Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Timeline politica
    • Timeline docenze
    • Timeline carriera giornalistica
    • Eventi organizzati
      • Cherasco EcoFutura
      • FIAT – Tutto Pro Vercelli party – Cocktail Fashion Party Vercellese
    • Relatore
  • News
  • Attività in Comune
    • Newsletter Istituzionali
      • Newsletter 2024
      • Newsletter 2023
      • Newsletter 2022
      • Newsletter 2021
      • Newsletter 2020
      • Newsletter 2019
      • Newsletter 2018
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2014
      • Newsletter 2013
      • Newsletter 2012
      • Newsletter 2011
      • Newsletter 2010
      • Newsletter 2009
      • Newsletter 2008
      • Newsletter 2007
      • Newsletter 2006
    • Interrogazioni
      • Interrogazioni 2019
      • Interrogazioni 2018
      • Interrogazioni 2017
      • Interrogazioni 2016
      • Interrogazioni 2015
      • Interrogazioni 2014
    • Rassegna Stampa
      • Articoli 2021
      • Articoli 2020
      • Articoli 2019
      • Articoli 2018
      • Articoli 2017
      • Articoli 2016
      • Articoli 2015
      • Articoli 2014
    • Comunicati Stampa
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Comune di Vercelli
  • Vercelli Amica sulla mozione piscine: “Noi tuteliamo i cittadini”
20 Maggio 2025

Vercelli Amica sulla mozione piscine: “Noi tuteliamo i cittadini”

Vercelli Amica sulla mozione piscine: “Noi tuteliamo i cittadini”

da Stefano Pasquino / martedì, 21 Marzo 2017 / Pubblicato il Comune di Vercelli, Comunicati Stampa, VercelliAmica

Ci vorrebbe la penna di uno Swift piuttosto che di un Chesterton per raccontare gli ultimi consigli comunali di Vercelli, con una giusta punta di opportuno umorismo.

Nell’impresa si sono per ora cimentati in due. Il sindaco Maura Forte, con un comunicato inviato oggi ai giornali in cui spicca un clamoroso sbaglio di data (la sindaca scrive che il 16 marzo la minoranza aveva abbandonato l’aula, quando è vero esattamente il contrario, e cioè che a disertare il Consiglio, pur regolarmente convocato, era stata la sua maggioranza) e l’assessore competente allo Sport e soprattutto Piscine Carlo Nulli Rosso.

Quest’ultimo, sulla sua pagina Facebook, si è esibito in un piccolo capolavoro letterario, vale a dire il racconto breve che, in letteratura, annovera veri giganti come Buzzati, Borges, Alice Munro, Hemingway (i cui 49 Racconti sono, a nostro avviso, di qualità infinitamente superiore ai romanzi pur famosi come “Il Vecchio e il Mare” e “Per chi suona la campana”), Flanney O’ Connor e, soprattutto, Kafka, che ha scritto, nel 1918, il racconto breve più famoso al mondo “Un messaggio dall’imperatore”.

Incerto, se muoversi nel solco di Proust, capace di impiegare dieci pagine nella descrizione di un bicchiere, oppure di confrontarsi con i maghi della sintesi letteraria, l’assessore Nulli Rosso, ha optato per la seconda scelta. Ecco, testualmente, la sua opera, significativamente intitolata “Breve storia vergognosa”:

“La minoranza chiede il consiglio straordinario per discutere sul tema piscine. Per ben due sessioni consiliari escono e non discutono. Questa non è più democrazia, qui si strumentalizza il tema solo per biechi interessi di casacca. Il problema è che giocano sulla pelle della città. Un atto vile nei confronti di Vercelli, ma noi andiamo avanti”.

A parte l’aggettivo “vile”, che sembra cacciato lì solo per ottenere un effetto reboante, l’estrema sintesi (che noi da sempre apprezziamo in letteratura come nel giornalismo) ha fatto sì che il Nulli abbia deciso di sfrondare la sua prosa da inutili quisquilie, come ad esempio ricordare il fatto che il 16 marzo l’opposizione era regolarmente in aula, e con il numero legale garantito, mentre a non esserci era proprio la sua maggioranza. Ma non è una “dimenticanza” faziosa (“faziosi” sono solo i consiglieri di minoranza, vero Presidente Gaietta?), possiamo garantirvelo: si tratta di una mera scelta letteraria per non appesantire la prosa.

