino ha dichiarato: “È una giornata dedicata alla memoria di chi ha combattuto e spesso sacrificato la propria vita per la libertà e la democrazia”.

FOTO: Presidente ANPI Giacomo Ferrari e Stefano Pasquino

Di seguito il discorso del Sindaco di Vercelli, Roberto Scheda:

«Qui vivono per sempre gli occhi che furono chiusi alla luce, perché tutti li avessero aperti per sempre alla luce».
Oggi celebriamo gli 80 anni della Liberazione della nostra Patria da una delle più  tremende occupazioni nella Storia dell’Umanità. Giuseppe Ungaretti ci ricorda il sacrificio  di uomini e donne perché noi potessimo vivere sotto il cielo della Democrazia. «Dura fu la lotta per garantire la sopravvivenza dell’Italia nella catastrofe cui l’aveva condotta il fascismo – ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella – Ci aiutarono soldati di altri Paesi, divenuti amici e solidi alleati: tanti di essi sono sepolti in Italia. A questa lotta si aggiunse una consapevolezza: la crisi suprema del Paese esigeva un momento risolutivo, per una nuova idea di comunità, dopo il fallimento della precedente. Si trattava di trasfondere nello Stato l’anima autentica della Nazione. Di dare vita a una nuova Italia».
Non possiamo, non dobbiamo dimenticare le vittime diventate eroi per permetterci di  respirare a pieni polmoni il vento della Libertà. Fra queste, permettetemi, oggi più che mai, di ricordare una donna.
È il 25 aprile 1945. Lei è staffetta della 109ª Brigata Garibaldi. Viene fermata dalle camice  nere in fuga. Siamo al rione Canadà di Vercelli. Si accorgono che ha un lascia passare  partigiano e qualche spicciolo in tasca. È questione di un attimo. Non ha il tempo di dire  nulla, cade a terra senza un lamento.
Lei è Lorenzina Unio. Avrebbe compiuto 24 anni due giorni più tardi. Oggi c’è la lapide in  via Walter Mazone al civico 29 dove avvenne il suo assassinio. Lorenzina è una delle tante donne che hanno alzato la testa e nonostante la giovane età si è messa al servizio della  lotta per la Liberazione. Una Liberazione necessaria, non più rimandabile. Il 25 Aprile non  deve esser solo una data segnata in rosso sul calendario, bensì un chiaro monito per il  futuro. Perché «il 25 Aprile è la vittoria del partigiano Johnny, la fine della guerra e la morte del fascismo. Ma ogni epoca ha il suo fascismo: ecco perché non dovremo mai perdere i valori della Resistenza e cercare di difenderli sempre».

Il Sindaco ha infine elogiato la rappresentanza del Consiglio Comunale dei Ragazzi di Vercelli che ha preso parte alla celebrazione.

Su Stefano Pasquino

Che altro puoi leggere

Vercelli “Patto per la comunità per la ripresa economica”
Corrado Passera si candida sindaco di Milano. Obiettivo minimo il ballottaggio per puntare alle politiche del 2018
Pasquino: Respinto l’ordine del giorno su Zaki

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previsioni

Vercelli - 09 Apr
15° -1°

Overcast

12°

  • Sabato

  • Domenica

  • Lunedi

  • Martedi

Ultime news

  • Il Comune di Vercelli presente alla festa patronale: l’assessore Pasquino rende omaggio all’arte di Roberto Gianinetti

    La Patronale di Collobiano del 2025, dedicata a…

  • Punto vendita “cavoli nostri”

    Un grande in bocca al lupo a Alan per questa…

  • Pizzeria IL CASCINALE

    Pizzeria IL CASCINALE in Corso Casale (adiacente…

Leggi di più

Aree del sito

  • Ambiente
    • Inceneritore di Vercelli
    • Movimento Azzurro
  • ASSESSORE
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Editoria
  • File Audio
  • Green Economy
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Progetti
  • Relatore
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Temi

  • ASSESSORE
  • Casa
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Educazione
  • Efficenza energetica
  • Inceneritore Vercelli
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • No Slot
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Risparmio energetico Asti

Progetto ENEA – L’acqua

Cherasco EcoFutura – Mercalli 2/8

Progetto ENEA – La scuola

Iscriviti alla Newsletter!

Tenersi aggiornato e condividere informazioni lo ritengo davvero importante per la crescita di ognuno, a tale scopo ti invito ad iscriverti alla mia newsletter.
  • SOCIAL
Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

© 2014 Copyright Stefano Pasquino. All Rights are Reserved.
Sito Realizzato da IS srl | Web Agency Torino

TORNA SU