Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Timeline politica
    • Timeline docenze
    • Timeline carriera giornalistica
    • Eventi organizzati
      • Cherasco EcoFutura
      • FIAT – Tutto Pro Vercelli party – Cocktail Fashion Party Vercellese
    • Relatore
  • News
  • Attività in Comune
    • Newsletter Istituzionali
      • Newsletter 2024
      • Newsletter 2023
      • Newsletter 2022
      • Newsletter 2021
      • Newsletter 2020
      • Newsletter 2019
      • Newsletter 2018
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2014
      • Newsletter 2013
      • Newsletter 2012
      • Newsletter 2011
      • Newsletter 2010
      • Newsletter 2009
      • Newsletter 2008
      • Newsletter 2007
      • Newsletter 2006
    • Interrogazioni
      • Interrogazioni 2019
      • Interrogazioni 2018
      • Interrogazioni 2017
      • Interrogazioni 2016
      • Interrogazioni 2015
      • Interrogazioni 2014
    • Rassegna Stampa
      • Articoli 2021
      • Articoli 2020
      • Articoli 2019
      • Articoli 2018
      • Articoli 2017
      • Articoli 2016
      • Articoli 2015
      • Articoli 2014
    • Comunicati Stampa
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Ambiente
  • Comunicato Stampa 30/10/2017
21 Maggio 2025

Comunicato Stampa 30/10/2017

Comunicato Stampa 30/10/2017

da Stefano Pasquino / lunedì, 30 Ottobre 2017 / Pubblicato il Ambiente, Comune di Vercelli, Comunicati Stampa, VercelliAmica

A seguito del dibattito del 26 ottobre avvenuto in Consiglio comunale, il gruppo consiliare di Vercelli Amica esprime alcune considerazioni  e chiede, se possibile, chiarimenti in merito a questa amministrazione e in particolare al neo assessore all’Ambiente Emanuela Broglia.

Tra le cose a noi poco comprensibili rimangono il comportamento e i motivi per i quali l’amministrazione, dopo nemmeno due anni, ha deciso di non avvalersi più delle ricerche dei componenti OSAV, Lucio Antonio Palin e Christian Salerno, nonostante avesse costituito essa stessa l’Osservatorio Ambientale, in convenzione con la Lilt e l’Ordine dei Medici.

Dal dicembre del 2016, improvvisamente e senza alcun preavviso ai ricercatori OSAV, il sindaco, unitamente alla giunta ha aderito alla costituzione di un tavolo tecnico ambiente-salute con vari enti quali Arpa, ASL e Provincia, nonostante avesse, ripetiamo, già affidato ad OSAV l’incarico di sopperire alle carenze di informazioni sanitarie ambientali che enti preposti non riuscivano a garantire. Ad oggi, tutti noi attendiamo le prime risultanze o perlomeno le attività di ricerca in corso per rassicurare e tutelare la popolazione vercellese, auspicando che non siano un costoso e inutile doppione di quelle già condotte negli anni passati.

Detto questo, al fine di una valorizzazione delle esperienze OSAV, si chiede cortesemente all’assessore Broglia se, per una corretta prassi istituzionale e professionale, abbia provveduto a convocare i ricercatori OSAV. Ciò al fine non solo di una conoscenza personale ma anche di una presa d’atto dei progetti in corso, che potrebbe consentirle di non criticare “tout court” i lavori e le ricerche fatte fino ad oggi, come letto e sentito. Tali ricerche e lavori, come già ricordato da OSAV nello scorso mese di luglio, risultano pubblicati su riviste scientifiche “referizzate”, e tra queste ricerche, vogliamo ricordare l’atlante di analisi spaziale (finanziato da LILT nel 2011 e 2013) che ha fatto emergere gli “scomodi” incrementi di malattia tumorale nella zona Aravecchia.

Si fa presente che il “tavolo attuale ambiente –salute” comprende esperti e persone  che pur nella loro prestigiosa carriera hanno raramente intrapreso studi e ricerche se non in maniera sporadica e certamente non approfondita; significativo è il caso dell’ingegnere nucleare cooptato come consulente ambientale del Comune quando a noi non risulta che Vercelli abbia (anche) un problema di radiazioni. Tale precisazione può sembrare capziosa ma ci spiace dirlo non è così. Sono infatti emerse considerazioni “molto personali”, registrate in commissione ambiente, con le quali questo consulente sostiene che l’inquinamento di Aravecchia sia indotto dal Treno (di quale linea?!?), dal cavalcavia e dalla Roggia dimenticando le ricadute immissive dell’inceneritore (accertate non dall’OSAV ma da Arpa Piemonte di Grugliasco), l’inquinamento del sito Sambonet e più di recente della Polioli.

Cosa dire dell’Amministrazione Forte? I fatti parleranno, gli studi e le ricerche condotte dimostrano che l’attenzione sulle tematiche ambientali e sanitarie non è più esclusiva e monopolio di nessuno. I punti, i luoghi in cui sussistono situazioni manifeste di rischio ambientale a Vercelli sono sotto gli occhi di chi vuol vedere. Solamente con un confronto libero da pregiudizi e faziosità si può operare per il bene della salute pubblica e per il miglioramento del nostro ambiente circostante.

 

Le firme
Enrico De Maria                                    Maurizio Randazzo                        Stefano Pasquino

www.vercelliamica.org

Su Stefano Pasquino

Che altro puoi leggere

Pasquino
Vercelli: ‘La tariffa sui rifiuti rischia l’aumento’
«Così cambieremo il volto di Vercelli»: in tre anni il piano delle opere pubbliche passa da 58 a 120 milioni di euro
Nessuna priorità ai disoccupati per fare gli scrutatori da parte del Sindaco Forte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previsioni

Vercelli - 09 Apr
15° -1°

Overcast

12°

  • Sabato

  • Domenica

  • Lunedi

  • Martedi

Ultime news

  • Festa di Compleanno della Croce Rossa in piazza Cavour

    La Croce Rossa Italiana Comitato di Vercelli ha…

  • VERCELLI CREDE NEL COMMERCIO – In via Dante apre Gioia Sposa

    Nuova attività commerciale a Vercelli. In via…

  • Personale d'Arte di Filippo Biagioli

    Sabato 10 maggio presso i locali di via Vibio…

Leggi di più

Aree del sito

  • Ambiente
    • Inceneritore di Vercelli
    • Movimento Azzurro
  • ASSESSORE
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Editoria
  • File Audio
  • Green Economy
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Progetti
  • Relatore
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Temi

  • ASSESSORE
  • Casa
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Educazione
  • Efficenza energetica
  • Inceneritore Vercelli
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • No Slot
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Risparmio energetico Asti

Progetto ENEA – L’acqua

Cherasco EcoFutura – Mercalli 2/8

Progetto ENEA – La scuola

Iscriviti alla Newsletter!

Tenersi aggiornato e condividere informazioni lo ritengo davvero importante per la crescita di ognuno, a tale scopo ti invito ad iscriverti alla mia newsletter.
  • SOCIAL
Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

© 2014 Copyright Stefano Pasquino. All Rights are Reserved.
Sito Realizzato da IS srl | Web Agency Torino

TORNA SU