
150 nuove opportunità di lavoro con incentivi a imprese e ai lavoratori. Sostegno anche all’occupazione per gli “over 45″
Oltre 1 milione di euro per sostenere l’occupazione nel Vercellese. Insieme lo hanno stanziato, con un progetto denominato “Fabbrica Vercelli”, il Comune, la Provincia, la Camera di commercio, il Consorzio dei Comuni del Vercellese e la Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli, con Confindustria Vercelli-Valsesia ad assicurare il necessario supporto tecnico e operativo.
Grazie a questo importante investimento si potranno creare opportunità di lavoro per giovani in cerca di impiego, ma anche creare le condizioni per un possibile reinserimento nel mondo del lavoro degli over 45 oggi oggi disoccupati e che, difficilmente, potrebbero trovare nuova occupazione. 150 posti di lavoro in tutto che potrebbero attivarsi già nei prossimi mesi. Non stiamo parlando di una nuova fabbrica, anche se “Fabbrica Vercelli” è il nome che è stato pensato per identificare questa iniziativa, ma di tante opportunità che si andranno a creare sull’intero territorio: saranno così finanziati tirocini formativi per i giovani sotto i 35 anni ed erogati incentivi, 80 in tutto, per chi assumerà disoccupati, in particolare over 45, almeno per 12 mesi. Possono far ricorso a questo strumento imprese artigiane, industriali o commerciali di tutto il territorio.
Tra gli enti promotori dell’iniziativa, la Fondazione CRVc è quello che ha assicurato la quota maggiore di finanziamento, 400 mila euro. Il Comune di Vercelli garantisce 50 mila euro, il Consorzio 200 mila, la Provincia 157 mila e la Camera di commercio 200 mila.
Il progetto è strutturato per “azioni”. La prima è riferita ad un’attività di marketing territoriale per attrarre nuove imprese sul territorio; la seconda attiene all’orientamento e alla formazione di soggetti in cerca di occupazione; la terza riguarda la selezione del personale per l’incontro tra domanda e offerta; la quarta è riferita all’attivazione dei tirocini formativi; la quinta riguarda i cosiddetti “bonus lavoro”, quegli incentivi, cioè, erogati a chi assumerà a tempo determinato (minimo 12 mesi); la sesta la costituzione di un Fondo di garanzia; la settima l’accoglienza e le iniziative per una “città sostenibile” con attività pensate in particolare per i nuovi cittadini e, infine, l’ultima azione che prevede la definizione di un progetto di “città intelligente” con la realizzazione di un piano di energia sostenibile e di un catasto energetico degli edifici comunali attraverso il supporto dei giovani disoccupati.
Tutti gli enti coinvolti hanno già deliberato l’adesione a Fabbrica Vercelli, per cui l’operatività progettuale è immediata.