Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Timeline politica
    • Timeline docenze
    • Timeline carriera giornalistica
    • Eventi organizzati
      • Cherasco EcoFutura
      • FIAT – Tutto Pro Vercelli party – Cocktail Fashion Party Vercellese
    • Relatore
  • News
  • Attività in Comune
    • Newsletter Istituzionali
      • Newsletter 2024
      • Newsletter 2023
      • Newsletter 2022
      • Newsletter 2021
      • Newsletter 2020
      • Newsletter 2019
      • Newsletter 2018
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2014
      • Newsletter 2013
      • Newsletter 2012
      • Newsletter 2011
      • Newsletter 2010
      • Newsletter 2009
      • Newsletter 2008
      • Newsletter 2007
      • Newsletter 2006
    • Interrogazioni
      • Interrogazioni 2019
      • Interrogazioni 2018
      • Interrogazioni 2017
      • Interrogazioni 2016
      • Interrogazioni 2015
      • Interrogazioni 2014
    • Rassegna Stampa
      • Articoli 2021
      • Articoli 2020
      • Articoli 2019
      • Articoli 2018
      • Articoli 2017
      • Articoli 2016
      • Articoli 2015
      • Articoli 2014
    • Comunicati Stampa
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Sanità vercellese al capolinea
21 Maggio 2025

Sanità vercellese al capolinea

Sanità vercellese al capolinea

da Stefano Pasquino / martedì, 22 Settembre 2015 / Pubblicato il Comunicati Stampa, News

La provincia di Vercelli inglobata in un quadrante, con Biella, Verbano-Cusio-Ossola e Novara, con quest’ultima in un ruolo assolutamente egemone. Quando il progetto arrivava dalla giunta
regionale Cota era un’indecenza, una fesseria, un attentato alle autonomie. Ma adesso che il progetto è della nuova maggioranza guidata da Chiamparino, è una meraviglia. Parola dei dem vercellesi che, a sorpresa, mercoledì scorso, a Torino, durante la riunione del Cal, il Comitato autonomie locali, che doveva dare il proprio parere sul disegno di legge regionale numero 145, che tra poco andrà in discussione in aula, hanno votato sì. Per la precisione, il voto favorevole è stato espresso dall’assessore Carlo Nulli Rosso. Eppure il 28 settembre 2012, Nulli Rosso, con gli allora colleghi consiglieri provinciali Luigi Bobba (oggi sottosegretario del governo Renzi), Maura Forte (oggi sindaco di Vercelli), e Giovanni Corgnati (oggi consigliere regionale) avevano votato una delibera di Consiglio – approvata all’unanimità – in cui si proponeva al Cal di istituire la nuova Provincia di Vercelli e Biella, con capoluogo Vercelli, proprio contro la proposta di riordino della giunta regionale, allora di centrodestra, che prevedeva appunto l’ipotesi del quadrante. Votarono per la soluzione Vercelli-Biella i due Consigli provinciali, i due Comuni capoluogo (il sindaco di Vercelli era allora Andrea Corsaro) e cento Comuni delle due province. La proposta di Vercelli e Biella venne allora respinta dal Cal, ma, a sorpresa, passò poi in Consiglio regionale perché i consiglieri novaresi andarono sotto. Era, quella, una proposta appunto avanzata dalla giunta di centrodestra e dal Pd torinese. Nonostante sia il Comune di Vercelli sia la Provincia fossero allora governati dal centrodestra, sia Corsaro sia Riva Vercellotti non ebbero alcuna nel dire chiaramente “no” al progetto di riordino che prevedeva il quadrante e, ovviamente, il Pd vercellese e bellese si accodò denunciando l’inadeguatezza della proposta avanzata dalla giunta Cota.
Ma ecco che adesso il Pd (chissà perché?) ha cambiato idea. Il disegno di legge regionale che andrà in discussione a giorni si propone di scavalcare addirittura la riforma del titolo V della Costituzione (quella che prevede la scomparsa delle Province con la loro trasformazione in Eav: Enti di area vasta), ridisegnando l’architettura geo politica della nostra Regione prima della legge costituzionale in questo modo: la Città Metropolitana di Torino e tre ambiti ottimali: 1) Novara-Vercelli-Bella e Vco; 2) Asti e Alessandria; 3) Cuneo. Il voto nel Cal non è stato unanime: 16 sì e 8 no. E, tra i pareri non favorevoli, oltre a quello della Provincia di Vercelli e dell’Anpci (l’Associazione dei piccoli comuni), va segnalata addirittura la significativa astensione (che in ambito Cal equivale ad un voto contrario) dell’Anci regionale, di cui è presidente nientemeno che il sindaco di Novara. Andrea Ballaré non era presente, ma i rappresentante della sua Anci non ha votato a favore: cosa che invece ha fatto l’assessore Carlo Nulli Rosso. Era proprio necessario? Non poteva astenersi? La giustificazione che viene fornita dai dem vercellesi è che le cose, rispetto al 2012, sono cambiate e che questi quadranti, con la soppressione delle Province, consentiranno ragguardevoli risparmi sulla spesa pubblica. Vorremmo far loro notare che il possibile trasferimento del personale delle Province alle Regioni significherà invece esborsi addirittura superiori: è stata calcolato che, a parità di livello, un dipendente della Regione guadagna il 37 per cento in più rispetto ad un omologo della Provincia.
Il problema vero è che la Regione cerca di ridurre drasticamente, con questi accorpamenti, il numero degli interlocutori: è una mera questione politica e di potere. Ma per Vercelli questo vero e proprio ridimensionamento (è inutile nasconderlo: Novara sarà egemone nel nuovo riassetto territoriale) potrebbe comportare la perdita di servizi, uffici, posti di lavoro. Sinora il Quadrante, tanto decantato oggi dai dem, ci ha solo danneggiati. Per fortuna, e dobbiamo davvero ringraziarlo, ci ha pensato il prefetto Salvatore Malfi a battersi come un leone affinché Vercelli non perda la prefettura e, se così sarà, è naturale pensare che l’articolazione periferica dello Stato segurà la prefettura: in tal modo almeno non perderemo questura, comando dell’Arma, vigili del fuoco, etc.
Un prefetto, non vercellese, difende dunque il nostro territorio.
Quando si decideranno a farlo tutti i politici, indistintamente, non sarà mai troppo presto.

