Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Timeline politica
    • Timeline docenze
    • Timeline carriera giornalistica
    • Eventi organizzati
      • Cherasco EcoFutura
      • FIAT – Tutto Pro Vercelli party – Cocktail Fashion Party Vercellese
    • Relatore
  • News
  • Attività in Comune
    • Newsletter Istituzionali
      • Newsletter 2024
      • Newsletter 2023
      • Newsletter 2022
      • Newsletter 2021
      • Newsletter 2020
      • Newsletter 2019
      • Newsletter 2018
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2014
      • Newsletter 2013
      • Newsletter 2012
      • Newsletter 2011
      • Newsletter 2010
      • Newsletter 2009
      • Newsletter 2008
      • Newsletter 2007
      • Newsletter 2006
    • Interrogazioni
      • Interrogazioni 2019
      • Interrogazioni 2018
      • Interrogazioni 2017
      • Interrogazioni 2016
      • Interrogazioni 2015
      • Interrogazioni 2014
    • Rassegna Stampa
      • Articoli 2021
      • Articoli 2020
      • Articoli 2019
      • Articoli 2018
      • Articoli 2017
      • Articoli 2016
      • Articoli 2015
      • Articoli 2014
    • Comunicati Stampa
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Ambiente
  • 25092014 Risposta inter. problema nucleare 1
1 Luglio 2025

25092014 Risposta inter. problema nucleare 1

25092014 Risposta inter. problema nucleare 1

by Stefano Pasquino / venerdì, 26 Settembre 2014 / Published in Ambiente, Comune di Vercelli, File Audio, IN EVIDENZA

 

Risposta all’interrogazione posta da Stefano Pasquino

sul problema scorie nucleari nel vercellese.

 

 

 

 

 

 

https://pasquinostefano.it/wp-content/uploads/2014/09/Risp_Int_nuclleareA_25092014.mp3

PREMESSO che
–  in Piemonte sono presenti ben tre siti che contengono scorie nucleari, ossia la centrale di Trino (VC), l’impianto Fabbricazioni Nucleari di Bosco Marengo (AL) e l’impianto Eurex di Saluggia (VC) e sul territorio piemontese sono stoccati il 96% dei materiali radioattivi presenti su territorio italiano;
–  il territorio vercellese è particolarmente a rischio; in caso di incidenti sarebbe coinvolta anche la città di Vercelli;
–  il territorio vercellese è stato e potrà essere interessato dal transito dei treni che trasportano le scorie nucleari;
–  il 24 novembre 2006 SOGIN ha chiuso un contratto dal valore di 250 milioni di euro con la francese AREVA per il trasporto del combustibile nucleare irraggiato (190 tonnellate della centrale di Caorso, 32 della centrale di Trino Vercellese, e 13 del deposito Avogadro di Saluggia) presso l’impianto di riprocessamento di La Hague (in Francia) e Il trasporto del combustibile dovrebbe terminare entro quest’anno, per poi fare ritorno nel nostro paese entro il 2025;
–  nel mese di maggio 2014  è scoppiata la bolla della corruzione negli appalti dell’Expo 2015 e la magistratura ha aperto un fascicolo d’inchiesta riguardante l’appalto Sogin per il deposito in costruzione Cemex che a Saluggia ospiterà le scorie nucleari liquide;

OSSERVATO che
–  una soluzione adeguata per la gestione in sicurezza dei rifiuti radioattivi italiani è attesa da lungo tempo e con favore sono dunque da accogliersi i criteri per la localizzazione di un impianto di smaltimento superficiale, e relativa relazione illustrativa, che l’ISPRA, nell’ambito delle funzioni e compiti di autorità di regolamentazione competente per la sicurezza nucleare e la radioprotezione, ha reso noti ai primi di giugno;
–  si tratta dei requisiti che fanno rientrare o escludono un luogo dall’elenco dei siti potenzialmente adatti a ospitare il deposito nazionale unico delle scorie nucleare e tra i requisiti di esclusione ci sono le aree fluviali, fino alla fascia C, in cui rientrano Trino e Saluggia;
–  inoltre nella relazione che accompagna il documento, ISPRA specifica che se è vero che per la realizzazione di un impianto nucleare la disponibilità di acqua tra i criteri fondamentali, per un deposito di stoccaggio dei rifiuti l’acqua è il pericolo maggiore, escludendo di fatto i siti vercellesi;
–  il rapporto ISPRA parla di rifiuti a bassa e media attività , quelli ad alta attività (la III categoria) sono esclusi, dove finiranno quelli che oggi sono a Trino e Saluggia? Dove finiranno quelli che torneranno dai contratti di riprocessamento?
–  tutto ora è nelle mani della Sogin che dovrà presentare, entro sei mesi, la mappatura prevista dall’art.27 del Decreto Legislativo 31/2010, vi sarà poi, entro il 31 dicembre 2014, la definizione del “Programma nazionale per la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi”;

INTERROGANO
il Sindaco e l’Assessore competente per sapere come l’Amministrazione comunale di Vercelli intende affrontare il problema delle scorie nucleari sul territorio vercellese.

 

 

001.registro ufficiale.2014.0036313 from Stefano Pasquino

About Stefano Pasquino

What you can read next

17072014 Patto dei Sindaci
Vercelli – approvato il DUP 2023 – 2025
Incontri  con la cittadinanza in Piazza Cavour

Previsioni

Vercelli - 09 Apr
15° -1°

Overcast

12°

  • Sabato

  • Domenica

  • Lunedi

  • Martedi

Ultime news

  • Le Creazioni di Miriam

    Inaugurazione del nuovo negozio de Le Creazioni…

  • Festa di Compleanno della Croce Rossa in piazza Cavour

    La Croce Rossa Italiana Comitato di Vercelli ha…

  • VERCELLI CREDE NEL COMMERCIO – In via Dante apre Gioia Sposa

    Nuova attività commerciale a Vercelli. In via…

Leggi di più

Aree del sito

  • Ambiente
    • Inceneritore di Vercelli
    • Movimento Azzurro
  • ASSESSORE
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Editoria
  • File Audio
  • Green Economy
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Progetti
  • Relatore
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Temi

  • ASSESSORE
  • Casa
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Educazione
  • Efficenza energetica
  • Inceneritore Vercelli
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • No Slot
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Risparmio energetico Asti

Progetto ENEA – L’acqua

Cherasco EcoFutura – Mercalli 2/8

Progetto ENEA – La scuola

  • GET SOCIAL
Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

© 2014 Copyright Stefano Pasquino. All Rights are Reserved.
Sito Realizzato da IS srl | Web Agency Torino

TOP