Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Timeline politica
    • Timeline docenze
    • Timeline carriera giornalistica
    • Eventi organizzati
      • Cherasco EcoFutura
      • FIAT – Tutto Pro Vercelli party – Cocktail Fashion Party Vercellese
    • Relatore
  • News
  • Attività in Comune
    • Newsletter Istituzionali
      • Newsletter 2024
      • Newsletter 2023
      • Newsletter 2022
      • Newsletter 2021
      • Newsletter 2020
      • Newsletter 2019
      • Newsletter 2018
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2014
      • Newsletter 2013
      • Newsletter 2012
      • Newsletter 2011
      • Newsletter 2010
      • Newsletter 2009
      • Newsletter 2008
      • Newsletter 2007
      • Newsletter 2006
    • Interrogazioni
      • Interrogazioni 2019
      • Interrogazioni 2018
      • Interrogazioni 2017
      • Interrogazioni 2016
      • Interrogazioni 2015
      • Interrogazioni 2014
    • Rassegna Stampa
      • Articoli 2021
      • Articoli 2020
      • Articoli 2019
      • Articoli 2018
      • Articoli 2017
      • Articoli 2016
      • Articoli 2015
      • Articoli 2014
    • Comunicati Stampa
  • Contatti
  • Home
  • News
  • News
  • Frecciabianca: la deadline a marzo, soddisfazione per chi?
6 Luglio 2025

Frecciabianca: la deadline a marzo, soddisfazione per chi?

Frecciabianca: la deadline a marzo, soddisfazione per chi?

by Stefano Pasquino / martedì, 20 Settembre 2016 / Published in News

Tutta questione di date e, anche, in un qualche modo, dei social. In mezzo la questione della soppressione di quattro fermate dei treni Frecciabianca (due già avvenute a inizio settembre, e due che arriveranno a ottobre) con all’orizzonte la volontà di Trenitalia di cancellare del tutto quel treno dall’attuale tratta per spostarlo sull’Alta Velocità, tagliando di fatto fuori Vercelli e buona parte del vercellese con grande sconforto di chi quel treno lo utilizzava, anche per andare a lavorare.

L’8 settembre su Facebook il Consigliere regionale Gabriele Molinari scrive: “Parlato ora con l’assessore Balocco. Su #frecciabianca la deadline slitta a marzo, nel frattempo si studiano soluzioni alternative. Impegno massimo a risolvere i problemi, anche con il sostegno del Governo”.

Poco dopo l’on Luigi Bobba sullo stesso profilo Fb commenta: “A luglio ero già andato dall’Ad di Trenitalia che mi aveva detto tre cose: a) la soppressione dei Frecciabianca sarebbe slittata a marzo; b) per avere nuovi treni per il trasporto locale, la Regione Piemonte dovrebbe sottoscrivere una nuova Convenzione con Trenitalia come ha già fatto l’Emilia Romagna; è necessario attivarsi nei confronti del Governo affinché disponga più risorse per il trasporto locale. E’ quello che farò incontrando Delrio nei prossimi giorni”.

I 17 settembre l’Anci, con il presidente Ballaré, ex sindaco di Novara, in un comunicato stampa, scrive ancora: “Due convogli a bassa frequentazione soppressi lo scorso 11 settembre, altri due eliminati dal prossimo 2 ottobre, ma per il momento il trasferimento dei Frecciabianca dalla Torino-Milano alla linea ad Alta Velocità è rinviato. Tre mesi di proroga, da dicembre 2016 a marzo 2017, prima di assumere ogni decisione: è questo l’importante risultato dell’incontro, svoltosi nei giorni scorsi a Roma, tra l’assessore ai trasporti della Regione Piemonte, Francesco Balocco, e l’amministratore delegato di Trenitalia, Barbara Morgante. Si tratta di un primo passo, frutto dell’operazione di pressing su Regione e Ministero portata avanti da ANCI Piemonte, assieme ai Sindaci del territorio. Ci stiamo muovendo in ogni sede per contenere il più possibile i disagi per l’intero quadrante di nord-ovest. L’associazione dei Comuni piemontesi era stata la prima a farsi carico dei problemi rappresentati dai pendolari di Novara e di Vercelli, ed indirettamente di Biella e Santhià”.

 

Insomma una vera e propria gara a dire per primo che c’è stato uno slittamento fino a marzo del cancellamento totale dei Frecciabianca, per ora infatti scompariranno “solo” quattro convogli, anche se l’intenzione di Trenitalia non pare affatto cambiata per quel che riguarda il risultato finale, il quale purtroppo per chi utilizza il treno potrebbe concretizzarsi a questo punto in primavera.

Di certo il lavoro per salvare il collegameto Frecciabianca non è stato e non sarà facile, se si potrà realizzare in qualche modo, ma la sensazione che questi cosiddetti passi avanti fatti siano solo “soddisfazioni di Pirro” è alta. E alla fine l’unico non soddisfatto, ci scommettiamo, sarà invece, al solito, l’utente.

FONTE: www.tgvercelli.it

About Stefano Pasquino

What you can read next

Pizzeria IL CASCINALE
Le Creazioni di Miriam
La Brexit accelera la fuga delle aziende

Previsioni

Vercelli - 09 Apr
15° -1°

Overcast

12°

  • Sabato

  • Domenica

  • Lunedi

  • Martedi

Ultime news

  • AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’ASSEGNAZIONE DELLA FORESTERIA, SITA IN VERCELLI

    L’Amministrazione Comunale di Vercelli vuole…

  • Le Creazioni di Miriam

    Inaugurazione del nuovo negozio de Le Creazioni…

  • Festa di Compleanno della Croce Rossa in piazza Cavour

    La Croce Rossa Italiana Comitato di Vercelli ha…

Leggi di più

Aree del sito

  • Ambiente
    • Inceneritore di Vercelli
    • Movimento Azzurro
  • ASSESSORE
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Editoria
  • File Audio
  • Green Economy
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Progetti
  • Relatore
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Temi

  • ASSESSORE
  • Casa
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Educazione
  • Efficenza energetica
  • Inceneritore Vercelli
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • No Slot
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Risparmio energetico Asti

Progetto ENEA – L’acqua

Cherasco EcoFutura – Mercalli 2/8

Progetto ENEA – La scuola

  • GET SOCIAL
Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

© 2014 Copyright Stefano Pasquino. All Rights are Reserved.
Sito Realizzato da IS srl | Web Agency Torino

TOP