Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Timeline politica
    • Timeline docenze
    • Timeline carriera giornalistica
    • Eventi organizzati
      • Cherasco EcoFutura
      • FIAT – Tutto Pro Vercelli party – Cocktail Fashion Party Vercellese
    • Relatore
  • News
  • Attività in Comune
    • Newsletter Istituzionali
      • Newsletter 2024
      • Newsletter 2023
      • Newsletter 2022
      • Newsletter 2021
      • Newsletter 2020
      • Newsletter 2019
      • Newsletter 2018
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2014
      • Newsletter 2013
      • Newsletter 2012
      • Newsletter 2011
      • Newsletter 2010
      • Newsletter 2009
      • Newsletter 2008
      • Newsletter 2007
      • Newsletter 2006
    • Interrogazioni
      • Interrogazioni 2019
      • Interrogazioni 2018
      • Interrogazioni 2017
      • Interrogazioni 2016
      • Interrogazioni 2015
      • Interrogazioni 2014
    • Rassegna Stampa
      • Articoli 2021
      • Articoli 2020
      • Articoli 2019
      • Articoli 2018
      • Articoli 2017
      • Articoli 2016
      • Articoli 2015
      • Articoli 2014
    • Comunicati Stampa
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Comune di Vercelli
  • Nel nome di Viotti: una Fondazione musicale per valorizzare Vercelli e il grande artista
21 Maggio 2025

Nel nome di Viotti: una Fondazione musicale per valorizzare Vercelli e il grande artista

Nel nome di Viotti: una Fondazione musicale per valorizzare Vercelli e il grande artista

da Stefano Pasquino / sabato, 29 Ottobre 2022 / Pubblicato il Comune di Vercelli, News

Nel breve termine guarda all’imminente anno viottiano – il 2024 quando cadranno i 200 anni dalla morte del violinista e compositore – ma sul lungo periodo il progetto è ambizioso e articolato. Dopo 25 anni di attività concertistica a Vercelli e dopo un periodo ancora più lungo di ricerche e attività di studio dedicata a Giovan Battista Viotti, la Camerata Ducale aggiunge un importante tassello al proprio progetto culturale e, con la neonata Fondazione Viotti, si allea con Comune e Fondazione Crv per valorizzare Vercelli e la figura del violinista e compositore.

Promuovere a livello internazionale la conoscenza dell’artista, creare eventi che ruotano attorno al suo nome, completare la pubblicazione delle sue opere sono alcuni degli obiettivi della neonata Fondazione Viotti presentata in Comune nel corso di un affollato incontro con la stampa e le realtà culturali cittadine.

Tra i presenti l’assessora alla Cultura e turismo della Regione, Vittoria Poggio, oltre al presidente di Fondazione Crv, Aldo Casalini, il presidente della neonata Fondazione, Guido Rimonda, e la direttrice artistica della Ducale Cristina Canziani. E poi ancora: i rappresentanti dei musei, il presidente di Atl Vercelli e Biella, Pier Giorgio Fossale, assessori e consiglieri comunali.

«Un parterre che non si vedeva dai tempi della Guggenheim – ha rilevato il sindaco, Andrea Corsaro sottolineando come – dar vita a una fondazione musicale sia un elemento che arricchisce la proposta di arte e cultura della città. Abbiamo storia, tradizione e bellezze uniche, e avevamo bisogno di un’istituzione di respiro internazionale per sviluppare progetti di valore per Vercelli e per il Piemonte»

A presiedere la Fondazione Viotti è il maestro Guido Rimonda, che si dedica allo studio di Viotti fin da quando era ragazzo e che, negli anni, ha dato un contributo fondamentale alla riscoperta di un artista di valore internazionale: «Un innovatore – ha ricordato -: inventore dell’archetto moderno che ha consentito di migliorare la tecnica di composizione, allungando le frasi. Ma soprattutto una figura che ha contribuito a modificare l’idea e l’immagine dell’artista, aprendo teatri e facendo sì che i musicisti diventassero imprenditori di se stessi».

A curare le diverse attività della Fondazione saranno un consiglio di amministrazione, espressione delle tre entità fondatrici, e un comitato scientifico: tra le prime iniziative ci sono le pubblicazioni degli spartiti viottiani, in collaborazione con Curti e Cidim. Il secondo campo d’azione sarà la ricerca di partner internazionali, anche in vista delle celebrazioni del 2024.

«La valorizzazione del territorio – ha detto Aldo Casalini, presidente della Fondazione Crv – è uno dei nostri ambiti d’intervento. Lo statuto ideato consentirà di gestire questo ente al meglio, per cercare di intercettare consenso e risorse materiali».

L’assessore regionale Vittoria Poggio ha evidenziato che il nuovo ente rappresenta un motivo di «orgoglio per tutto il Piemonte. Il lavoro fatto finora – ha proseguito – servirà per far diventare sempre più importante questa figura. La Fondazione andrà ad arricchire il valore degli istituti culturali italiani ed è significativo che alla presentazione ci siano tante persone espressione delle diverse realtà culturali locali: perché i risultati più significativi si ottengono lavorando insieme».

Fonte: infovercelli24.it

Su Stefano Pasquino

Che altro puoi leggere

Vercelli, copertura piscine: “Separare il bando di costruzione dalla gestione”
NO allo scorporo del ramo idrico da Asm
Collaborazione, Pasquino a SiAmo Vercelli:”Si passi dalle parole ai fatti”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previsioni

Vercelli - 09 Apr
15° -1°

Overcast

12°

  • Sabato

  • Domenica

  • Lunedi

  • Martedi

Ultime news

  • Festa di Compleanno della Croce Rossa in piazza Cavour

    La Croce Rossa Italiana Comitato di Vercelli ha…

  • VERCELLI CREDE NEL COMMERCIO – In via Dante apre Gioia Sposa

    Nuova attività commerciale a Vercelli. In via…

  • Personale d'Arte di Filippo Biagioli

    Sabato 10 maggio presso i locali di via Vibio…

Leggi di più

Aree del sito

  • Ambiente
    • Inceneritore di Vercelli
    • Movimento Azzurro
  • ASSESSORE
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Editoria
  • File Audio
  • Green Economy
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Progetti
  • Relatore
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Temi

  • ASSESSORE
  • Casa
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Educazione
  • Efficenza energetica
  • Inceneritore Vercelli
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • No Slot
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Risparmio energetico Asti

Progetto ENEA – L’acqua

Cherasco EcoFutura – Mercalli 2/8

Progetto ENEA – La scuola

Iscriviti alla Newsletter!

Tenersi aggiornato e condividere informazioni lo ritengo davvero importante per la crescita di ognuno, a tale scopo ti invito ad iscriverti alla mia newsletter.
  • SOCIAL
Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

© 2014 Copyright Stefano Pasquino. All Rights are Reserved.
Sito Realizzato da IS srl | Web Agency Torino

TORNA SU