Lappuntamento per i festeggiamenti del 25 Aprile sarà in Piazza Cavour al mattino (o sul sagrato del S.Andrea in caso di maltempo) e al Rione Cappuccini nel pomeriggio. PROGRAMMA Ore 9.00 – Raduno in Via Vittorio Veneto. Ore 9.30 – Partenza corteo da Via Vittorio Veneto, Corso Libertà, Largo D’Azzo, Via Giovine Italia, Piazza Cesare
Le lezioni si terranno all’ex istituto San Giuseppe, la vecchia sede del Politecnico, dove è già attivo Scienze dei materiali. A partire dall’anno accademico 2014/2015 l’Università del Piemonte orientale offrirà i corsi di laurea triennale in Scienze biologiche e Informatica anche nella sede di Vercelli. Fonte: LA STAMPA leggi l’articolo cliccando QUI
Inaugurata la nuova sede della Procura di Vercelli: prende il posto dell’ufficio di collocamento. Quarantasei stanze disposte su tre piani: sono questi i primi numeri della nuova sede della Procura di Vercelli. Inaugurata ieri mattina, proprio di fronte al tribunale, occupa il posto che per anni è stato dell’ufficio di collocamento. Così da formare una
I primi risultati del Registro: “L’inquinamento non c’entra, dati in linea con il Nord Italia” Inceneritore, pesticidi, smog? Assolti. Se hanno un ruolo nell’incidenza dei tumori, questo non supera il 5 %. Quasi niente, rispetto al 30% di tabacco e alcol, o al 35% di una cattiva dieta. Per non parlare dell’età. Una popolazione più
In vista della dichiarazione dei redditi ecco il punto sulle detrazioni fiscali 2014 su ristrutturazioni, fotovoltaico, bonus mobili ed elettrodomestici: entro quali agevolazioni si collocano gli interventi e le ultime novità sulle detrazioni per risparmio energetico. Detrazioni fiscali su ristrutturazioni e bonus mobili, al 50% nel 2014 Ricordiamo alcune informazioni essenziali sulle detrazioni fiscali su
Sono 3.000 gli studenti che quest’anno partecipano alla 3^ edizione del progetto sperimentale “Il risparmio energetico comincia da scuola”, promosso dall’Assessorato all’Istruzione della Regione Piemonte nell’ambito delle attività di sensibilizzazione ambientale rivolte al mondo scolastico. L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio dell’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) ed è realizzata in collaborazione con ilMinistero all’Istruzione, l’Acfa (Associazione di cultura
Le sfide che ha di fronte il nostro Paese, si situano in un orizzonte più ampio e lungo della mera uscita dalla crisi. Anzi, affinché si possa iniziare a parlare di vera ripresa occorre mettere le mani sul modello produttivo e di società, poiché solo affrontando in nodi complessi, si potrà riavviare un ciclo di
III edizione del progetto sperimentale per educare i giovani a rispettare l’ambiente e combattere gli sprechi 2013/2014 Leggi il comunicato Stampa di PIEMONTE INFORMA clicca qui Sono 3.000 gli studenti che quest’anno partecipano alla 3^ edizione del progetto sperimentale “Il risparmio energetico comincia da scuola”, promosso dall’Assessorato all’Istruzione della Regione Piemonte nell’ambito delle attività di sensibilizzazione ambientale rivolte al mondo scolastico. L’iniziativa ha