Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Timeline politica
    • Timeline docenze
    • Timeline carriera giornalistica
    • Eventi organizzati
      • Cherasco EcoFutura
      • FIAT – Tutto Pro Vercelli party – Cocktail Fashion Party Vercellese
    • Relatore
  • News
  • Attività in Comune
    • Newsletter Istituzionali
      • Newsletter 2024
      • Newsletter 2023
      • Newsletter 2022
      • Newsletter 2021
      • Newsletter 2020
      • Newsletter 2019
      • Newsletter 2018
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2014
      • Newsletter 2013
      • Newsletter 2012
      • Newsletter 2011
      • Newsletter 2010
      • Newsletter 2009
      • Newsletter 2008
      • Newsletter 2007
      • Newsletter 2006
    • Interrogazioni
      • Interrogazioni 2019
      • Interrogazioni 2018
      • Interrogazioni 2017
      • Interrogazioni 2016
      • Interrogazioni 2015
      • Interrogazioni 2014
    • Rassegna Stampa
      • Articoli 2021
      • Articoli 2020
      • Articoli 2019
      • Articoli 2018
      • Articoli 2017
      • Articoli 2016
      • Articoli 2015
      • Articoli 2014
    • Comunicati Stampa
  • Contatti
  • Home
  • News
  • ASSESSORE
  • Vercelli, corso Avogadro di Quaregna riaprirà il 6 dicembre
20 Maggio 2025

Vercelli, corso Avogadro di Quaregna riaprirà il 6 dicembre

Vercelli, corso Avogadro di Quaregna riaprirà il 6 dicembre

da Stefano Pasquino / venerdì, 22 Novembre 2024 / Pubblicato il ASSESSORE, Comune di Vercelli, Comunicati Stampa, IN EVIDENZA

Corso Avogadro di Quaregna, 4 anni dopo: c’è la data di riapertura. Il 6 dicembre, come ha annunciato ieri pomeriggio (giovedì 21 novembre) il sindaco Roberto Scheda, aprirà il nuovo tratto.

Dalla stessa data saranno anche disponibili 184 stalli in più nel parcheggio in via Birago,  per un totale di 310 posti auto. E sarà percorribile un passaggio pedonale per il Belvedere.

Il parcheggio di via Birago sarà accessibile anche da via De Rossi e successivamente lo diverrà anche da via Latina, dove verrà invece aperto a metà dicembre un nuovo cantiere per la realizzazione della stazione dei bus.

Il passaggio pedonale sul Tournon collegherà corso Fiume a corso Randaccio e avrà un apertura a fascia oraria, collegata al cantiere: da lunedì al sabato dalle 7,30 alle 17; stessi orari la domenica ma regolati da un servizio di vigilanza.

In città sono 44 i cantieri aperti, per un totale di 150 milioni di euro derivanti principalmente dai fondi del Pnrr.

“Reputo di dover dare merito a chi mi ha preceduto come sindaco, senza enfasi ne rettorica, ma con sincerità. Quindi ringrazio chi mi ha preceduto, chi della giunta faceva parte allora, chi della giunta è oggi con me, e ringrazio gli uffici tecnici”, ha esordito il sindaco Scheda, sottolineando la carenza di personale degli uffici comunali: 53 figure in meno, che a inizio anno diventeranno ben 70.

Con il primo cittadini, hanno illustrato il crono-programma: il vice sindaco Domenico Sabatino; gli assessori: Stefano Pasquino, Massimo Simion, Antonio Prencipe e Paolo Campominosi; il presidente del Consiglio comunale Romano Lavarino e Liliana Patriarca, dirigente del settore Sviluppo del Territorio, Valorizzazione patrimoniale e Opere pubbliche.

CORSO AVOGADRO DI QUAREGNA

L’importante arteria stradale, con il suo nuovo polmone verde e una pista ciclabile, riqualificherà il quartiere dell’Aravecchia e la zona intorno all’ospedale, dove tra l’altro sorgeranno strutture di nuova definizione. In primavera è prevista anche l’apertura di una nuova attività commerciale che darà ulteriore impulso al quartiere.

“Per la sua realizzazione è stato necessario abbattere il cavalcaferrovia in cemento armato che era stato costruito negli anni ‘70, ridisegnare il corso, creare le connessioni con le strade che intersecano la nuova viabilità. Quindi il corso è stato ridisegnato attraverso la rilettura della struttura urbana, con la volontà di riportarlo così com’è, oltre a via Zambeccari anche fino a via Trino”, ha spiegato Patriarca.

CAVALCAFERROVIA TOURNON

La riapertura slitta al 15 febbraio 2025; 45 giorni dopo la scadenza prevista. Ciò in quanto alcune prove tecniche hanno dato esiti non sperati e tenuto conto delle giornate di pioggia e della riduzione delle ore di luce giornaliera. Al 31 dicembre sarà, probabilmente e salvo ulteriori imprevisti, ultimato i lavori al 95%.

Qui era reale “il rischio di fare la fine del Ponte Morandi”, ha sottolineato Scheda. Una situazione davvero pericolosa, non procrastinabile.

