Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Timeline politica
    • Timeline docenze
    • Timeline carriera giornalistica
    • Eventi organizzati
      • Cherasco EcoFutura
      • FIAT – Tutto Pro Vercelli party – Cocktail Fashion Party Vercellese
    • Relatore
  • News
  • Attività in Comune
    • Newsletter Istituzionali
      • Newsletter 2024
      • Newsletter 2023
      • Newsletter 2022
      • Newsletter 2021
      • Newsletter 2020
      • Newsletter 2019
      • Newsletter 2018
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2014
      • Newsletter 2013
      • Newsletter 2012
      • Newsletter 2011
      • Newsletter 2010
      • Newsletter 2009
      • Newsletter 2008
      • Newsletter 2007
      • Newsletter 2006
    • Interrogazioni
      • Interrogazioni 2019
      • Interrogazioni 2018
      • Interrogazioni 2017
      • Interrogazioni 2016
      • Interrogazioni 2015
      • Interrogazioni 2014
    • Rassegna Stampa
      • Articoli 2021
      • Articoli 2020
      • Articoli 2019
      • Articoli 2018
      • Articoli 2017
      • Articoli 2016
      • Articoli 2015
      • Articoli 2014
    • Comunicati Stampa
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Casa
  • Dal 3 febbraio aperto il bando per il contributo per l’affitto
5 Luglio 2025

Dal 3 febbraio aperto il bando per il contributo per l’affitto

Dal 3 febbraio aperto il bando per il contributo per l’affitto

by Stefano Pasquino / mercoledì, 29 Gennaio 2014 / Published in Casa, News

La domanda per il contributo del canone di locazione dovrà essere presentata dal 3 febbraio 3 marzo. Il modulo è disponibile presso il Settore politiche sociali del Comune di Vercelli, P.za Municipio n.9.

Fondo nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione

Criteri e indirizzi
La Regione Piemonte con Deliberazione della Giunta Regionale 28 novembre 2013, n. 19-6777 ha approvato i requisiti e stabilito i criteri per presentare domanda di accesso al Fondo nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione, previsto dall’articolo 11 della legge 9 dicembre 1998, n. 431 (esercizio finanziario 2013), per la concessione dei contributi integrativi per il pagamento dei canoni relativi all’anno 2012, dei conduttori di alloggi in locazione

A CHI E’ RIVOLTO IL BANDO
A tutti coloro che sono in possesso dei requisiti più avanti descritti, al fine di un sostegno economico relativo al pagamento del canone di affitto dell’alloggio sostenuto nell’anno 2012

CHI PUO’ FAR DOMANDA
Può presentare domanda di accesso ai contributi il conduttore di alloggio in locazione se appartiene a una delle seguenti categorie:
– titolari di pensione;
– lavoratori dipendenti e assimilati;
– soggetti con invalidità pari o superiore al 67%;
– lavoratori che siano stati sottoposti a procedure di mobilità o licenziamento nell’anno 2012 e che, alla data del 28/11/2013, siano ancora in attesa di occupazione

Possono fare domanda i conduttori di abitazioni intestatari di un contratto di locazione regolarmente registrato, relativo all’anno 2012, in possesso del seguente requisito minimo:
– abbiano fruito, nell’anno 2012, di un reddito annuo complessivo fiscalmente imponibile non superiore alla somma di due pensioni integrate al minimo INPS con riferimento all’importo fissato per l’anno 2012, pari a complessivi euro 12.506,00 rispetto al quale l’incidenza del canone di locazione risulti superiore al 20%
I redditi da considerare sono dati dalla somma dei redditi complessivi , relativi all’anno 2012, ai sensi della normativa fiscale vigente, di ciascuna delle persone che compongono, anagraficamente, il nucleo familiare alla data del 28/11/2013 (data di approvazione della DGR n. 19-6777).
Il reddito annuo di tale nucleo familiare sarà diminuito, nel corso dell’istruttoria comunale, di euro 516,46 per ogni figlio a carico convivente con il richiedente e appartenente al nucleo familiare. Per la definizione di figlio a carico si rinvia alle norme fiscali in vigore
I cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea, nella domanda di contributo, devono autocertificare il possesso del requisito di cui all’ art. 11, comma 13, della legge 8 agosto 2008 n. 133 (essere residenti, alla data del 19 dicembre 2013, in Italia da almeno 10 anni oppure nella Regione Piemonte da almeno 5 anni)
Il Comune competente a ricevere la domanda acquisirà presso gli uffici anagrafici il certificato storico di residenza atto a comprovare il suddetto requisito
Il nucleo familiare che occorre considerare è quello del richiedente così come risulta composto anagraficamente alla data del 28 novembre 2013 (approvazione da parte della Giunta regionale della DGR n. 19-6777).I canoni (o la somma dei canoni) da considerare sono quelli dovuti per l’anno 2012, i cui importi – eventualmente aggiornati secondo indici quali l’ISTAT – risultano dal contratto (o da più contratti di locazione) regolarmente registrato, intestato al richiedente, al netto degli oneri accessori e al netto dell’eventuale morosità

