Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Timeline politica
    • Timeline docenze
    • Timeline carriera giornalistica
    • Eventi organizzati
      • Cherasco EcoFutura
      • FIAT – Tutto Pro Vercelli party – Cocktail Fashion Party Vercellese
    • Relatore
  • News
  • Attività in Comune
    • Newsletter Istituzionali
      • Newsletter 2024
      • Newsletter 2023
      • Newsletter 2022
      • Newsletter 2021
      • Newsletter 2020
      • Newsletter 2019
      • Newsletter 2018
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2014
      • Newsletter 2013
      • Newsletter 2012
      • Newsletter 2011
      • Newsletter 2010
      • Newsletter 2009
      • Newsletter 2008
      • Newsletter 2007
      • Newsletter 2006
    • Interrogazioni
      • Interrogazioni 2019
      • Interrogazioni 2018
      • Interrogazioni 2017
      • Interrogazioni 2016
      • Interrogazioni 2015
      • Interrogazioni 2014
    • Rassegna Stampa
      • Articoli 2021
      • Articoli 2020
      • Articoli 2019
      • Articoli 2018
      • Articoli 2017
      • Articoli 2016
      • Articoli 2015
      • Articoli 2014
    • Comunicati Stampa
  • Contatti
  • Home
  • News
  • IO STO CON PLUTO
  • Botti di Capodanno consigli per gli animali
3 Luglio 2025

Botti di Capodanno consigli per gli animali

Botti di Capodanno consigli per gli animali

by Stefano Pasquino / mercoledì, 20 Dicembre 2017 / Published in IO STO CON PLUTO, News

Botti di Capodanno i consigli della Lega Nazionale per la Difesa del Cane, che ha lanciato la campagna #buttaibotti.

Botti di Capodanno come proteggere i propri animali

«Non lasciate i vostri quattro zampe da soli ad affrontare le loro paure e soprattutto evitate di lasciarli all’aperto – raccomandano dalla Lega – E’ importante custodirli in luoghi tranquilli e protetti. Nei casi di animali anziani, cardiopatici e/o particolarmente sensibili allo stress dei rumori rivolgersi con anticipo al proprio veterinario di fiducia. Un’altra regola fondamentale, ma che vale in realtà tutto l’anno, è di dotarli di tutti gli elementi identificativi possibili (oltre al microchip, medaglietta con un recapito) e se l’animale malauguratamente scompare presentate subito una denuncia di smarrimento alla Polizia Municipale o alla Asl».

Se il cane sta all’aperto

Occorre sistemarlo in un locale chiuso, conosciuto e sicuro, mettendogli a disposizione il suo giaciglio e alcuni oggetti a lui familiari, ad esempio i suoi giochi preferiti, le ciotole e qualcosa da rosicchiare. Attenzione ad eliminare tutto ciò che potrebbe ferirlo nel caso tentasse comunque una fuga. Non va mai tenuto alla catena né sul balcone: potrebbe ferirsi o tentare di buttarsi nel vuoto. Se vive in un box esterno, verificare che sia sufficientemente sicuro e che gli fornisca la giusta protezione. Nel momento dei botti, è opportuno andare da lui e cercare di sdrammatizzare la situazione, facendolo giocare e mostrandosi tranquilli.

Se il cane rimane a casa da solo

Occorre lasciare le luci accese, radio o televisione accese (ma non a volume eccessivamente alto), le porte aperte e almeno due stanze a disposizione. Il suo giaciglio deve essere facilmente accessibile, così come i suoi nascondigli abituali. Deve invece essere impedito l’accesso a nascondigli troppo angusti: potrebbe ferirsi. Attenzione anche agli oggetti pericolosi. Il cane deve inoltre avere a disposizione i suoi giochi, qualcosa da rosicchiare e la ciotola dell’acqua.

Se il cane è a casa con i proprietari

In questo caso è buona norma chiedere agli ospiti di non prendere iniziative, lasciando il controllo della situazione al proprietario. In particolare, i bambini dovrebbero lasciare tranquillo il cane, senza correre o eccitarlo. Anche in questo caso, gli deve essere lasciato libero accesso al suo giaciglio e ai nascondigli, evitando solo quelli troppo angusti. Nel caso si nasconda, occorre attendere che esca da solo, senza forzarlo. In linea di massima, la cosa migliore è comportarsi in modo rilassato, distraendolo e giocandoci, senza mostrarsi ansiosi per la sua paura. Un cane spaventato potrebbe inoltre urinare o defecare: in questo caso, è bene pulire senza sgridarlo.

Fonte e foto http://notiziaoggivercelli.it

About Stefano Pasquino

What you can read next

“Cane buon cittadino”
Audizione V Commissione Comunale di Vercelli con ARPA e SOGIN
Il Comune di Vercelli apre: La Torre dell’Angelo

Previsioni

Vercelli - 09 Apr
15° -1°

Overcast

12°

  • Sabato

  • Domenica

  • Lunedi

  • Martedi

Ultime news

  • Le Creazioni di Miriam

    Inaugurazione del nuovo negozio de Le Creazioni…

  • Festa di Compleanno della Croce Rossa in piazza Cavour

    La Croce Rossa Italiana Comitato di Vercelli ha…

  • VERCELLI CREDE NEL COMMERCIO – In via Dante apre Gioia Sposa

    Nuova attività commerciale a Vercelli. In via…

Leggi di più

Aree del sito

  • Ambiente
    • Inceneritore di Vercelli
    • Movimento Azzurro
  • ASSESSORE
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Editoria
  • File Audio
  • Green Economy
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Progetti
  • Relatore
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Temi

  • ASSESSORE
  • Casa
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Educazione
  • Efficenza energetica
  • Inceneritore Vercelli
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • No Slot
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Risparmio energetico Asti

Progetto ENEA – L’acqua

Cherasco EcoFutura – Mercalli 2/8

Progetto ENEA – La scuola

  • GET SOCIAL
Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

© 2014 Copyright Stefano Pasquino. All Rights are Reserved.
Sito Realizzato da IS srl | Web Agency Torino

TOP