Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Timeline politica
    • Timeline docenze
    • Timeline carriera giornalistica
    • Eventi organizzati
      • Cherasco EcoFutura
      • FIAT – Tutto Pro Vercelli party – Cocktail Fashion Party Vercellese
    • Relatore
  • News
  • Attività in Comune
    • Newsletter Istituzionali
      • Newsletter 2024
      • Newsletter 2023
      • Newsletter 2022
      • Newsletter 2021
      • Newsletter 2020
      • Newsletter 2019
      • Newsletter 2018
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2014
      • Newsletter 2013
      • Newsletter 2012
      • Newsletter 2011
      • Newsletter 2010
      • Newsletter 2009
      • Newsletter 2008
      • Newsletter 2007
      • Newsletter 2006
    • Interrogazioni
      • Interrogazioni 2019
      • Interrogazioni 2018
      • Interrogazioni 2017
      • Interrogazioni 2016
      • Interrogazioni 2015
      • Interrogazioni 2014
    • Rassegna Stampa
      • Articoli 2021
      • Articoli 2020
      • Articoli 2019
      • Articoli 2018
      • Articoli 2017
      • Articoli 2016
      • Articoli 2015
      • Articoli 2014
    • Comunicati Stampa
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Educazione
  • Crowdfunding “Un mattone per gourcy”
19 Maggio 2025

Crowdfunding “Un mattone per gourcy”

Crowdfunding “Un mattone per gourcy”

da Stefano Pasquino / martedì, 30 Settembre 2014 / Pubblicato il Educazione, News, Progetti

CLICCA QUI per accedere alla piattaforma di crowdfunding “Produzioni dal Basso”

Il progetto “Il risparmio energetico comincia da scuola”, promosso da Regione Piemonte, organizzato da Pracatinat s.c.p.a. e patrocinato da ENEA, tramite il portale web www.risparmioenergeticoascuola.it, prevede per l’anno scolastico 2014/15 un modulo di cooperazione internazionale per gli studenti italiani dal titolo: “Un mattone per Gourcy”, per promuovere processi di autocostruzione di servizi sociali e di abitazioni per le famiglie del comune di Gourcy, provincia Zondoma, 145 Km nord di Ouagadougou, la capitale del Burkina Faso.

La prima fase dell’intervento consiste nella fornitura della pressa manuale necessaria per la fabbricazione dei ‘blocchi mattone’, nelle prove di laboratorio necessarie per la composizione della miscela ottimale dei componenti di base, nella organizzazione di corsi di formazione per l’addestramento della popolazione locale all’impiego della pressa e alla posa in opera dei blocchi nonché nella promozione di iniziative cooperativistiche locali per la produzione edilizia.

I corsi di formazione, a cura degli studenti coinvolti nel progetto, tra l’altro, avranno come esito sperimentale l’edificazione di un prototipo (un presidio sanitario).

La tecnologia dei ‘blocchi mattone’, economica, ecosostenibile, facile da utilizzare consente, attraverso brevi corsi di formazione e di addestramento, una agevole valorizzazione delle capacità locali di promozione del proprio sviluppo: la disponibilità della pressa e di personale locale addestrato può facilitare, in modo sostanziale, quel processo di promozione. Un contributo, quindi, non elargitore di caritatevoli “donazioni” ma, piuttosto, espressione di una solidarietà collaborativa.

La tecnologia costruttiva è stata realizzata da Roberto Mattone  e dalla moglie Gloria Pasero, due architetti torinesi entrambi docenti del Politecnico di Torino. E’ stata ideata una formula innovativa di blocco da realizzarsi con la terra cruda. I mattoni standard sono tutti parallelepipedi, per cui è necessaria una certa esperienza, l’utilizzo di cazzuole e cemento per assemblarli e tirare su i muri. Roberto Mattone invece ha pensato di produrre moduli che ricordano i Lego, che si incastrino alla perfezione tra di loro permettendo un facile assemblaggio. Come fare? Si è modificata una pressa manuale per produrli e il gioco è fatto! In realtà il lavoro non è semplice, l’aspetto più delicato è la scelta delle terre  in grado di dare prestazioni ottimali, perché spesso mancano competenze necessarie. Il lavoro si divide tra Sud del mondo e Politecnico, viene analizzata la terra (nel mese di giugno 2014 si sono reperiti i campioni di terreno da vari siti della città di Gourcy, circa 10Kg), vengono creati dei mattoni a Torino con la terra campione per testare la resistenza a compressione ed erosione. Inseguito sul territorio individuato, si mostra come produrlo, farlo stagionare e porlo in opera. Dopo pochi giorni di formazione si possono produrre 1.500 blocchi! (nel mese di febbraio 2015 è previsto l’intervento in Burkina Faso).

mattone 2

Partecipano al progetto di cooperazione internazionale la Regione Piemonte, il Coordinamento Comuni per la Pace, il Comune di Grugliasco, Pracatinat s.c.p.a. attraverso il progetto “Il risparmio energetico comincia da scuola” e l’Associazione “MATTONE SU MATTONE” onlus.

In data 23 settembre 2014 presso la Regione Piemonte si è svolto il primo incontro di coordinamento del progetto tra: Gloria Pasero dell’Associazione “Mattone su Mattone“, Edoardo Daneo direttore CO.CO.PA., Giovanni De Paoli ricercatore ENEA, Stefano Pasquino project manager del progetto “Il risparmio energetico comincia da scuola”.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Su Stefano Pasquino

Che altro puoi leggere

Detrazioni fiscali 2014 su ristrutturazioni, fotovoltaico, …
Contributo per i dispositivi antiabbandono per seggiolini auto
Nasce Italia Unica. Un partito nuovo, non un nuovo partito

Previsioni

Vercelli - 09 Apr
15° -1°

Overcast

12°

  • Sabato

  • Domenica

  • Lunedi

  • Martedi

Ultime news

  • Festa di Compleanno della Croce Rossa in piazza Cavour

    La Croce Rossa Italiana Comitato di Vercelli ha…

  • VERCELLI CREDE NEL COMMERCIO – In via Dante apre Gioia Sposa

    Nuova attività commerciale a Vercelli. In via…

  • Personale d'Arte di Filippo Biagioli

    Sabato 10 maggio presso i locali di via Vibio…

Leggi di più

Aree del sito

  • Ambiente
    • Inceneritore di Vercelli
    • Movimento Azzurro
  • ASSESSORE
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Editoria
  • File Audio
  • Green Economy
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Progetti
  • Relatore
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Temi

  • ASSESSORE
  • Casa
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Educazione
  • Efficenza energetica
  • Inceneritore Vercelli
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • No Slot
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Risparmio energetico Asti

Progetto ENEA – L’acqua

Cherasco EcoFutura – Mercalli 2/8

Progetto ENEA – La scuola

Iscriviti alla Newsletter!

Tenersi aggiornato e condividere informazioni lo ritengo davvero importante per la crescita di ognuno, a tale scopo ti invito ad iscriverti alla mia newsletter.
  • SOCIAL
Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

© 2014 Copyright Stefano Pasquino. All Rights are Reserved.
Sito Realizzato da IS srl | Web Agency Torino

TORNA SU