DOVE PRESENTARE LA DOMANDA DI CONTRIBUTO
La domanda di contributo deve essere presentata presso il Comune ove il richiedente aveva la residenza alla data del 28 novembre 2013

CHI E’ ESCLUSO
Non possono accedere al fondo, oltre a coloro che non possiedono i requisiti sopra descritti:
– i conduttori di alloggi di categoria catastale A1, A7, A8, A9 e A10;
– gli assegnatari nell’anno 2012 di alloggi di edilizia sociale;
– i conduttori di alloggi beneficiari di contributi ricevuti tramite le Agenzie Sociali per la locazione;
– i titolari (siano essi richiedenti o componenti del nucleo familiare) di diritti esclusivi di proprietà (salvo che si tratti di nuda proprietà), usufrutto, uso e abitazione su uno o più immobili di categoria catastale A1, A2, A7, A8, A9 e A10, ubicati in qualunque località del territorio nazionale;
– i titolari (siano essi richiedenti o componenti del nucleo familiare) di diritti esclusivi di proprietà (salvo che si tratti di nuda proprietà), usufrutto, uso e abitazione su uno o più immobili di categoria catastale A3, ubicati sul territorio della provincia di residenza;
– i richiedenti e qualsiasi altro componente del nucleo familiare titolari di diritti parziali di proprietà (salvo che si tratti di nuda proprietà), usufrutto, uso e abitazione, la cui somma corrisponda alla titolarità esclusiva, su uno stesso immobile di categoria catastale A3, ubicato sul territorio della provincia di residenza

Non possono accedere al Fondo sostegno locazione i cittadini di uno Stato non appartenente all’Unione Europea, se non sono residenti in Italia da almeno 10 anni oppure nella Regione Piemonte da almeno 5 anni, con riferimento alla data del 19 dicembre 2013.Come previsto dalla DGR n. 19-6777 del 28/11/2013, non sono ammissibili richieste di contributi inferiori a 100 euro e non potranno inoltre essere erogati contributi inferiori alla stessa soglia minima di 100 euro

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La Regione Piemonte stabilisce i seguenti termini per l’emissione del Bando
Dal giorno 3 febbraio 2014 al giorno 3 marzo 2014 termine inderogabile per la presentazione delle domande

Il modulo per la domanda è disponibile presso il Settore Politiche Sociali del Comune di Vercelli, P.za Municipio n.9, Vercelli, presso lo sportello di front-office
Orari di apertura
Lunedì,martedì,giovedì,venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Mercoledì dalle ore 14.00 alle ore 16.00

Per le domande inoltrate a mezzo lettera raccomandata fa fede, per il rispetto del suddetto termine, la data del timbro postale di spedizione

About Stefano Pasquino

What you can read next

La scuola cuore della comunità locale: prossima Scuola delle buone pratiche, Milano venerdì 23 marzo 2018
ATC poco spazio ai vercellesi
Non abbandoniamo Giulio Regeni

Previsioni

Vercelli - 09 Apr
15° -1°

Overcast

12°

  • Sabato

  • Domenica

  • Lunedi

  • Martedi

Ultime news

  • AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’ASSEGNAZIONE DELLA FORESTERIA, SITA IN VERCELLI

    L’Amministrazione Comunale di Vercelli vuole…

  • Le Creazioni di Miriam

    Inaugurazione del nuovo negozio de Le Creazioni…

  • Festa di Compleanno della Croce Rossa in piazza Cavour

    La Croce Rossa Italiana Comitato di Vercelli ha…

Leggi di più

Aree del sito

  • Ambiente
    • Inceneritore di Vercelli
    • Movimento Azzurro
  • ASSESSORE
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Editoria
  • File Audio
  • Green Economy
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Progetti
  • Relatore
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Temi

  • ASSESSORE
  • Casa
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Educazione
  • Efficenza energetica
  • Inceneritore Vercelli
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • No Slot
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Risparmio energetico Asti

Progetto ENEA – L’acqua

Cherasco EcoFutura – Mercalli 2/8

Progetto ENEA – La scuola

  • GET SOCIAL
Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

© 2014 Copyright Stefano Pasquino. All Rights are Reserved.
Sito Realizzato da IS srl | Web Agency Torino

TOP