Su Stefano Pasquino

Che altro puoi leggere

Assemblea Consorzio UN.I.VER.
Corso di formazione per proprietari di cani
Vercelli: la ciclabile di viale Garibaldi non riaprirà

Previsioni

Vercelli - 09 Apr
15° -1°

Overcast

12°

  • Sabato

  • Domenica

  • Lunedi

  • Martedi

Ultime news

  • Festa di Compleanno della Croce Rossa in piazza Cavour

    La Croce Rossa Italiana Comitato di Vercelli ha…

  • VERCELLI CREDE NEL COMMERCIO – In via Dante apre Gioia Sposa

    Nuova attività commerciale a Vercelli. In via…

  • Personale d'Arte di Filippo Biagioli

    Sabato 10 maggio presso i locali di via Vibio…

Leggi di più

Aree del sito

  • Ambiente
    • Inceneritore di Vercelli
    • Movimento Azzurro
  • ASSESSORE
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Editoria
  • File Audio
  • Green Economy
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Progetti
  • Relatore
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Temi

  • ASSESSORE
  • Casa
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Educazione
  • Efficenza energetica
  • Inceneritore Vercelli
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • No Slot
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Risparmio energetico Asti

Progetto ENEA – L’acqua

Cherasco EcoFutura – Mercalli 2/8

Progetto ENEA – La scuola

Iscriviti alla Newsletter!

Tenersi aggiornato e condividere informazioni lo ritengo davvero importante per la crescita di ognuno, a tale scopo ti invito ad iscriverti alla mia newsletter.
  • SOCIAL
Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

© 2014 Copyright Stefano Pasquino. All Rights are Reserved.
Sito Realizzato da IS srl | Web Agency Torino

TORNA SU