Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Timeline politica
    • Timeline docenze
    • Timeline carriera giornalistica
    • Eventi organizzati
      • Cherasco EcoFutura
      • FIAT – Tutto Pro Vercelli party – Cocktail Fashion Party Vercellese
    • Relatore
  • News
  • Attività in Comune
    • Newsletter Istituzionali
      • Newsletter 2024
      • Newsletter 2023
      • Newsletter 2022
      • Newsletter 2021
      • Newsletter 2020
      • Newsletter 2019
      • Newsletter 2018
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2014
      • Newsletter 2013
      • Newsletter 2012
      • Newsletter 2011
      • Newsletter 2010
      • Newsletter 2009
      • Newsletter 2008
      • Newsletter 2007
      • Newsletter 2006
    • Interrogazioni
      • Interrogazioni 2019
      • Interrogazioni 2018
      • Interrogazioni 2017
      • Interrogazioni 2016
      • Interrogazioni 2015
      • Interrogazioni 2014
    • Rassegna Stampa
      • Articoli 2021
      • Articoli 2020
      • Articoli 2019
      • Articoli 2018
      • Articoli 2017
      • Articoli 2016
      • Articoli 2015
      • Articoli 2014
    • Comunicati Stampa
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Magdi Allam: “Le persone sono tutte pari, ma idee e religioni sono diverse”
20 Maggio 2025

Magdi Allam: “Le persone sono tutte pari, ma idee e religioni sono diverse”

Magdi Allam: “Le persone sono tutte pari, ma idee e religioni sono diverse”

da Stefano Pasquino / sabato, 11 Maggio 2019 / Pubblicato il Comunicati Stampa, Editoria, IN EVIDENZA

L’Islam e i musulmani vanno presi in considerazione su due piani diversi, perché non sono le religioni a parlarsi, ma le persone, anche se rimane necessario riaffermare il principio che l’Italia è la casa degli italiani — che hanno la priorità sulla redistribuzione delle risorse — e che il calo demografico in corso in Europa sta consentendo un’islamizzazione rapida del continente.

Potrebbe essere riassunto così, in estrema sintesi, l’intervento di Magdi Cristiano Allam presso il Modo Hotel di Vercelli, nella serata organizzata dal consigliere comunale di Fratelli d’Italia del comune di Vercelli Stefano Pasquino, per la presentazione del suo nuovo libro “Il corano senza veli”.

“La politica, se non si sostanzia di cultura e valori, si trasforma in una navigazione a vista alla disperata caccia di voti”, ha esordito Allam, “e ci sono degli aspetti concettuali che oggi vanno affermati perché siamo in un contesto dove la disinformazione ci porta a negare l’ovvio. I fatti sono fatti: se siamo tutti figli di un padre e una madre la famiglia naturale è un fatto che non può essere messo in discussione da nessuno. Siamo in una fase in cui quando il fatto si scontra contro il luogo comune si preferisce non guardare in faccia alla realtà e si derubricano i fatti a opinioni”.

L’ex vicedirettore del Corriere della Sera poi tiene a dividere il piano personale da quello ideologico e religioso: “Dobbiamo distinguere tra la dimensione delle persone e quella delle idee e delle religioni”, spiega, “perché le persone sono tutte pari, siamo tutti depositari di diritti inalienabili alla vita, alla dignità e alla libertà. Ogni persona va rispettata e va valutata in base alle proprie azioni, il nostro Stato di diritto si fonda sulla responsabilità individuale. Ma le idee e le religioni sono intrinsecamente diverse, e attraverso la ragione prendiamo atto di una sostanziale diversità. Le persone vanno rispettate, le idee vanno vagliate, criticate e poi accertate o meno senza che questo comporti la discriminazione o la criminalizzazione delle persone che fanno riferimento a quelle idee. La sovrapposizione delle due dimensioni è sbagliata. Per rispettare i musulmani come persone non è necessario accettare a prescindere tutto quello che dice l’Islam, e l’inverso invece è ascrivibile al razzismo”.

“Quando parliamo di dialogo e convivenza questi vanno riferiti alle persone, non alle idee”, ha proseguito Allam. “Non sono le religioni che parlano, Islam e Cristianesimo non convivono: le persone lo fanno perché sono contestualizzate in un tempo e in uno spazio ben preciso. La convivenza è possibile se tutti quelli che decidono di condividere questo spazio, anche giuridico e valoriale, rispettano le stesse leggi e credono negli stessi valori. Il fatto che oggi sia quasi un reato dire che l’Italia è la casa degli italiani e che loro quindi hanno legittimamente la priorità nell’attribuzione delle risorse frutto del loro lavoro è conseguente al fatto che abbiamo perso la consapevolezza e quasi ci vergogniamo di dire che questa è casa nostra”.

A questo segue poi tutto il tema del calo demografico europeo: “L’Islam come realtà è sostanzialmente diversa e ha una forte componente in Europa perché l’islamizzazione procede a ritmo sostenuto anche a causa del calo demografico. Se in Europa i giovani sotto 30 anni sono 80 milioni e i giovani musulmani tra Nord Africa e Medio Oriente sono in 250 milioni c’è un problema. Le popolazioni europee sono a rischio di estinzione perché non fanno più figli, è la stessa fase che ha vissuto l’Impero Romano d’Occidente sulla via della decadenza, quando ha deciso di aprire i confini e concedere le cittadinanze romane. Questo però accade perché l’abbiamo consentito noi, accordano alle comunità musulmane la prerogativa di autoamministrarsi sulla base delle proprie leggi”.

Su Stefano Pasquino

Che altro puoi leggere

Osservatorio Nucleare: “Comune di Vercelli assente”
Pasquino: “SI alla TAV”
Mozione di Vercelli Amica sulla edilizia sociale bocciata dalla maggioranza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previsioni

Vercelli - 09 Apr
15° -1°

Overcast

12°

  • Sabato

  • Domenica

  • Lunedi

  • Martedi

Ultime news

  • Festa di Compleanno della Croce Rossa in piazza Cavour

    La Croce Rossa Italiana Comitato di Vercelli ha…

  • VERCELLI CREDE NEL COMMERCIO – In via Dante apre Gioia Sposa

    Nuova attività commerciale a Vercelli. In via…

  • Personale d'Arte di Filippo Biagioli

    Sabato 10 maggio presso i locali di via Vibio…

Leggi di più

Aree del sito

  • Ambiente
    • Inceneritore di Vercelli
    • Movimento Azzurro
  • ASSESSORE
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Editoria
  • File Audio
  • Green Economy
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Progetti
  • Relatore
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Temi

  • ASSESSORE
  • Casa
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Educazione
  • Efficenza energetica
  • Inceneritore Vercelli
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • No Slot
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Risparmio energetico Asti

Progetto ENEA – L’acqua

Cherasco EcoFutura – Mercalli 2/8

Progetto ENEA – La scuola

Iscriviti alla Newsletter!

Tenersi aggiornato e condividere informazioni lo ritengo davvero importante per la crescita di ognuno, a tale scopo ti invito ad iscriverti alla mia newsletter.
  • SOCIAL
Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

© 2014 Copyright Stefano Pasquino. All Rights are Reserved.
Sito Realizzato da IS srl | Web Agency Torino

TORNA SU