Il punto sui lavori (informazioni estratte dall’ultima relazione di cui ha dato lettura sempre il sindaco).

Alla data del 14 Novembre 2024, ultimo sopralluogo che la Direzione Lavoro ha condotto in cantiere, sono presenti 21 operai, che operano su 6 giorni lavorativi settimanali. La Direzione Lavori, a seguito dell’esecuzione di particolari prove in situ definite “di strappo”, condotte dalla società specializzata Tecnopiemonte su 2 delle travi trasversali di via Monviso, ha riscontrato valori di resistenza bassi, attribuibili ad una scarsa aderenza dello strato superficiale del calcestruzzo (il cosiddetto “copriferro”, di spessore pari a circa 1 cm) al nucleo resistente della trave. La Direzione Lavori ha pertanto predisposto l’esecuzione di altre prove analoghe su altre travi dell’impalcato di Monviso, al fine di ottenere una popolazione di dati statisticamente significativa per valutare se si tratti di un fenomeno localizzato alle sole 2 travi indagate oppure esteso all’intera rampa. Le numerose prove di caratterizzazione meccanica condotte in fase di progettazione ( tra cui carotaggi, prove di carbonatazione) non avevano evidenziato anomalie riguardanti il copriferro. Si sottolinea che la medesime prove sulla rampa di Corso Gastaldi hanno fornito risultati soddisfacenti ed accettabili secondo le vigenti Norme Tecniche per le Costruzioni 2018; le prove condotte su Corso Randaccio hanno restituito valori di resistenza ben superiori ai limiti da normativa, a comprova dell’efficacia e della collaudabilità degli interventi eseguiti. Inoltre, visto lo stato di degrado degli appoggi dell’impalcato che devono essere sostituiti (si vedano le immagini a seguire), si è reso necessario procedere con la realizzazione di appoggi temporanei (plinto di fondazione e pilastrino in calcestruzzo armato) per poter appoggiare i martinetti di sollevamento e mantenere l’impalcato sollevato per tutta la durata delle operazioni di sostituzione. In definitiva, tenuto conto delle giornate di pioggia, della riduzione delle ore di luce nel mese di Novembre e del prossimo Dicembre, e dei summenzionati imprevisti e lavorazioni aggiuntive, la DL ritiene che i lavori possano essere conclusi al 15 Febbraio 2025, ossia 45 giorni dopo la scadenza prevista di fine 2024. È possibile prevedere che alla data del 31 Dicembre 2024 i lavori siano conclusi al 95% e che dunque rimangano da completarsi i giunti, lo strato di usura dell’asfalto, ripristini puntuali ed i collaudi finali.

Sono ad oggi concluse le seguenti lavorazioni:

  • 100% rinforzo intradossale con fibre rampa Monviso;

  • 100% rinforzo intradossale ed estradossale rampa Gastaldi;

  • 100% rinforzo intradossale ed estradossale di corso Randaccio;

  • 100% posa cordolo in pietra rampa Monviso;

  • 100% armatura marciapiede corso Gastaldi;

  • 100% getto marciapiede corso Gastaldi;

  • 100% ricostruzione sommità murature corso Gastaldi;

  • 100% armatura marciapiede corso Randaccio;

  • 100% scavo in fondazione a fianco dei muri lingitudinali da rinforzare sulla rampa via Monviso.

Su Stefano Pasquino

Che altro puoi leggere

Azioni concrete per sviluppare le comunità energetiche
Presentati i restauri di Cappella Pettenati
PRESENTAZIONE LIBRO “Bomba a orologeria”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previsioni

Vercelli - 09 Apr
15° -1°

Overcast

12°

  • Sabato

  • Domenica

  • Lunedi

  • Martedi

Ultime news

  • Festa di Compleanno della Croce Rossa in piazza Cavour

    La Croce Rossa Italiana Comitato di Vercelli ha…

  • VERCELLI CREDE NEL COMMERCIO – In via Dante apre Gioia Sposa

    Nuova attività commerciale a Vercelli. In via…

  • Personale d'Arte di Filippo Biagioli

    Sabato 10 maggio presso i locali di via Vibio…

Leggi di più

Aree del sito

  • Ambiente
    • Inceneritore di Vercelli
    • Movimento Azzurro
  • ASSESSORE
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Editoria
  • File Audio
  • Green Economy
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Progetti
  • Relatore
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Temi

  • ASSESSORE
  • Casa
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Educazione
  • Efficenza energetica
  • Inceneritore Vercelli
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • No Slot
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Risparmio energetico Asti

Progetto ENEA – L’acqua

Cherasco EcoFutura – Mercalli 2/8

Progetto ENEA – La scuola

Iscriviti alla Newsletter!

Tenersi aggiornato e condividere informazioni lo ritengo davvero importante per la crescita di ognuno, a tale scopo ti invito ad iscriverti alla mia newsletter.
  • SOCIAL
Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

© 2014 Copyright Stefano Pasquino. All Rights are Reserved.
Sito Realizzato da IS srl | Web Agency Torino

TORNA SU