Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Timeline politica
    • Timeline docenze
    • Timeline carriera giornalistica
    • Eventi organizzati
      • Cherasco EcoFutura
      • FIAT – Tutto Pro Vercelli party – Cocktail Fashion Party Vercellese
    • Relatore
  • News
  • Attività in Comune
    • Newsletter Istituzionali
      • Newsletter 2024
      • Newsletter 2023
      • Newsletter 2022
      • Newsletter 2021
      • Newsletter 2020
      • Newsletter 2019
      • Newsletter 2018
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2014
      • Newsletter 2013
      • Newsletter 2012
      • Newsletter 2011
      • Newsletter 2010
      • Newsletter 2009
      • Newsletter 2008
      • Newsletter 2007
      • Newsletter 2006
    • Interrogazioni
      • Interrogazioni 2019
      • Interrogazioni 2018
      • Interrogazioni 2017
      • Interrogazioni 2016
      • Interrogazioni 2015
      • Interrogazioni 2014
    • Rassegna Stampa
      • Articoli 2021
      • Articoli 2020
      • Articoli 2019
      • Articoli 2018
      • Articoli 2017
      • Articoli 2016
      • Articoli 2015
      • Articoli 2014
    • Comunicati Stampa
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Ambiente
  • Proposta di Carta Nazionale delle Aree Poten​zialmente Idonee per ospitare il sito nazionale delle scorie nucleari
22 Maggio 2025

Proposta di Carta Nazionale delle Aree Poten​zialmente Idonee per ospitare il sito nazionale delle scorie nucleari

Proposta di Carta Nazionale delle Aree Poten​zialmente Idonee per ospitare il sito nazionale delle scorie nucleari

da Stefano Pasquino / martedì, 05 Gennaio 2021 / Pubblicato il Ambiente, News, osservatorio nucleare

La proposta di Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI) costituisce il primo passo di un percorso condiviso e partecipato che porterà a individuare il sito dove realizzare il Deposito Nazionale e Parco Tecnologico. 

Elaborata da Sogin, la proposta di CNAPI è stata validata da ISIN (ex ISPRA), e successivamente dai Ministeri dello Sviluppo Economico e dell’Ambiente. La sua pubblicazione, autorizzata con nulla osta ministeriale del 30/12/2020, insieme a quella del Progetto preliminare del Deposito Nazionale e Parco Tecnologico, apre la fase di consultazione pubblica. 

 

Nella foto le aree interessate in Piemonte

Maggiori info su https://www.depositonazionale.it/

La carta non dice il punto in cui bisognerà costruire il deposito. Delinea invece tutti i 67 luoghi in cui ci sono le condizioni tecniche per costruirlo e assegna i voti con una graduatoria. Nella prima fascia di 12 lotti indicati sulla carta con un “verde smeraldo”, appunto, spicca un lotto nell’ex Provincia di Torino che insiste sui territori di Rondissone, Mazzè e Caluso; nel Cuneese invece viene indicato un potenziale sito a Carmagnola. Nella provincia di Alessandria sono ben cinque le aree individuate dalla mappa come ideali: una comprende i Comuni di Alessandria, Castelletto Monferrato, Quargneto; un’altra è tra Fubine e Quargneto; una ancora tra Alessandria e Oviglio; una tra Bosco Marengo e Frugarolo e un’ultima tra la stessa Bosco Marengo e Novi Ligure.

Perché è necessario?

Il Deposito Nazionale è necessario per smaltire i rifiuti radioattivi a molto bassa e bassa attività, attualmente stoccati in depositi temporanei, presenti nei siti degli impianti nucleari disattivati, dove Sogin sta portando avanti le attività di mantenimento in sicurezza e decommissioning. Al Deposito Nazionale confluiranno anche i rifiuti attualmente stoccati in depositi temporanei non gestiti da Sogin, che provengono da fonte non energetica, ossia quelli derivanti dalla ricerca, dall’industria e dalla medicina nucleare, che continuano inevitabilmente ad essere prodotti anche in Italia, come in tutti gli altri Paesi evoluti. 

Oggi, al contrario di quanto accade all’estero, non esiste ancora in Italia una struttura centralizzata in cui sistemare in modo definitivo i rifiuti radioattivi. La sua disponibilità permetterà di smaltire definitivamente tutti i rifiuti radioattivi italiani e di completare il decommissioning degli impianti nucleari così da poter restituire i siti che li ospitano privi di vincoli radiologici. 

La realizzazione del Deposito Nazionale non solo consentirà all’Italia di allinearsi a quei Paesi che da tempo hanno in esercizio sul proprio territorio depositi analoghi, o che li stanno costruendo, rispettando così gli impegni etico-politici nei confronti dell’Unione Europea, ma anche di valorizzare a livello internazionale il know-how acquisito. 

Il progetto comprende anche la realizzazione di un Parco Tecnologico, le cui attività, tra le altre cose, stimoleranno la ricerca e l’innovazione nei settori dello smantellamento degli impianti nucleari e della gestione dei rifiuti radioattivi, creando nuove opportunità per professionalità di eccellenza. ​​

Perché va costruito in Italia?

L’Unione Europea (articolo 4 della Direttiva 2011/70) prevede che la sistemazione definitiva dei rifiuti radioattivi avvenga nello Stato membro in cui sono stati generati. 

La maggior parte dei Paesi europei si è dotata o si sta dotando di depositi per mettere in sicurezza i propri rifiuti a molto bassa e bassa attività. 

Per sistemare definitivamente i rifiuti a media e alta attività, alcuni Paesi europei, tra cui l’Italia, hanno la possibilità di studiare la localizzazione di un deposito profondo (geologico) comune in Europa allo scopo di fruire dei potenziali vantaggi di una soluzione ottimizzata in termini di quantità di rifiuti, costi e tempi di realizzazione, così come prospettato dalla Direttiva EURATOM 2011/70. .

 

Su Stefano Pasquino

Che altro puoi leggere

Contributo luce e gas
Il Comune non paga la quota per il canile!
Sabato 15 e domenica 16 Aprile 2023, dalle ore 14.30 alle 19.30 si terrà l’evento “Oltre la torre”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previsioni

Vercelli - 09 Apr
15° -1°

Overcast

12°

  • Sabato

  • Domenica

  • Lunedi

  • Martedi

Ultime news

  • Festa di Compleanno della Croce Rossa in piazza Cavour

    La Croce Rossa Italiana Comitato di Vercelli ha…

  • VERCELLI CREDE NEL COMMERCIO – In via Dante apre Gioia Sposa

    Nuova attività commerciale a Vercelli. In via…

  • Personale d'Arte di Filippo Biagioli

    Sabato 10 maggio presso i locali di via Vibio…

Leggi di più

Aree del sito

  • Ambiente
    • Inceneritore di Vercelli
    • Movimento Azzurro
  • ASSESSORE
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Editoria
  • File Audio
  • Green Economy
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Progetti
  • Relatore
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Temi

  • ASSESSORE
  • Casa
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Educazione
  • Efficenza energetica
  • Inceneritore Vercelli
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • No Slot
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Risparmio energetico Asti

Progetto ENEA – L’acqua

Cherasco EcoFutura – Mercalli 2/8

Progetto ENEA – La scuola

Iscriviti alla Newsletter!

Tenersi aggiornato e condividere informazioni lo ritengo davvero importante per la crescita di ognuno, a tale scopo ti invito ad iscriverti alla mia newsletter.
  • SOCIAL
Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

© 2014 Copyright Stefano Pasquino. All Rights are Reserved.
Sito Realizzato da IS srl | Web Agency Torino

TORNA SU