Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Timeline politica
    • Timeline docenze
    • Timeline carriera giornalistica
    • Eventi organizzati
      • Cherasco EcoFutura
      • FIAT – Tutto Pro Vercelli party – Cocktail Fashion Party Vercellese
    • Relatore
  • News
  • Attività in Comune
    • Newsletter Istituzionali
      • Newsletter 2024
      • Newsletter 2023
      • Newsletter 2022
      • Newsletter 2021
      • Newsletter 2020
      • Newsletter 2019
      • Newsletter 2018
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2014
      • Newsletter 2013
      • Newsletter 2012
      • Newsletter 2011
      • Newsletter 2010
      • Newsletter 2009
      • Newsletter 2008
      • Newsletter 2007
      • Newsletter 2006
    • Interrogazioni
      • Interrogazioni 2019
      • Interrogazioni 2018
      • Interrogazioni 2017
      • Interrogazioni 2016
      • Interrogazioni 2015
      • Interrogazioni 2014
    • Rassegna Stampa
      • Articoli 2021
      • Articoli 2020
      • Articoli 2019
      • Articoli 2018
      • Articoli 2017
      • Articoli 2016
      • Articoli 2015
      • Articoli 2014
    • Comunicati Stampa
  • Contatti
  • Home
  • News
  • News
  • Studi su materiali metallici e polimerici. Protagonisti gli studenti di chimica e biologia
21 Maggio 2025

Studi su materiali metallici e polimerici. Protagonisti gli studenti di chimica e biologia

Studi su materiali metallici e polimerici. Protagonisti gli studenti di chimica e biologia

da Stefano Pasquino / sabato, 06 Aprile 2019 / Pubblicato il News, Progetti

Partnership tra Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica dell’Università del Piemonte Orientale e Tüv Süd Bytest per i test sui materiali.
Foto: Pasquino Tùv Sùd Bytest  – Milanesio UPO – Pomati UPO – Boccaleri UPO

ALESSANDRIA – È uno degli orgogli della città e fa dell’innovazione il suo marchio distintivo: il Disit – Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica dell’Università del Piemonte Orientale ha presentato l’accordo di collaborazione sviluppato con Tüv Süd Bytest – grazie a Finpiemonte, Camera di Commercio di Alessandria e Ises-Istituto europeo per lo sviluppo socio economico – sul tema dei test non distruttivi di materiali. Protagonisti anche alcuni studenti della specialistica e della ‘triennale’ in Chimica e del corso di laurea in Biologia (ma nel team di lavoro c’è stato spazio pure per laureati, con tanto di tirocini in azienda), mentre il percorso è stato portato avanti sia con metodi basati sui raggi X come la tomografia, la diffrazione e la radiografia, sia con metodi basati su altre sonde, come gli ultrasuoni. Il campo di applicazione? Quello dei materiali sia metallici che polimerici, con qualche accenno agli ultimi sviluppi della tomografia in ambito medicale.

“L’Upo – spiega Marco Milanesio, professore associato di Chimica fisica presso il Disit – sta sviluppando materiali in lega leggera e polimeri additivati, caratterizzati in prima battuta con le tecniche di laboratorio a disposizione in ateneo. L’interazione con Tüv Süd Bytest permette di accedere a strumentazioni per misure non distruttive, quali radiografia computerizzata e metodi a ultrasuoni, che hanno una diffusione molto limitata in ambito accademico”.

“La collaborazione del Dipartimento con Tüv Süd Bytest – aggiunge Enrico Boccaleri, associato di Chimica dei materiali – si rivela molto importante per gli studenti dei corsi di laurea e di dottorato, poiché permette loro di capire e apprendere un approccio al progetto orientato al risultato applicativo, con una visione e una mentalità di tipo aziendale”.

Ma chi è il partner? Bytest fa parte del gruppo Tüv Süd dal 2012 ed è oggi un polo di eccellenza nel settore delle prove distruttive e non distruttive secondo diversi metodi.

“Per poter crescere e mantenere la propria quota di mercato – evidenzia Stefano Pasquino, Quality manager di Bytest – necessitiamo di una migliore strategia in termini di ricerca e sviluppo. A tal fine, è stato istituito a Volpiano un centro operativo che possa investigare sulle nuove tecnologie di analisi non distruttiva: in particolare, è stato creato un laboratorio di sviluppo di tecnologia applicata alla costruzione di impianti per radiografia diretta a elevata automazione. In termini di automazione, invece, all’interno del processo radiografico hanno grande importanza il posizionamento e la movimentazione della parte da esaminare. In tale contesto, la collaborazione con l’Upo risulta cruciale per lo sviluppo di materiali innovativi ad assorbimento controllato dei raggi X per la realizzazione di maschere di posizionamento e supporti per la movimentazione tramite bracci antropomorfi”.

5/04/2019 Marcello Feola – redazione@alessandrianews.it

Su Stefano Pasquino

Che altro puoi leggere

Stefano Pasquino Coordinatore di Italia Unica Vercelli
Grazie agli amici della Pro Vercelli
MONDINELLI - PASQUINO
“Gnaro” sul McKinley Un ritorno dopo 20 anni ricordando Calcagno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previsioni

Vercelli - 09 Apr
15° -1°

Overcast

12°

  • Sabato

  • Domenica

  • Lunedi

  • Martedi

Ultime news

  • Festa di Compleanno della Croce Rossa in piazza Cavour

    La Croce Rossa Italiana Comitato di Vercelli ha…

  • VERCELLI CREDE NEL COMMERCIO – In via Dante apre Gioia Sposa

    Nuova attività commerciale a Vercelli. In via…

  • Personale d'Arte di Filippo Biagioli

    Sabato 10 maggio presso i locali di via Vibio…

Leggi di più

Aree del sito

  • Ambiente
    • Inceneritore di Vercelli
    • Movimento Azzurro
  • ASSESSORE
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Editoria
  • File Audio
  • Green Economy
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Progetti
  • Relatore
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Temi

  • ASSESSORE
  • Casa
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Educazione
  • Efficenza energetica
  • Inceneritore Vercelli
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • No Slot
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Risparmio energetico Asti

Progetto ENEA – L’acqua

Cherasco EcoFutura – Mercalli 2/8

Progetto ENEA – La scuola

Iscriviti alla Newsletter!

Tenersi aggiornato e condividere informazioni lo ritengo davvero importante per la crescita di ognuno, a tale scopo ti invito ad iscriverti alla mia newsletter.
  • SOCIAL
Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

© 2014 Copyright Stefano Pasquino. All Rights are Reserved.
Sito Realizzato da IS srl | Web Agency Torino

TORNA SU