Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Timeline politica
    • Timeline docenze
    • Timeline carriera giornalistica
    • Eventi organizzati
      • Cherasco EcoFutura
      • FIAT – Tutto Pro Vercelli party – Cocktail Fashion Party Vercellese
    • Relatore
  • News
  • Attività in Comune
    • Newsletter Istituzionali
      • Newsletter 2024
      • Newsletter 2023
      • Newsletter 2022
      • Newsletter 2021
      • Newsletter 2020
      • Newsletter 2019
      • Newsletter 2018
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2014
      • Newsletter 2013
      • Newsletter 2012
      • Newsletter 2011
      • Newsletter 2010
      • Newsletter 2009
      • Newsletter 2008
      • Newsletter 2007
      • Newsletter 2006
    • Interrogazioni
      • Interrogazioni 2019
      • Interrogazioni 2018
      • Interrogazioni 2017
      • Interrogazioni 2016
      • Interrogazioni 2015
      • Interrogazioni 2014
    • Rassegna Stampa
      • Articoli 2021
      • Articoli 2020
      • Articoli 2019
      • Articoli 2018
      • Articoli 2017
      • Articoli 2016
      • Articoli 2015
      • Articoli 2014
    • Comunicati Stampa
  • Contatti
  • Home
  • News
  • News
  • Martedì sera al cine Italia spettacolo gratuito
23 Maggio 2025

Martedì sera al cine Italia spettacolo gratuito

Martedì sera al cine Italia spettacolo gratuito

da Stefano Pasquino / sabato, 10 Gennaio 2015 / Pubblicato il News

Sarà proiettato l’immortale “Tempi moderni” di Charlot e sarà regalata una maschera del grande comico. Unico “dovere” quello di scattare una foto “flash-mob” per immortalare l’evento.

Per rilanciarsi in grande stile, il rinnovatissimo cinema Italia di piazza Pajetta, riaperto dopo due anni e mezzo, regala una serata di cinema di qualità ai “cinefili” vercellesi: martedì sera, con inizio alle 21, verrà proiettato nella sala principale, la Kullmann, l’immortale capolavoro di Charlie Chaplin “Tempi moderni”. L’ingresso è libero fino, ovviamente, all’esaurimento dei 140 posti in sala. Agli spettatori, chiamati semplicemente ad una foto flash-mob per immortalare l’evento, sarà pure regalata una maschera di Charlot.
Girato nel 1936 da Chaplin, il film, che verrà presentato martedì in versione originale, con sottotitoli in Italiano, è considerato uno dei più importanti della storia del cinema. In piena esplosione del sonoro, Chaplin lo girò come fosse un film muto, fatta eccezione per la celeberrima scena in cui Charlot, cameriere e cantante in un ristorante, deve improvvisare una versione di “Io cerco la Titina” utilizzando una lingua inventata, che mischia parole, spesso storpiate, italiane, inglesi e francesi. Una sorta di straordinario grammelot, trent’anni prima di Dario Fo.
Per chi non lo avesse mai ammirato prima d’ora, un’occasione irripetibile di assistere ad un vero capolavoro che, tra l’altro, rappresenta il commiato cinematografico della figura del vagabondo inventata da Chaplin nel 1914, nella comica “Charlot si distingue”; tuttavia non sono in pochi ad individuare i tratti peculiari di Charlot anche nella figura del mite barbiere ebreo che, nel 1940, Chaplin contrappose al personaggio ispirato a Hitler ne “Il grande dittatore”. In “Tempi  moderni”,  le vicende del vagabondo si intersecano con quelle delle monella, cui presta i volto la deliziosa, bellissima Paulette Goddard, il cui rapporto con Chaplin, anche sentimentale, si protrasse per otto anni. La Goddard ebbe un’esistenza davvero intensa: diventò la musa (e forse anche la moglie, ma su questo matrimonio non ci sono mai state conferme ufficiali) di Chaplin dopo aver avuto piccoli ruoli nelle comiche di Stanlio e Ollio e, separatasi da Chaplin, ebbe ruoli importanti in altri film (tra i quali “Gli indifferenti” di Maselli, tratto dal romanzo di Moravia), e, infine, sposò il grande romanziere americano Erich Maria Remarque, con il quale andò a vivere in Svizzera, dove si spense nel 1990.
Al di là di queste note biografiche sulla protagonista, l’inquadratura finale di “Tempi Moderni”, con Charlot e la monella che si avviano, attraverso sconfinati spazi californiani, verso un futuro ricco di speranze e, forse, di opportunità di riscatto, è uno dei momenti-clou dell’intera storia del cinema, di Chaplin e tout court.

Enrico Demaria

Fonte: http://www.tgvercelli.it

Su Stefano Pasquino

Che altro puoi leggere

Detrazioni fiscali 2014 su ristrutturazioni, fotovoltaico, …
«Noi siamo tempesta» Diapsi
Riforma sanitaria vercellese:”Vincente la scelta di ricorrere al TAR”

Previsioni

Vercelli - 09 Apr
15° -1°

Overcast

12°

  • Sabato

  • Domenica

  • Lunedi

  • Martedi

Ultime news

  • Festa di Compleanno della Croce Rossa in piazza Cavour

    La Croce Rossa Italiana Comitato di Vercelli ha…

  • VERCELLI CREDE NEL COMMERCIO – In via Dante apre Gioia Sposa

    Nuova attività commerciale a Vercelli. In via…

  • Personale d'Arte di Filippo Biagioli

    Sabato 10 maggio presso i locali di via Vibio…

Leggi di più

Aree del sito

  • Ambiente
    • Inceneritore di Vercelli
    • Movimento Azzurro
  • ASSESSORE
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Editoria
  • File Audio
  • Green Economy
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Progetti
  • Relatore
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Temi

  • ASSESSORE
  • Casa
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Educazione
  • Efficenza energetica
  • Inceneritore Vercelli
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • No Slot
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Risparmio energetico Asti

Progetto ENEA – L’acqua

Cherasco EcoFutura – Mercalli 2/8

Progetto ENEA – La scuola

Iscriviti alla Newsletter!

Tenersi aggiornato e condividere informazioni lo ritengo davvero importante per la crescita di ognuno, a tale scopo ti invito ad iscriverti alla mia newsletter.
  • SOCIAL
Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

© 2014 Copyright Stefano Pasquino. All Rights are Reserved.
Sito Realizzato da IS srl | Web Agency Torino

TORNA SU