Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Timeline politica
    • Timeline docenze
    • Timeline carriera giornalistica
    • Eventi organizzati
      • Cherasco EcoFutura
      • FIAT – Tutto Pro Vercelli party – Cocktail Fashion Party Vercellese
    • Relatore
  • News
  • Attività in Comune
    • Newsletter Istituzionali
      • Newsletter 2024
      • Newsletter 2023
      • Newsletter 2022
      • Newsletter 2021
      • Newsletter 2020
      • Newsletter 2019
      • Newsletter 2018
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2014
      • Newsletter 2013
      • Newsletter 2012
      • Newsletter 2011
      • Newsletter 2010
      • Newsletter 2009
      • Newsletter 2008
      • Newsletter 2007
      • Newsletter 2006
    • Interrogazioni
      • Interrogazioni 2019
      • Interrogazioni 2018
      • Interrogazioni 2017
      • Interrogazioni 2016
      • Interrogazioni 2015
      • Interrogazioni 2014
    • Rassegna Stampa
      • Articoli 2021
      • Articoli 2020
      • Articoli 2019
      • Articoli 2018
      • Articoli 2017
      • Articoli 2016
      • Articoli 2015
      • Articoli 2014
    • Comunicati Stampa
  • Contatti
  • Home
  • News
  • News
  • Separazione carriere dei magistrati, via alla raccolta di firme
5 Luglio 2025

Separazione carriere dei magistrati, via alla raccolta di firme

Separazione carriere dei magistrati, via alla raccolta di firme

by Stefano Pasquino / venerdì, 05 Maggio 2017 / Published in News

È partita oggi anche a Vercelli la raccolta di firme per la proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare sulla separazione delle carriere tra magistrari requirenti e giudicanti e per la creazione di due Csm separati: un’iniziativa presa, a livello nazionale, dall’Unioni delle camere penali italiane, cioè dagli avvocati, non “contro” qualcuno, ma per stabilire una norma ben precisa, a tutela del cittadino.

A Vercelli, Valsesia e Monferrato (dove c’è la giurisdizione del Tribunale di Vercelli), l’iniziativa è gestita e coordinata dal Consiglio della Camera penale presieduto da Roberto Scheda composto  dagli altri avvocati Cesare Fiorenzi (segretario), Cristina Raina (tesoriere), Alessia Albertone, Enrico Arduino, Monica Grattarola ed Enrico Ruffino.

L’obiettivo è  di arrivare in tutt’Italia nell’arco di sei mesi, ad almeno 50 mila firme.

Chiunque può sottoscrivere la legge di iniziativa popolare, presentandosi ai siti di raccolta delle firme con la carta di identità o con altri documenti equipollenti (passaporto, porto d’ami, etc). Per quanto riguarda le patenti sono ammesse quelle vecchie, rilasciate dalla Prefettura.

Maggiori informazioni

“Un sistema accusatorio parte dal presupposto di un pubblico ministero che raccoglie e coordina gli elementi della prova da raggiungersi nel corso del dibattimento, dove egli rappresenta una parte in causa. Gli occorrono, quindi, esperienze, competenze, capacità, preparazione anche tecnica per perseguire l’obbiettivo. E nel dibattimento non deve avere nessun tipo di parentela col giudice e non essere, come invece oggi è, una specie di para-giudice. Il giudice, in questo quadro, si staglia come figura neutrale, non coinvolta, al di sopra delle parti. Contraddice tutto ciò il fatto che, avendo formazione e carriere unificate, con destinazioni e ruoli intercambiabili, giudici e Pm siano, in realtà, indistinguibili gli uni dagli altri”.

Anche Giovanni Falcone sottolineava così l’importanza di perseguire la separazione della carriera di giudice e da quella di Pubblico ministero. Ed è proprio questo l’oggetto del sesto e ultimo quesito referendario sulla giustizia di cui i Radicali e il Comitato promotore si sono fatti portavoce.

La proposta sulla quale saranno i cittadini a esprimersi perché si arrivi al superamento dello status quo attiene l’abrogazione di alcuni punti importanti delle leggi vigenti e che regolamentano “il passaggio – attualmente consentito – dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti”.

La separazione della carriera dei giudici da quella dei Pm vorrebbe dire attuare nel nostro ordinamento “il modello processuale del Giusto Processo” sancito dalla Costituzione all’articolo 111, motivano i promotori del referendum. Il sistema vigente prevede invece una sovrapposizione tra le due figure e ciò è oltretutto “in contrasto con quanto avviene in tutte le democrazie occidentali”.

Perché la giustizia sia davvero perseguita, la figura del giudice deve essere del tutto separata da quella della difesa e dell’accusa. Il Pm deve rappresentare l’interesse generale dello Stato e, perché quest’obiettivo non sia minato, chi sostiene questa battaglia auspica che si affermino due centri di interesse totalmente diversi e che non ci siano rischi di influenze sul giudizio finale espresso.

La minaccia che viene vista nel sistema vigente è quella di uno sbilanciamento delle parti del processo: da una parte l’avvocato dell’imputato e dall’altra la funzione requirente del Pm, collega del Giudice. Il rischio è che quest’ultimo si lasci influenzare da una figura piuttosto che dall’altra dal momento che fa capo allo stesso Consiglio Superiore della Magistratura del Pm e può aver rivestito in passato uguale funzione.

Se non sarà superato questo nodo insito nel processo penale italiano, “non sarà possibile disporre nel nostro paese – secondo quanto affermava sempre Falcone –  di un’amministrazione della giustizia realmente efficace e democratica”.

About Stefano Pasquino

What you can read next

Il luna park in centro? Assurdo
Vercelli ferità dal maltempo chiede lo stato di calamità
LED nelle scuole in Africa

Previsioni

Vercelli - 09 Apr
15° -1°

Overcast

12°

  • Sabato

  • Domenica

  • Lunedi

  • Martedi

Ultime news

  • AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’ASSEGNAZIONE DELLA FORESTERIA, SITA IN VERCELLI

    L’Amministrazione Comunale di Vercelli vuole…

  • Le Creazioni di Miriam

    Inaugurazione del nuovo negozio de Le Creazioni…

  • Festa di Compleanno della Croce Rossa in piazza Cavour

    La Croce Rossa Italiana Comitato di Vercelli ha…

Leggi di più

Aree del sito

  • Ambiente
    • Inceneritore di Vercelli
    • Movimento Azzurro
  • ASSESSORE
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Editoria
  • File Audio
  • Green Economy
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Progetti
  • Relatore
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Temi

  • ASSESSORE
  • Casa
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Educazione
  • Efficenza energetica
  • Inceneritore Vercelli
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • No Slot
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Risparmio energetico Asti

Progetto ENEA – L’acqua

Cherasco EcoFutura – Mercalli 2/8

Progetto ENEA – La scuola

  • GET SOCIAL
Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

© 2014 Copyright Stefano Pasquino. All Rights are Reserved.
Sito Realizzato da IS srl | Web Agency Torino

TOP