Sempre a proposito di invenzioni letterarie segnaliamo ancora il sindaco, che dopo la performance di ieri in aula (ha annullato il rincaro del sei per cento sulla Tari, sostenendo che però “non è un passo indietro”), ecco che, a commento del famoso Consiglio del 16, dichiara, a proposito dell’assenza globale della sua maggioranza: “…Pare strano che, dopo tre anni, la consuetudine di presenziare alla seconda convocazione non conti più nulla solo per una strumentalizzazione politica”.

Su questa affermazione apodittica, urgono un paio di riflessioni. La prima, che la “consuetudine”, come la chiama il sindaco, non data affatto da tre anni, bensì da due, da quando cioè la sindaca ha visto sbriciolarsi la maggioranza a causa del passaggio del gruppo SiAmo Vercelli all’opposizione, avvenuto nell’aprile del 2015.

Interrompendo una prassi inaugurata dal sindaco Bagnasco e poi ripresa da Corsaro, Maura Forte aveva deciso di non ricorrere alla doppia convocazione perché non ne aveva bisogno, visto che la sua maggioranza allora solidissima (21 consiglieri contro dodici) la tutelava da ogni sorpresa sul numero legale. Poi le cose sono cambiate, ma da meno di due, non da tre.

Sempre a proposito della controversia sui numeri, vorremmo ricordare a Maura Forte che l’opposizione al completo, dopo aver già fatto corregge alla giunta l’insulsa (e pericolosa) scelta di non separare il bando della costruzione della piscina-cabriolet da quello della gestione, ora sta cercando di chiudere il cerchio, impedendo al Comune di sprecare denaro pubblico (1 milione e 850 mila euro di base d’asta) in un’opera tanto onerosa quanto inutile, anziché concentrare sforzi e risorse verso una ristrutturazione seria del Centro Nuoto. L’architetto Paolo Pettene, persona di sicuro competente in materia, può benissimo stravedere per due vasche da 25 metri che sorgeranno a pochi centimetri l’una dall’altra. Ma, ricordando che egli è l’autore della revisione del progetto originario (ancora più discutibile dell’attuale) e che quindi non può certo rinnegare se stesso, noi ci permettiamo di osservare che due piscine coperte “dizigote” sono un’assurdità e uno speco, contro i quali ci batteremo usando tutte le armi in possesso di una minoranza: anche gli ingressi e le uscite strategiche per cercare di avere il sospirato numero in più in Consiglio.

Non un capriccio, ma una tutela per i cittadini.

Vercelli Amica

Maurizio Randazzo – Stefano Pasquino – Enrico De Maria

Su Stefano Pasquino

Che altro puoi leggere

Ascolta la seconda puntata del mio podcast “Vercelli in Comune”
È Anita Portafoglio la “Sindachina” di Vercelli.
Ennesima sconfitta della maggioranza Forte: salta il consiglio comunale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previsioni

Vercelli - 09 Apr
15° -1°

Overcast

12°

  • Sabato

  • Domenica

  • Lunedi

  • Martedi

Ultime news

  • Festa di Compleanno della Croce Rossa in piazza Cavour

    La Croce Rossa Italiana Comitato di Vercelli ha…

  • VERCELLI CREDE NEL COMMERCIO – In via Dante apre Gioia Sposa

    Nuova attività commerciale a Vercelli. In via…

  • Personale d'Arte di Filippo Biagioli

    Sabato 10 maggio presso i locali di via Vibio…

Leggi di più

Aree del sito

  • Ambiente
    • Inceneritore di Vercelli
    • Movimento Azzurro
  • ASSESSORE
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Editoria
  • File Audio
  • Green Economy
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Progetti
  • Relatore
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Temi

  • ASSESSORE
  • Casa
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Educazione
  • Efficenza energetica
  • Inceneritore Vercelli
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • No Slot
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Risparmio energetico Asti

Progetto ENEA – L’acqua

Cherasco EcoFutura – Mercalli 2/8

Progetto ENEA – La scuola

Iscriviti alla Newsletter!

Tenersi aggiornato e condividere informazioni lo ritengo davvero importante per la crescita di ognuno, a tale scopo ti invito ad iscriverti alla mia newsletter.
  • SOCIAL
Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

© 2014 Copyright Stefano Pasquino. All Rights are Reserved.
Sito Realizzato da IS srl | Web Agency Torino

TORNA SU