Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Timeline politica
    • Timeline docenze
    • Timeline carriera giornalistica
    • Eventi organizzati
      • Cherasco EcoFutura
      • FIAT – Tutto Pro Vercelli party – Cocktail Fashion Party Vercellese
    • Relatore
  • News
  • Attività in Comune
    • Newsletter Istituzionali
      • Newsletter 2024
      • Newsletter 2023
      • Newsletter 2022
      • Newsletter 2021
      • Newsletter 2020
      • Newsletter 2019
      • Newsletter 2018
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2014
      • Newsletter 2013
      • Newsletter 2012
      • Newsletter 2011
      • Newsletter 2010
      • Newsletter 2009
      • Newsletter 2008
      • Newsletter 2007
      • Newsletter 2006
    • Interrogazioni
      • Interrogazioni 2019
      • Interrogazioni 2018
      • Interrogazioni 2017
      • Interrogazioni 2016
      • Interrogazioni 2015
      • Interrogazioni 2014
    • Rassegna Stampa
      • Articoli 2021
      • Articoli 2020
      • Articoli 2019
      • Articoli 2018
      • Articoli 2017
      • Articoli 2016
      • Articoli 2015
      • Articoli 2014
    • Comunicati Stampa
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Comune di Vercelli
  • Fratelli d'Italia
  • Giorgia Meloni: “Adesso basta, il 2 giugno daremo voce agli italiani”
21 Maggio 2025

Giorgia Meloni: “Adesso basta, il 2 giugno daremo voce agli italiani”

Giorgia Meloni: “Adesso basta, il 2 giugno daremo voce agli italiani”

da Stefano Pasquino / sabato, 16 Maggio 2020 / Pubblicato il Fratelli d'Italia, News

Oggi l’editoriale del Secolo D’Italia, il giornale diretto da Francesco Storace, porta la firma di Giorgia Meloni. Sono molti gli argomenti toccati: si parte ovviamente dalla manifestazione indetta dal centrodestra per il 2 giugno e si finisce per toccare tutti i lati “oscuri” del decreto rilancio.

“All’indomani dell’approvazione del decreto “cura Italia” i parlamentari di Fratelli d’Italia hanno manifestato sotto palazzo Chigi, nel rispetto delle regole di sicurezza, per rappresentare la voce di milioni di cittadini dimenticati dal governo. Famiglie, imprese, interi settori e categorie dimenticati sono rimasti esclusi dal provvedimento dell’Esecutivo, che fino a quel momento era rimasto in silenzio di fronte al grido di allarme che arrivava dagli italiani sempre più in difficoltà.

L’eco internazionale della nostra mobilitazione, la prima italiana ai tempi del covid-19, ha costretto il governo a dire qualcosa e ad assicurare che il decreto di aprile avrebbe rimediato alle lacune. Ed è anche con questa speranza che abbiamo votato e contribuito in maniera determinante a far approvare lo scostamento di bilancio e autorizzato il governo a destinare altri 55 miliardi all’emergenza. Da quel momento ogni confronto con l’opposizione da parte della maggioranza rossogialla è saltato. Nessun contatto, nessuna notizia: tutte le informazioni sui provvedimenti ci sono arrivate a mezzo stampa.

Dopo due mesi e dopo aver cambiato nome al testo tre volte, siamo arrivati alle porte di giugno al ‘decreto rilancio’ annunciato in pompa magna in conferenza stampa ma del quale ancora non abbiamo il testo. Nelle ultime ore ci hanno addirittura fatto sapere che probabilmente se ne riparlerà lunedì. Quello che però abbiamo avuto modo di leggere sono bozze di un documento da 500 pagine e oltre 250 articoli che non danno risposte ma dispensano marchette e moltiplicano poltrone.

Pensiamo ad esempio al provvedimento sul consiglio di amministrazione di Enit per implementare le nomine da 3 a 5 oppure al bonus monopattino che dovrebbe evidentemente risolvere i problemi legati alla mobilità. E ovviamente la maxi sanatoria, con tanto di lacrime del ministro Bellanova, per gli immigrati clandestini. Provvedimento varato con la scusa di aiutare l’agricoltura quando tutte le associazioni di categoria del mondo agricolo chiedevano altre cose, come la reintroduzione dei voucher e i corridoi verdi per far arrivare in Italia immigrati regolari con esperienza nel settore.

E intanto c’è chi ha ricevuto a febbraio l’ultimo stipendio, autonomi che non hanno mai preso bonus da 600 euro, aziende che rischiano di non riaprire mai più e famiglie costrette a fare i salti mortali per conciliare i tempi dei figli con quelli del lavoro. È tempo di dare nuovamente voce agli italiani con una mobilitazione nel giorno della festa della Repubblica, il 2 giugno. Questa volta aperta all’apporto di tutto il centrodestra e del mondo dell’associazionismo e della società civile. Perché seppur la sinistra e Conte abbiano sospeso la nostra Costituzione l’Italia resta una democrazia nella quale il potere è nelle mani del popolo sovrano”.

Su Stefano Pasquino

Che altro puoi leggere

comune Vercelli
Sui 750 mila euro da restituire allo Stato Stefano Pasquino interroga
Visita a Vercelli dell’Ambasciatore di Taiwan in Italia Yun-Chung Tsai
All’ex Enal una sede per le collezioni Chiais e Niemen

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previsioni

Vercelli - 09 Apr
15° -1°

Overcast

12°

  • Sabato

  • Domenica

  • Lunedi

  • Martedi

Ultime news

  • Festa di Compleanno della Croce Rossa in piazza Cavour

    La Croce Rossa Italiana Comitato di Vercelli ha…

  • VERCELLI CREDE NEL COMMERCIO – In via Dante apre Gioia Sposa

    Nuova attività commerciale a Vercelli. In via…

  • Personale d'Arte di Filippo Biagioli

    Sabato 10 maggio presso i locali di via Vibio…

Leggi di più

Aree del sito

  • Ambiente
    • Inceneritore di Vercelli
    • Movimento Azzurro
  • ASSESSORE
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Editoria
  • File Audio
  • Green Economy
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Progetti
  • Relatore
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Temi

  • ASSESSORE
  • Casa
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Educazione
  • Efficenza energetica
  • Inceneritore Vercelli
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • No Slot
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Risparmio energetico Asti

Progetto ENEA – L’acqua

Cherasco EcoFutura – Mercalli 2/8

Progetto ENEA – La scuola

Iscriviti alla Newsletter!

Tenersi aggiornato e condividere informazioni lo ritengo davvero importante per la crescita di ognuno, a tale scopo ti invito ad iscriverti alla mia newsletter.
  • SOCIAL
Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

© 2014 Copyright Stefano Pasquino. All Rights are Reserved.
Sito Realizzato da IS srl | Web Agency Torino

TORNA SU