
Dichiarazione di Stefano Pasquino sulle nuove tariffe della scuola di musica Vallotti di Vercelli.
“La musica è un linguaggio universale che nutre l’anima e favorisce lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale dei giovani. Tuttavia, molte famiglie possono trovarsi a fronteggiare ostacoli finanziari nell’offrire ai loro figli l’opportunità di studiare musica.
La musica è un potente strumento di inclusione sociale. Quando i ragazzi hanno l’opportunità di suonare e fare musica insieme, si creano connessioni, si sviluppano amicizie e si promuove l’empatia. L’accesso gratuito alla scuola di musica Vallotti abbatte le barriere finanziarie che potrebbero escludere alcuni giovani dal partecipare a queste esperienze collettive, creando un ambiente più inclusivo e equo.
Investire nell’accesso gratuito alla formazione musicale per i ragazzi non solo ha un impatto positivo sulla vita individuale di ogni giovane, ma anche sulla comunità nel suo insieme. La musica ha il potere di unire le persone, di creare connessioni e di promuovere un senso di appartenenza. La formazione musicale gratuita per i ragazzi contribuisce a creare comunità più forti e culturalmente vive.
Abbiamo svolto un ottimo lavoro nella 1^ commissione a seguito di un processo di confronto, ascolto di tutte le esigenze, sviluppato azioni di miglioramento che hanno avuto come risultato finale una proposta concreta elaborata dall‘ l’amministazione comunale che tiene conto di:
-introdurre per la prima volta l’accesso gratuito alla scuola Vallotti per 15 iscritti e -uno sconto del 50% per altri 15 iscritti con una fascia irpef fino a 15.000 Euro
dando precedenza ai residenti e poi a seguire i non residenti;
-il mantenimento dei non residenti che è stato argomento di dibattito in commissione, a mio modesto parere da sicuramente un valore aggiunto alla scuola;
-si è creata una maggior progressività alle fasce di reddito e si è passati da 2 fasce a 4 fasce prendendo come riferimento le fasce irpef;
-è stato applicato un adeguamento istat delle tariffe che erano rimaste bloccate dal 2015, incrementando solo la 3^ fascia da 28.000 a 50.000 euro e la 4^ fascia oltre i 50.000 per i residenti, mentre l’incremento per i non residenti inizia dalla 2^ fascia da 15.00 a 28.000 euro.
E‘ una sperimentazione che ci permette comunque un equilibrio finanziario che in futuro sulla base dell’esperienza svolta per l’anno scolastico 2023/2024 potrà permettere ulteriori miglioramenti per ampliare l’accesso gratuito alla scuola Vallotti”.
Ascolta l’intervento in consiglio comunale di Stefano Pasquino
Nuove tariffe scuola Vallotti