Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Timeline politica
    • Timeline docenze
    • Timeline carriera giornalistica
    • Eventi organizzati
      • Cherasco EcoFutura
      • FIAT – Tutto Pro Vercelli party – Cocktail Fashion Party Vercellese
    • Relatore
  • News
  • Attività in Comune
    • Newsletter Istituzionali
      • Newsletter 2024
      • Newsletter 2023
      • Newsletter 2022
      • Newsletter 2021
      • Newsletter 2020
      • Newsletter 2019
      • Newsletter 2018
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2014
      • Newsletter 2013
      • Newsletter 2012
      • Newsletter 2011
      • Newsletter 2010
      • Newsletter 2009
      • Newsletter 2008
      • Newsletter 2007
      • Newsletter 2006
    • Interrogazioni
      • Interrogazioni 2019
      • Interrogazioni 2018
      • Interrogazioni 2017
      • Interrogazioni 2016
      • Interrogazioni 2015
      • Interrogazioni 2014
    • Rassegna Stampa
      • Articoli 2021
      • Articoli 2020
      • Articoli 2019
      • Articoli 2018
      • Articoli 2017
      • Articoli 2016
      • Articoli 2015
      • Articoli 2014
    • Comunicati Stampa
  • Contatti
  • Home
  • News
  • News
  • Stop all’importazione di riso
2 Luglio 2025

Stop all’importazione di riso

Stop all’importazione di riso

by Stefano Pasquino / venerdì, 20 Giugno 2014 / Published in News

Se non si ferma l’importazione selvaggia di riso a dazio zero dai PMA la risicoltura subirà un tracollo permanente e con essa è a rischio tutto l’equilibrio idrogeologico di una vasta zona compresa tra il Po ed il Ticino. I dati sono significativi: i prezzi di mercato delle varietà di riso Lungo B (indica), quelle che maggiormente e più direttamente subiscono la concorrenza dei risi di importazione dalla Cambogia e dal Myanmar, sono scesi in picchiata passando dai 26 euro/qle dello scorso febbraio, agli attuali 22,5, e non coprono assolutamente, pur comprendendo l’aiuto diretto pac, i costi di produzione; inoltre esistono ancora ingenti quantitativi di prodotto nei magazzini dei risicoltori.

Le importazioni di riso lavorato nell’Unione europea nell’ultima campagna di commercializzazione sono aumentate di 100 mila tonnellate, di cui 84 mila provenienti dai Paesi Meno Avanzati (PMA) e quindi a dazio zero. Nel mese di maggio 2014 il quantitativo importato dai PMA è più che raddoppiato rispetto allo stesso mese dello scorso anno.

Per questo le Organizzazioni agricole, Confagricoltura e CIA delle principali province risicole, sollecitano la Commissione europea, che sarà chiamata a pronunciarsi sul Dossier, alla cui definizione le stesse Organizzazioni hanno contribuito fattivamente, che sarà a breve presentato a Bruxelles dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), ad introdurre la clausola di salvaguardia ai sensi delle disposizioni del Regolamento Ue n. 978/2012 per porre un limite quantitativo alle importazioni di riso proveniente dalla Cambogia. Sollecitano quindi le Forze politiche europee a prendere in assoluta e seria considerazione quanto verrà presentato dal Governo italiano.

Senza le opportune difese alle frontiere dal prodotto proveniente da agricolture dai costi di produzione nemmeno lontanamente comparabili con quelli europei, la risicoltura italiana rischia di essere fortemente ridimensionata, mettendo a rischio l’agricoltura di un intero territorio, che soprattutto nell’area storica di produzione non potrebbe essere riconvertito ad altre colture, e l’insieme della filiera con gravi ripercussioni sul tessuto economico ed occupazionale del territorio. Va riconosciuta in termini concreti la valenza ambientale della risaia e la sua importanza vitale per il regime delle acque superficiali e sotterranee dell’intera pianura padana. Una risicoltura ridimensionata, a cascata, esplica i suoi effetti anche sui Consorzi irrigui e sul territorio, in quanto i risicoltori non avrebbero più interesse a mantenere quella rete irrigua che fino ad oggi, ha salvaguardato il territorio da dissesti idrogeologici e da alluvioni che con sempre maggiore frequenza si manifestano in altre zone.

 

About Stefano Pasquino

What you can read next

L’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA NELLE SCUOLE #Obiettivo50mila
Presentata la IV edizione del festival #OGNILUOGOÈUNTEATRO
Nei prossimi giorni nuovo senso di marcia in via Parini

Previsioni

Vercelli - 09 Apr
15° -1°

Overcast

12°

  • Sabato

  • Domenica

  • Lunedi

  • Martedi

Ultime news

  • Le Creazioni di Miriam

    Inaugurazione del nuovo negozio de Le Creazioni…

  • Festa di Compleanno della Croce Rossa in piazza Cavour

    La Croce Rossa Italiana Comitato di Vercelli ha…

  • VERCELLI CREDE NEL COMMERCIO – In via Dante apre Gioia Sposa

    Nuova attività commerciale a Vercelli. In via…

Leggi di più

Aree del sito

  • Ambiente
    • Inceneritore di Vercelli
    • Movimento Azzurro
  • ASSESSORE
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Editoria
  • File Audio
  • Green Economy
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Progetti
  • Relatore
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Temi

  • ASSESSORE
  • Casa
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Educazione
  • Efficenza energetica
  • Inceneritore Vercelli
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • No Slot
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Risparmio energetico Asti

Progetto ENEA – L’acqua

Cherasco EcoFutura – Mercalli 2/8

Progetto ENEA – La scuola

  • GET SOCIAL
Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

© 2014 Copyright Stefano Pasquino. All Rights are Reserved.
Sito Realizzato da IS srl | Web Agency Torino

TOP